Alternate Reality Games (ARGs) are immersive, interactive experiences that blend narrative elements across multiple media, engaging players in a fictional world through real-time activities and fragmented storytelling. This research introduces a structured framework tailored for designers, especially those new to ARG creation, to streamline the design process while preserving the narrative depth and engagement essential to ARGs. Drawing on principles from Interactive Digital Narratives (IDN) and User-Centered Design (UCD), the framework provides a flexible, phased approach developed through extensive literature review to guide designers from concept to execution. The framework was evaluated in workshops with creative designers that had basic knowledge about the topic, where participants applied its step-by-step methodology to conceptualize and outline an ARG narrative. Results from these sessions indicate that the framework effectively lowers the barrier to ARG design by offering clear, actionable guidance on narrative structure and interactive mechanics. Workshop feedback emphasized the framework’s utility in enhancing narrative coherence and, at the same time, recommending refinements in the framework’s tools to make it a valuable starting point for emerging ARG developers and a solid base for future research on the complex topic of ARG design.

Gli Alternate Reality Games (ARG) sono esperienze immersive e interattive che combinano elementi narrativi transmediali, coinvolgendo i giocatori in un mondo fittizio attraverso attività in tempo reale e narrazioni frammentate. Questa ricerca introduce un framework strutturato pensato per i designer di ARG, in particolare quelli alle prime armi, per semplificare il processo di design mantenendo la profondità narrativa e il coinvolgimento dei giocatori, elementi essenziali per un ARG. Basato sui principi delle Interactive Digital Narratives (IDN) e dello User-Centered Design (UCD), il framework propone un approccio flessibile e articolato in fasi, sviluppato attraverso una revisione approfondita della letteratura, per guidare i designer dal concetto all’esecuzione. Il framework è stato valutato in diversi workshop con designer creativi dotati di conoscenze di base sul tema, durante i quali i partecipanti hanno applicato la metodologia proposta per concettualizzare e delineare una narrazione ARG. I risultati di queste sessioni indicano che il framework riduce efficacemente le difficoltà di accesso alla progettazione di ARG, offrendo una guida chiara e pratica sulla struttura narrativa e sulle meccaniche interattive. I feedback dei workshop hanno sottolineato l’utilità del framework nel migliorare la coerenza narrativa, suggerendo al contempo miglioramenti nei suoi strumenti per renderlo un punto di partenza prezioso per i designer novizi su questo argomento e una solida base per future ricerche sul complesso tema della progettazione di ARG.

Design framework for alternate reality games

Pacifico, Giovanni
2023/2024

Abstract

Alternate Reality Games (ARGs) are immersive, interactive experiences that blend narrative elements across multiple media, engaging players in a fictional world through real-time activities and fragmented storytelling. This research introduces a structured framework tailored for designers, especially those new to ARG creation, to streamline the design process while preserving the narrative depth and engagement essential to ARGs. Drawing on principles from Interactive Digital Narratives (IDN) and User-Centered Design (UCD), the framework provides a flexible, phased approach developed through extensive literature review to guide designers from concept to execution. The framework was evaluated in workshops with creative designers that had basic knowledge about the topic, where participants applied its step-by-step methodology to conceptualize and outline an ARG narrative. Results from these sessions indicate that the framework effectively lowers the barrier to ARG design by offering clear, actionable guidance on narrative structure and interactive mechanics. Workshop feedback emphasized the framework’s utility in enhancing narrative coherence and, at the same time, recommending refinements in the framework’s tools to make it a valuable starting point for emerging ARG developers and a solid base for future research on the complex topic of ARG design.
ARC III - Scuola del Design
11-dic-2024
2023/2024
Gli Alternate Reality Games (ARG) sono esperienze immersive e interattive che combinano elementi narrativi transmediali, coinvolgendo i giocatori in un mondo fittizio attraverso attività in tempo reale e narrazioni frammentate. Questa ricerca introduce un framework strutturato pensato per i designer di ARG, in particolare quelli alle prime armi, per semplificare il processo di design mantenendo la profondità narrativa e il coinvolgimento dei giocatori, elementi essenziali per un ARG. Basato sui principi delle Interactive Digital Narratives (IDN) e dello User-Centered Design (UCD), il framework propone un approccio flessibile e articolato in fasi, sviluppato attraverso una revisione approfondita della letteratura, per guidare i designer dal concetto all’esecuzione. Il framework è stato valutato in diversi workshop con designer creativi dotati di conoscenze di base sul tema, durante i quali i partecipanti hanno applicato la metodologia proposta per concettualizzare e delineare una narrazione ARG. I risultati di queste sessioni indicano che il framework riduce efficacemente le difficoltà di accesso alla progettazione di ARG, offrendo una guida chiara e pratica sulla struttura narrativa e sulle meccaniche interattive. I feedback dei workshop hanno sottolineato l’utilità del framework nel migliorare la coerenza narrativa, suggerendo al contempo miglioramenti nei suoi strumenti per renderlo un punto di partenza prezioso per i designer novizi su questo argomento e una solida base per future ricerche sul complesso tema della progettazione di ARG.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Pacifico.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 8.01 MB
Formato Adobe PDF
8.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/231006