This thesis examines the legal, technological, and practical aspects of recycling leftover concrete in Italy. To determine the obstacles and enablers to concrete recycling, an examination of the current legal framework is conducted, comparing Italian laws with European directives. The technical requirements and cutting-edge technologies required for efficient on-site recycling are then examined in the study. Japan's effective recycling approach serves as a standard, and a thorough literature analysis identifies global best practices and problems. The study highlights the technological advancements required for local recycling and assesses the viability of putting such procedures into practice in practical settings while taking logistical and financial considerations into account. Italian and international case studies offer important insights into possible market expansion tactics. The thesis also evaluates the implications of project management for projects employing recycled concrete, including time, cost, and resource allocation. In order to improve recycled aggregate (RA) quality and satisfy increased structural demands, the study emphasizes the significance of enhancing demolition procedures and honing aggregate standards. Even while recycling has a little effect on emissions from cement manufacturing, it also addresses the indirect advantages of recycling, such as decreased extraction of raw materials and decreased emissions from transportation. In order to promote a circular economy, the thesis concludes with policy proposals that include enhanced market incentives, supportive legislation, and greater industry cooperation. This study advances sustainable construction practices in Italy by offering strategic insights and workable solutions.

Questa tesi esamina gli aspetti legali, tecnologici e pratici del riciclo del calcestruzzo residuo in Italia. Al fine di determinare gli ostacoli e i fattori abilitanti per il riciclo del calcestruzzo, viene condotta un'analisi del quadro giuridico attuale, confrontando le leggi italiane con le direttive europee. Successivamente, lo studio esplora i requisiti tecnici e le tecnologie all'avanguardia necessarie per un riciclo efficiente in situ. L'approccio di riciclo efficace del Giappone funge da modello, e un'analisi approfondita della letteratura identifica le migliori pratiche e le problematiche a livello globale. La ricerca evidenzia i progressi tecnologici richiesti per il riciclo locale e valuta la fattibilità di implementare tali procedure in contesti pratici, considerando anche gli aspetti logistici e finanziari. I casi studio italiani e internazionali offrono importanti spunti per possibili strategie di espansione del mercato. La tesi valuta inoltre le implicazioni della gestione dei progetti per le opere che utilizzano calcestruzzo riciclato, prendendo in considerazione il tempo, i costi e l'allocazione delle risorse. Al fine di migliorare la qualità degli aggregati riciclati (RA) e soddisfare le crescenti richieste strutturali, lo studio sottolinea l'importanza di migliorare le procedure di demolizione e affinare gli standard per gli aggregati. Sebbene il riciclo abbia un impatto minimo sulle emissioni legate alla produzione di cemento, vengono comunque analizzati i vantaggi indiretti del riciclo, come la riduzione dell'estrazione di materie prime e la diminuzione delle emissioni derivanti dal trasporto. Per promuovere un'economia circolare, la tesi si conclude con proposte politiche che comprendono incentivi di mercato migliorati, legislazione favorevole e una maggiore cooperazione tra i settori. Questo studio avanza le pratiche di costruzione sostenibile in Italia, offrendo intuizioni strategiche e soluzioni praticabili.

Demolish, rebuild, sustain: advancing concrete recycling practices in Italy

BARBARO, CHRISTIAN;EMAMI, NIMA
2023/2024

Abstract

This thesis examines the legal, technological, and practical aspects of recycling leftover concrete in Italy. To determine the obstacles and enablers to concrete recycling, an examination of the current legal framework is conducted, comparing Italian laws with European directives. The technical requirements and cutting-edge technologies required for efficient on-site recycling are then examined in the study. Japan's effective recycling approach serves as a standard, and a thorough literature analysis identifies global best practices and problems. The study highlights the technological advancements required for local recycling and assesses the viability of putting such procedures into practice in practical settings while taking logistical and financial considerations into account. Italian and international case studies offer important insights into possible market expansion tactics. The thesis also evaluates the implications of project management for projects employing recycled concrete, including time, cost, and resource allocation. In order to improve recycled aggregate (RA) quality and satisfy increased structural demands, the study emphasizes the significance of enhancing demolition procedures and honing aggregate standards. Even while recycling has a little effect on emissions from cement manufacturing, it also addresses the indirect advantages of recycling, such as decreased extraction of raw materials and decreased emissions from transportation. In order to promote a circular economy, the thesis concludes with policy proposals that include enhanced market incentives, supportive legislation, and greater industry cooperation. This study advances sustainable construction practices in Italy by offering strategic insights and workable solutions.
FLORIS, DEBORAH
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
11-dic-2024
2023/2024
Questa tesi esamina gli aspetti legali, tecnologici e pratici del riciclo del calcestruzzo residuo in Italia. Al fine di determinare gli ostacoli e i fattori abilitanti per il riciclo del calcestruzzo, viene condotta un'analisi del quadro giuridico attuale, confrontando le leggi italiane con le direttive europee. Successivamente, lo studio esplora i requisiti tecnici e le tecnologie all'avanguardia necessarie per un riciclo efficiente in situ. L'approccio di riciclo efficace del Giappone funge da modello, e un'analisi approfondita della letteratura identifica le migliori pratiche e le problematiche a livello globale. La ricerca evidenzia i progressi tecnologici richiesti per il riciclo locale e valuta la fattibilità di implementare tali procedure in contesti pratici, considerando anche gli aspetti logistici e finanziari. I casi studio italiani e internazionali offrono importanti spunti per possibili strategie di espansione del mercato. La tesi valuta inoltre le implicazioni della gestione dei progetti per le opere che utilizzano calcestruzzo riciclato, prendendo in considerazione il tempo, i costi e l'allocazione delle risorse. Al fine di migliorare la qualità degli aggregati riciclati (RA) e soddisfare le crescenti richieste strutturali, lo studio sottolinea l'importanza di migliorare le procedure di demolizione e affinare gli standard per gli aggregati. Sebbene il riciclo abbia un impatto minimo sulle emissioni legate alla produzione di cemento, vengono comunque analizzati i vantaggi indiretti del riciclo, come la riduzione dell'estrazione di materie prime e la diminuzione delle emissioni derivanti dal trasporto. Per promuovere un'economia circolare, la tesi si conclude con proposte politiche che comprendono incentivi di mercato migliorati, legislazione favorevole e una maggiore cooperazione tra i settori. Questo studio avanza le pratiche di costruzione sostenibile in Italia, offrendo intuizioni strategiche e soluzioni praticabili.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Barbaro_Emami.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 20/11/2025

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.23 MB
Formato Adobe PDF
2.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/231070