Cassinetta di Lugagnano, a picturesque municipality in Milan bordered by Ticino Park and Naviglio Grande, is rooted in agriculture but faces declining population and economic stagnation, limiting social engagement and stifling its potential as an integrated agricultural hub. Revitalization strategies that harness local assets and enhance social bonds are urgently needed. Food serves as a unifying cultural element, fostering social connections. This project proposes activating the community through a Hybrid Foodscape strategy that bridges agriculture and urban life. Modular food pavilions positioned throughout the town will integrate spaces for farming, production, consumption, and waste management. These adaptable structures align with the local setting and encourage community-driven activities, creating seamless integration between agricultural and urban experiences. The research investigates how symbiotic relationship of food-centric activities can foster community engagement, allowing Cassinetta to rediscover its identity through food-related events and shared interactions. The design emphasizes circular sustainability, converting food waste into construction materials to support a closed-loop system where cultivation and consumption coexist harmoniously. The project aims to create a resilient community model centered on participation and sustainable practices. This thesis seeks to develop a replicable framework enabling Cassinetta di Lugagnano to thrive as a “life cycle city” where food practices reinforce social cohesion and reduce waste. The key question, “How can food activate the community of Cassinetta di Lugagnano through hybrid strategies?” is explored through a community-driven network of food spots fostering social activities and sustainable growth. These spaces will serve as gathering points for a cohesive communal lifestyle, blending the town’s agricultural past with a sustainable future.

Cassinetta di Lugagnano, un pittoresco comune in provincia di Milano, delimitato dal Parco del Ticino e dal Naviglio Grande, ha radici agricole ma affronta un calo demografico e una stagnazione economica che limitano l’impegno sociale e soffocano il suo potenziale come polo agricolo integrato. Sono urgentemente necessarie strategie di rivitalizzazione che sfruttino le risorse locali e rafforzino i legami sociali. Il cibo serve come elemento culturale unificante, favorendo le connessioni sociali. Questo progetto propone di attivare la comunità attraverso una strategia di Hybrid Foodscape che collega l’agricoltura alla vita urbana. Padiglioni modulari per il cibo, posizionati in punti strategici della città, integreranno spazi per la coltivazione, produzione, consumo e gestione dei rifiuti. Queste strutture adattabili si armonizzano con il contesto locale e incoraggiano attività guidate dalla comunità, creando un’integrazione fluida tra esperienze agricole e urbane. La ricerca esplora come la relazione simbiotica di attività centrate sul cibo possa favorire l’impegno comunitario, permettendo a Cassinetta di riscoprire la propria identità attraverso eventi e interazioni legate al cibo. Il design sottolinea la sostenibilità circolare, convertendo i rifiuti alimentari in materiali da costruzione per sostenere un sistema a ciclo chiuso in cui coltivazione e consumo coesistono in modo armonioso. Il progetto mira a creare un modello di comunità resiliente incentrato sulla partecipazione e pratiche sostenibili. Questa tesi mira a sviluppare un quadro replicabile che permetta a Cassinetta di Lugagnano di prosperare come “città a ciclo di vita” in cui le pratiche alimentari rafforzano la coesione sociale e riducono gli sprechi. La domanda centrale, “Come può il cibo attivare la comunità di Cassinetta di Lugagnano attraverso strategie ibride?”, viene esplorata attraverso una rete di spazi alimentari guidati dalla comunità che favoriscono attività sociali e crescita sostenibile. Questi spazi servono come punti di ritrovo per uno stile di vita comunitario coeso, fondendo il passato agricolo del paese con un futuro sostenibile.

Hybrid foodscapes

Tanaya, Celine
2024/2025

Abstract

Cassinetta di Lugagnano, a picturesque municipality in Milan bordered by Ticino Park and Naviglio Grande, is rooted in agriculture but faces declining population and economic stagnation, limiting social engagement and stifling its potential as an integrated agricultural hub. Revitalization strategies that harness local assets and enhance social bonds are urgently needed. Food serves as a unifying cultural element, fostering social connections. This project proposes activating the community through a Hybrid Foodscape strategy that bridges agriculture and urban life. Modular food pavilions positioned throughout the town will integrate spaces for farming, production, consumption, and waste management. These adaptable structures align with the local setting and encourage community-driven activities, creating seamless integration between agricultural and urban experiences. The research investigates how symbiotic relationship of food-centric activities can foster community engagement, allowing Cassinetta to rediscover its identity through food-related events and shared interactions. The design emphasizes circular sustainability, converting food waste into construction materials to support a closed-loop system where cultivation and consumption coexist harmoniously. The project aims to create a resilient community model centered on participation and sustainable practices. This thesis seeks to develop a replicable framework enabling Cassinetta di Lugagnano to thrive as a “life cycle city” where food practices reinforce social cohesion and reduce waste. The key question, “How can food activate the community of Cassinetta di Lugagnano through hybrid strategies?” is explored through a community-driven network of food spots fostering social activities and sustainable growth. These spaces will serve as gathering points for a cohesive communal lifestyle, blending the town’s agricultural past with a sustainable future.
ZINGALES, ALICE
ARC III - Scuola del Design
11-dic-2024
2024/2025
Cassinetta di Lugagnano, un pittoresco comune in provincia di Milano, delimitato dal Parco del Ticino e dal Naviglio Grande, ha radici agricole ma affronta un calo demografico e una stagnazione economica che limitano l’impegno sociale e soffocano il suo potenziale come polo agricolo integrato. Sono urgentemente necessarie strategie di rivitalizzazione che sfruttino le risorse locali e rafforzino i legami sociali. Il cibo serve come elemento culturale unificante, favorendo le connessioni sociali. Questo progetto propone di attivare la comunità attraverso una strategia di Hybrid Foodscape che collega l’agricoltura alla vita urbana. Padiglioni modulari per il cibo, posizionati in punti strategici della città, integreranno spazi per la coltivazione, produzione, consumo e gestione dei rifiuti. Queste strutture adattabili si armonizzano con il contesto locale e incoraggiano attività guidate dalla comunità, creando un’integrazione fluida tra esperienze agricole e urbane. La ricerca esplora come la relazione simbiotica di attività centrate sul cibo possa favorire l’impegno comunitario, permettendo a Cassinetta di riscoprire la propria identità attraverso eventi e interazioni legate al cibo. Il design sottolinea la sostenibilità circolare, convertendo i rifiuti alimentari in materiali da costruzione per sostenere un sistema a ciclo chiuso in cui coltivazione e consumo coesistono in modo armonioso. Il progetto mira a creare un modello di comunità resiliente incentrato sulla partecipazione e pratiche sostenibili. Questa tesi mira a sviluppare un quadro replicabile che permetta a Cassinetta di Lugagnano di prosperare come “città a ciclo di vita” in cui le pratiche alimentari rafforzano la coesione sociale e riducono gli sprechi. La domanda centrale, “Come può il cibo attivare la comunità di Cassinetta di Lugagnano attraverso strategie ibride?”, viene esplorata attraverso una rete di spazi alimentari guidati dalla comunità che favoriscono attività sociali e crescita sostenibile. Questi spazi servono come punti di ritrovo per uno stile di vita comunitario coeso, fondendo il passato agricolo del paese con un futuro sostenibile.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Tanaya_Thesis_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis
Dimensione 137.79 MB
Formato Adobe PDF
137.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_12_Tanaya_Banner_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Banner
Dimensione 70.27 MB
Formato Adobe PDF
70.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/231013