In a competitive global market shaped by technological advancements and Industry 4.0, companies must navigate complex supply chains vulnerable to disruptions from events like economic recessions, pandemics, and natural disasters. These factors underscore the importance of resilience, enabling supply chains to adapt to change and mitigate disruptions. This study examines the requirements for supply chain resilience in today’s landscape and the role of Manufacturing-as-a-Service (MaaS) in enhancing it. Using a qualitative expert interviews approach, this research involved two phases of interviews with industry experts from the white goods, cosmetics, medical devices, and automotive sectors. Conducted in English and Italian, discussions explored sources of risk, resilience capabilities, and the potential impact of MaaS. An abductive coding approach provided flexibility in identifying emergent themes on MaaS’s influence on supply chain resilience. Findings indicate that flexibility, redundancy, and velocity are critical capabilities for resilience, with prioritization varying by industry. MaaS was found to enhance flexibility by expanding supplier networks, velocity by shortening lead times, and redundancy by enabling production alternatives. The impact on collaboration is mixed; although literature suggests MaaS fosters collaboration, interviewees noted reduced direct interactions. In conclusion, MaaS shows promise for enhancing resilience, particularly for industries with standardized products. However, factors such as industry type and product complexity may limit its effectiveness, especially where stringent quality and certification standards apply. While Industry 4.0 supports supply chain resilience and MaaS adoption, challenges remain. Addressing cost optimization, cultural shifts, and intellectual property concerns is essential for MaaS to become a transformative tool for mitigating supply chain disruptions.

In un mercato globale competitivo, plasmato dai progressi tecnologici e dall'Industria 4.0, le aziende devono navigare in catene di fornitura complesse e interconnesse, vulnerabili a interruzioni causate da eventi come recessioni economiche, pandemie e disastri naturali. Questi fattori evidenziano l'importanza della resilienza, che consente alle catene di fornitura di adattarsi ai cambiamenti e mitigare le interruzioni. Questo studio esamina i requisiti di resilienza nelle catene di fornitura nell'attuale contesto e il ruolo del Manufacturing-as-a-Service (MaaS) nel potenziarla. Utilizzando un approccio qualitativo, la ricerca ha coinvolto due fasi di interviste con esperti del settore nei settori dei beni durevoli, cosmetici, dispositivi medici e automobilistico. Le discussioni, condotte in inglese e italiano, hanno esplorato le fonti di rischio, le capacità di resilienza e il potenziale impatto del MaaS. Un approccio di codifica abduttivo ha fornito flessibilità nell’identificare temi emergenti sull'influenza del MaaS sulla resilienza della catena di fornitura. I risultati indicano che la flessibilità, la ridondanza e la velocità sono capacità fondamentali per la resilienza, con priorità che variano in base al settore. Il MaaS è risultato utile per migliorare la flessibilità grazie all'espansione della rete di fornitori, la velocità riducendo i tempi di consegna e la ridondanza permettendo alternative produttive. L'impatto sulla collaborazione è misto; sebbene la letteratura suggerisca che il MaaS la promuova, gli intervistati hanno segnalato interazioni dirette ridotte. In conclusione, il MaaS mostra potenziale per rafforzare la resilienza, specialmente per settori con prodotti standardizzati. Tuttavia, fattori come il tipo di industria e la complessità dei prodotti possono limitarne l'efficacia, soprattutto nei settori con rigorosi standard di qualità e certificazione.

Enhancing supply chain resilience: a study on key capabilities and the role of manufacturing as a service (MaaS)

Marionni, Martina;MANJARRES RUIZ, ALBERTO MARIO
2023/2024

Abstract

In a competitive global market shaped by technological advancements and Industry 4.0, companies must navigate complex supply chains vulnerable to disruptions from events like economic recessions, pandemics, and natural disasters. These factors underscore the importance of resilience, enabling supply chains to adapt to change and mitigate disruptions. This study examines the requirements for supply chain resilience in today’s landscape and the role of Manufacturing-as-a-Service (MaaS) in enhancing it. Using a qualitative expert interviews approach, this research involved two phases of interviews with industry experts from the white goods, cosmetics, medical devices, and automotive sectors. Conducted in English and Italian, discussions explored sources of risk, resilience capabilities, and the potential impact of MaaS. An abductive coding approach provided flexibility in identifying emergent themes on MaaS’s influence on supply chain resilience. Findings indicate that flexibility, redundancy, and velocity are critical capabilities for resilience, with prioritization varying by industry. MaaS was found to enhance flexibility by expanding supplier networks, velocity by shortening lead times, and redundancy by enabling production alternatives. The impact on collaboration is mixed; although literature suggests MaaS fosters collaboration, interviewees noted reduced direct interactions. In conclusion, MaaS shows promise for enhancing resilience, particularly for industries with standardized products. However, factors such as industry type and product complexity may limit its effectiveness, especially where stringent quality and certification standards apply. While Industry 4.0 supports supply chain resilience and MaaS adoption, challenges remain. Addressing cost optimization, cultural shifts, and intellectual property concerns is essential for MaaS to become a transformative tool for mitigating supply chain disruptions.
CHIRIACÒ, FRANCO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
11-dic-2024
2023/2024
In un mercato globale competitivo, plasmato dai progressi tecnologici e dall'Industria 4.0, le aziende devono navigare in catene di fornitura complesse e interconnesse, vulnerabili a interruzioni causate da eventi come recessioni economiche, pandemie e disastri naturali. Questi fattori evidenziano l'importanza della resilienza, che consente alle catene di fornitura di adattarsi ai cambiamenti e mitigare le interruzioni. Questo studio esamina i requisiti di resilienza nelle catene di fornitura nell'attuale contesto e il ruolo del Manufacturing-as-a-Service (MaaS) nel potenziarla. Utilizzando un approccio qualitativo, la ricerca ha coinvolto due fasi di interviste con esperti del settore nei settori dei beni durevoli, cosmetici, dispositivi medici e automobilistico. Le discussioni, condotte in inglese e italiano, hanno esplorato le fonti di rischio, le capacità di resilienza e il potenziale impatto del MaaS. Un approccio di codifica abduttivo ha fornito flessibilità nell’identificare temi emergenti sull'influenza del MaaS sulla resilienza della catena di fornitura. I risultati indicano che la flessibilità, la ridondanza e la velocità sono capacità fondamentali per la resilienza, con priorità che variano in base al settore. Il MaaS è risultato utile per migliorare la flessibilità grazie all'espansione della rete di fornitori, la velocità riducendo i tempi di consegna e la ridondanza permettendo alternative produttive. L'impatto sulla collaborazione è misto; sebbene la letteratura suggerisca che il MaaS la promuova, gli intervistati hanno segnalato interazioni dirette ridotte. In conclusione, il MaaS mostra potenziale per rafforzare la resilienza, specialmente per settori con prodotti standardizzati. Tuttavia, fattori come il tipo di industria e la complessità dei prodotti possono limitarne l'efficacia, soprattutto nei settori con rigorosi standard di qualità e certificazione.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Marionni_Manjarres_Tesi_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi
Dimensione 2.72 MB
Formato Adobe PDF
2.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Marionni_Manjarres_Executive Summary_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 793.73 kB
Formato Adobe PDF
793.73 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/231090