This thesis examines the sustainability contributions of Alternative Food Networks (AFNs) and, more specifically, Solidarity Purchasing Groups (SPGs) within sustainable food systems. AFNs are diverse, grassroots initiatives that seek to transform conventional food systems by promoting local economies, enhancing food sovereignty, and encouraging environmentally responsible consumption. SPGs are highlighted as a unique model within AFNs, characterized by community-based purchasing practices and ethical partnerships with small-scale farmers. Through a systematic literature review (SLR) and qualitative analysis using MAXQDA, this research addresses five key questions to build a nuanced understanding of SPGs within the broader AFN framework. The first research question explores how AFNs and SPGs are characterized within sustainable food systems, focusing on their role in fostering trust, proximity, and community engagement. The second question examines the organizational and operational structure of SPGs, revealing their informal, voluntary, and member-driven nature and highlighting supplier-related operations that emphasize ethical sourcing. Third, the thesis delves into the motivations of actors participating in AFNs and SPGs, identifying a commitment to sustainability, social justice, and local economic support as key drivers. Fourth, the challenges facing AFNs and SPGs, including scalability and regulatory compliance, are analyzed to provide insight into the complex dynamics of operating within conventional systems. Finally, the research investigates the sustainability elements associated with AFNs and SPGs, emphasizing their contributions to food security, resilience, and environmental stewardship. Through a detailed coding and categorization process, this thesis presents a comprehensive view of SPGs as a sustainable AFN model that not only promotes conscious consumption and local partnerships but also addresses critical sustainability concerns. These findings provide valuable insights for policymakers and stakeholders seeking to support and expand sustainable, community-oriented food systems

Questa tesi esamina i contributi alla sostenibilità delle Reti Alimentari Alternative (AFNs) e, più specificamente, dei Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) all'interno dei sistemi alimentari sostenibili. Le AFNs sono iniziative di base, eterogenee, che mirano a trasformare i sistemi alimentari convenzionali promuovendo le economie locali, rafforzando la sovranità alimentare e incoraggiando un consumo ambientalmente responsabile. I GAS emergono come un modello unico all'interno delle AFNs, caratterizzato da pratiche di acquisto basate sulla comunità e da collaborazioni etiche con piccoli agricoltori. Attraverso una revisione sistematica della letteratura (SLR) e un'analisi qualitativa tramite MAXQDA, questa ricerca risponde a cinque domande chiave per costruire una comprensione sfumata dei GAS nel contesto più ampio delle AFNs. La prima domanda di ricerca esplora come le AFNs e i GAS siano caratterizzati all'interno dei sistemi alimentari sostenibili, con particolare attenzione al loro ruolo nella promozione della fiducia, della prossimità e dell'impegno comunitario. La seconda domanda esamina la struttura organizzativa e operativa dei GAS, rivelando la loro natura informale, volontaria e orientata ai membri, evidenziando le operazioni legate ai fornitori che enfatizzano l'approvvigionamento etico. In terzo luogo, la tesi approfondisce le motivazioni degli attori che partecipano alle AFNs e ai GAS, identificando l’impegno verso la sostenibilità, la giustizia sociale e il sostegno economico locale come motivatori principali. La quarta domanda analizza le sfide affrontate dalle AFNs e dai GAS, inclusi i problemi di scalabilità e conformità normativa, offrendo una visione delle dinamiche complesse dell'operare nei sistemi convenzionali. Infine, la ricerca indaga sugli elementi di sostenibilità associati alle AFNs e ai GAS, sottolineando i loro contributi alla sicurezza alimentare, alla resilienza e alla tutela ambientale. Attraverso un processo dettagliato di codifica e categorizzazione, questa tesi presenta una visione completa dei GAS come modello sostenibile di AFN, che non solo promuove il consumo consapevole e le collaborazioni locali, ma affronta anche importanti problematiche di sostenibilità. Questi risultati forniscono preziose informazioni per i responsabili politici e gli stakeholder che desiderano sostenere e ampliare sistemi alimentari sostenibili e orientati alla comunità.

A systematic literature review on solidarity purchasing groups and alternative food networks: pathways to sustainable food systems

Payasli, Esra
2023/2024

Abstract

This thesis examines the sustainability contributions of Alternative Food Networks (AFNs) and, more specifically, Solidarity Purchasing Groups (SPGs) within sustainable food systems. AFNs are diverse, grassroots initiatives that seek to transform conventional food systems by promoting local economies, enhancing food sovereignty, and encouraging environmentally responsible consumption. SPGs are highlighted as a unique model within AFNs, characterized by community-based purchasing practices and ethical partnerships with small-scale farmers. Through a systematic literature review (SLR) and qualitative analysis using MAXQDA, this research addresses five key questions to build a nuanced understanding of SPGs within the broader AFN framework. The first research question explores how AFNs and SPGs are characterized within sustainable food systems, focusing on their role in fostering trust, proximity, and community engagement. The second question examines the organizational and operational structure of SPGs, revealing their informal, voluntary, and member-driven nature and highlighting supplier-related operations that emphasize ethical sourcing. Third, the thesis delves into the motivations of actors participating in AFNs and SPGs, identifying a commitment to sustainability, social justice, and local economic support as key drivers. Fourth, the challenges facing AFNs and SPGs, including scalability and regulatory compliance, are analyzed to provide insight into the complex dynamics of operating within conventional systems. Finally, the research investigates the sustainability elements associated with AFNs and SPGs, emphasizing their contributions to food security, resilience, and environmental stewardship. Through a detailed coding and categorization process, this thesis presents a comprehensive view of SPGs as a sustainable AFN model that not only promotes conscious consumption and local partnerships but also addresses critical sustainability concerns. These findings provide valuable insights for policymakers and stakeholders seeking to support and expand sustainable, community-oriented food systems
MARSON, MARTA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
11-dic-2024
2023/2024
Questa tesi esamina i contributi alla sostenibilità delle Reti Alimentari Alternative (AFNs) e, più specificamente, dei Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) all'interno dei sistemi alimentari sostenibili. Le AFNs sono iniziative di base, eterogenee, che mirano a trasformare i sistemi alimentari convenzionali promuovendo le economie locali, rafforzando la sovranità alimentare e incoraggiando un consumo ambientalmente responsabile. I GAS emergono come un modello unico all'interno delle AFNs, caratterizzato da pratiche di acquisto basate sulla comunità e da collaborazioni etiche con piccoli agricoltori. Attraverso una revisione sistematica della letteratura (SLR) e un'analisi qualitativa tramite MAXQDA, questa ricerca risponde a cinque domande chiave per costruire una comprensione sfumata dei GAS nel contesto più ampio delle AFNs. La prima domanda di ricerca esplora come le AFNs e i GAS siano caratterizzati all'interno dei sistemi alimentari sostenibili, con particolare attenzione al loro ruolo nella promozione della fiducia, della prossimità e dell'impegno comunitario. La seconda domanda esamina la struttura organizzativa e operativa dei GAS, rivelando la loro natura informale, volontaria e orientata ai membri, evidenziando le operazioni legate ai fornitori che enfatizzano l'approvvigionamento etico. In terzo luogo, la tesi approfondisce le motivazioni degli attori che partecipano alle AFNs e ai GAS, identificando l’impegno verso la sostenibilità, la giustizia sociale e il sostegno economico locale come motivatori principali. La quarta domanda analizza le sfide affrontate dalle AFNs e dai GAS, inclusi i problemi di scalabilità e conformità normativa, offrendo una visione delle dinamiche complesse dell'operare nei sistemi convenzionali. Infine, la ricerca indaga sugli elementi di sostenibilità associati alle AFNs e ai GAS, sottolineando i loro contributi alla sicurezza alimentare, alla resilienza e alla tutela ambientale. Attraverso un processo dettagliato di codifica e categorizzazione, questa tesi presenta una visione completa dei GAS come modello sostenibile di AFN, che non solo promuove il consumo consapevole e le collaborazioni locali, ma affronta anche importanti problematiche di sostenibilità. Questi risultati forniscono preziose informazioni per i responsabili politici e gli stakeholder che desiderano sostenere e ampliare sistemi alimentari sostenibili e orientati alla comunità.
File allegati
File Dimensione Formato  
Thesis Final Esra Payasli.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 18/11/2025

Dimensione 2.65 MB
Formato Adobe PDF
2.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/231017