In recent years, the ageing population has emerged as a global issue due to the expansion in average life expectancy and decreasing birth rates, which increased the number of older workers in the labour market. This trend is especially pronounced in manufacturing, where physical demands and rapid technological changes can complicate the work environment for ageing employees. However, older workers bring invaluable strengths, including extensive experience, deep industry knowledge, and strong mentoring capabilities, which can significantly benefit organizational productivity and stability. This study discusses challenges and possible solutions in managing an ageing workforce in manufacturing through a systematic review of related literature. Adopting an Industry 5.0 perspective, the study identifies key technological and managerial innovations, such as human-centric design, collaborative robotics, ergonomic adaptations, and flexible work arrangements, that help address the physical and cognitive needs of older workers. Additionally, knowledge retention programs and training for older workers enable intergenerational knowledge and skills transfer. The findings highlight the importance of creating inclusive, adaptive workplaces that maximize the contributions of ageing workers while supporting their unique needs.

Negli ultimi anni, l'invecchiamento della popolazione è emerso come un problema globale a causa dell'aumento dell'aspettativa di vita media e del calo dei tassi di natalità, che ha incrementato il numero di lavoratori anziani nel mercato del lavoro. Questa tendenza è particolarmente evidente nel settore manifatturiero, dove le richieste fisiche e i rapidi cambiamenti tecnologici possono complicare l'ambiente di lavoro per i dipendenti anziani. Tuttavia, i lavoratori anziani portano con sé punti di forza inestimabili, tra cui un'ampia esperienza, una profonda conoscenza del settore e forti capacità di mentoring, che possono beneficiare significativamente la produttività e la stabilità organizzativa. Questo studio discute le sfide e le possibili soluzioni per la gestione della forza lavoro anziana nel settore manifatturiero attraverso una revisione sistematica della letteratura correlata. Adottando una prospettiva dell'Industria 5.0, lo studio identifica le principali innovazioni tecnologiche e manageriali, come il design incentrato sull'uomo, la robotica collaborativa, gli adattamenti ergonomici e gli accordi di lavoro flessibili, che aiutano a rispondere alle esigenze fisiche e cognitive dei lavoratori anziani. Inoltre, i programmi di conservazione della conoscenza e la formazione per i lavoratori anziani facilitano il trasferimento intergenerazionale di conoscenze e competenze. I risultati evidenziano l'importanza di creare ambienti di lavoro inclusivi e adattivi che massimizzino i contributi dei lavoratori anziani, sostenendo al contempo le loro esigenze uniche.

Managing workforce ageing in manufacturing: a systematic literature review

Knezevic, Marta;Girgin, Zeynep
2023/2024

Abstract

In recent years, the ageing population has emerged as a global issue due to the expansion in average life expectancy and decreasing birth rates, which increased the number of older workers in the labour market. This trend is especially pronounced in manufacturing, where physical demands and rapid technological changes can complicate the work environment for ageing employees. However, older workers bring invaluable strengths, including extensive experience, deep industry knowledge, and strong mentoring capabilities, which can significantly benefit organizational productivity and stability. This study discusses challenges and possible solutions in managing an ageing workforce in manufacturing through a systematic review of related literature. Adopting an Industry 5.0 perspective, the study identifies key technological and managerial innovations, such as human-centric design, collaborative robotics, ergonomic adaptations, and flexible work arrangements, that help address the physical and cognitive needs of older workers. Additionally, knowledge retention programs and training for older workers enable intergenerational knowledge and skills transfer. The findings highlight the importance of creating inclusive, adaptive workplaces that maximize the contributions of ageing workers while supporting their unique needs.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
11-dic-2024
2023/2024
Negli ultimi anni, l'invecchiamento della popolazione è emerso come un problema globale a causa dell'aumento dell'aspettativa di vita media e del calo dei tassi di natalità, che ha incrementato il numero di lavoratori anziani nel mercato del lavoro. Questa tendenza è particolarmente evidente nel settore manifatturiero, dove le richieste fisiche e i rapidi cambiamenti tecnologici possono complicare l'ambiente di lavoro per i dipendenti anziani. Tuttavia, i lavoratori anziani portano con sé punti di forza inestimabili, tra cui un'ampia esperienza, una profonda conoscenza del settore e forti capacità di mentoring, che possono beneficiare significativamente la produttività e la stabilità organizzativa. Questo studio discute le sfide e le possibili soluzioni per la gestione della forza lavoro anziana nel settore manifatturiero attraverso una revisione sistematica della letteratura correlata. Adottando una prospettiva dell'Industria 5.0, lo studio identifica le principali innovazioni tecnologiche e manageriali, come il design incentrato sull'uomo, la robotica collaborativa, gli adattamenti ergonomici e gli accordi di lavoro flessibili, che aiutano a rispondere alle esigenze fisiche e cognitive dei lavoratori anziani. Inoltre, i programmi di conservazione della conoscenza e la formazione per i lavoratori anziani facilitano il trasferimento intergenerazionale di conoscenze e competenze. I risultati evidenziano l'importanza di creare ambienti di lavoro inclusivi e adattivi che massimizzino i contributi dei lavoratori anziani, sostenendo al contempo le loro esigenze uniche.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Knezevic_Girgin.pdf

non accessibile

Descrizione: Text of the thesis
Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/231148