This thesis addresses the theme of urban regeneration through a design proposal for the Sant’Eligio block in the Quadrilatero Romano of Turin, developed as part of the “AAA architetticercasi” competition. The intervention aims to enhance an area of historical and symbolic significance, combining the preservation of the existing heritage with the introduction of new cooperative, sustainable, and accessible housing models. The design approach is based on the analysis of the area’s historical, morphological, and social context, identifying key elements to preserve, such as the corner of the existing building and a section of the adjacent façade characterized by distinctive gabled roof features. These elements, reinterpreted and integrated into the project, become symbols of continuity between past and future. The proposal is organized around a central courtyard, surrounded by a system of open-air corridors that not only provide access to the residences but also function as spaces for social interaction and community. The housing units, designed to accommodate diverse needs, are complemented by common areas and collective functions, creating an inclusive environment that fosters socialization and integration. The project also reimagines the open spaces, transforming the square, currently used as a parking lot, into a high-quality pedestrian and cycling area, enriched with urban greenery and community services, while integrating solutions for sustainable mobility. The intervention is guided by principles of sustainability, adopting bioclimatic strategies and sustainable materials to ensure residential comfort and energy efficiency. This proposal demonstrates how, through careful study and understanding of the context, it is possible to reinterpret a historic urban fragment in a contemporary way, creating new living and social spaces that address the challenges and needs of today’s cities and society.

La tesi affronta il tema della rigenerazione urbana attraverso una proposta progettuale per l’isolato Sant’Eligio nel Quadrilatero Romano di Torino, sviluppata nell’ambito del concorso “AAA architetticercasi”. L’intervento si propone di valorizzare un’area dal valore storico e simbolico, combinando la tutela del patrimonio esistente con l’introduzione di nuovi modelli abitativi cooperativi, sostenibili e accessibili. L’approccio progettuale si fonda sull’analisi del contesto storico, morfologico e sociale dell’area individuando elementi significativi da preservare, come l’angolo dell’edificio esistente e una sezione del fronte adiacente con caratteristici elementi a falda in copertura. Questi, reinterpretati e integrati nel progetto, diventano simboli di continuità tra passato e futuro. La proposta si struttura intorno a una corte centrale, circondata da un sistema di ballatoi che non solo distribuiscono le residenze, ma fungono anche da spazi di relazione e condivisione. Gli alloggi, progettati per rispondere a diverse esigenze abitative, si combinano con spazi comuni e funzioni collettive, creando un ambiente inclusivo che promuove la socialità e l’integrazione. Il progetto ridisegna anche gli spazi aperti, trasformando il piazzale, oggi destinato a parcheggio, in un’area pedonale e ciclabile di qualità, arricchita da verde urbano e servizi per la comunità oltre che integrare soluzioni per la mobilità sostenibile. L’intervento è guidato da principi di sostenibilità, adottando soluzioni bioclimatiche e materiali sostenibili per garantire comfort abitativo ed efficienza energetica. La proposta presentata, dimostra come, attraverso un attento studio e conoscenza del contesto, sia possibile reinterpretare un frammento urbano storico in chiave contemporanea, creando nuovi spazi abitativi e sociali capaci di rispondere alle sfide e agli usi della città e della società odierna.

Oltre le mura: racconto di una proposta progettuale per abitare l'isolato Sant'Eligio a Torino

Colombo, Mattia;Codecasa, Giovanni
2023/2024

Abstract

This thesis addresses the theme of urban regeneration through a design proposal for the Sant’Eligio block in the Quadrilatero Romano of Turin, developed as part of the “AAA architetticercasi” competition. The intervention aims to enhance an area of historical and symbolic significance, combining the preservation of the existing heritage with the introduction of new cooperative, sustainable, and accessible housing models. The design approach is based on the analysis of the area’s historical, morphological, and social context, identifying key elements to preserve, such as the corner of the existing building and a section of the adjacent façade characterized by distinctive gabled roof features. These elements, reinterpreted and integrated into the project, become symbols of continuity between past and future. The proposal is organized around a central courtyard, surrounded by a system of open-air corridors that not only provide access to the residences but also function as spaces for social interaction and community. The housing units, designed to accommodate diverse needs, are complemented by common areas and collective functions, creating an inclusive environment that fosters socialization and integration. The project also reimagines the open spaces, transforming the square, currently used as a parking lot, into a high-quality pedestrian and cycling area, enriched with urban greenery and community services, while integrating solutions for sustainable mobility. The intervention is guided by principles of sustainability, adopting bioclimatic strategies and sustainable materials to ensure residential comfort and energy efficiency. This proposal demonstrates how, through careful study and understanding of the context, it is possible to reinterpret a historic urban fragment in a contemporary way, creating new living and social spaces that address the challenges and needs of today’s cities and society.
SIMONE, HYBSCH
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
11-dic-2024
2023/2024
La tesi affronta il tema della rigenerazione urbana attraverso una proposta progettuale per l’isolato Sant’Eligio nel Quadrilatero Romano di Torino, sviluppata nell’ambito del concorso “AAA architetticercasi”. L’intervento si propone di valorizzare un’area dal valore storico e simbolico, combinando la tutela del patrimonio esistente con l’introduzione di nuovi modelli abitativi cooperativi, sostenibili e accessibili. L’approccio progettuale si fonda sull’analisi del contesto storico, morfologico e sociale dell’area individuando elementi significativi da preservare, come l’angolo dell’edificio esistente e una sezione del fronte adiacente con caratteristici elementi a falda in copertura. Questi, reinterpretati e integrati nel progetto, diventano simboli di continuità tra passato e futuro. La proposta si struttura intorno a una corte centrale, circondata da un sistema di ballatoi che non solo distribuiscono le residenze, ma fungono anche da spazi di relazione e condivisione. Gli alloggi, progettati per rispondere a diverse esigenze abitative, si combinano con spazi comuni e funzioni collettive, creando un ambiente inclusivo che promuove la socialità e l’integrazione. Il progetto ridisegna anche gli spazi aperti, trasformando il piazzale, oggi destinato a parcheggio, in un’area pedonale e ciclabile di qualità, arricchita da verde urbano e servizi per la comunità oltre che integrare soluzioni per la mobilità sostenibile. L’intervento è guidato da principi di sostenibilità, adottando soluzioni bioclimatiche e materiali sostenibili per garantire comfort abitativo ed efficienza energetica. La proposta presentata, dimostra come, attraverso un attento studio e conoscenza del contesto, sia possibile reinterpretare un frammento urbano storico in chiave contemporanea, creando nuovi spazi abitativi e sociali capaci di rispondere alle sfide e agli usi della città e della società odierna.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Codecasa_Colombo_Tesi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Book di progetto
Dimensione 205.62 MB
Formato Adobe PDF
205.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_12_Codecasa_Colombo_Tavole.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 145.98 MB
Formato Adobe PDF
145.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/231059