The theme of this thesis revolves around the concept of sustainability applied to the specific field of motorsport infrastructure. Starting from FIA’s Environmental Accreditation Programme, a document stating the will of the Federation to reach a neutral carbon footprint, the thesis will carry out a project for the design of a new service hub in the Autodromo Nazionale di Monza. The first step will be the comprehension of the Programme, of the main topics taken in consideration and of what will be useful as a guideline to define the project. This is followed by a brief introduction to the history of the racetrack, in order to understand the main changes related both to the track itself and most importantly to the infrastructures. The project itself will be focused on the Autodromo Nazionale di Monza and it will present a possible redesign of the main infrastructure in order to give a proper answer to the Programme from FIA. One of the main issues addressed by the company that manages the racetrack is the lack of use of the functional spaces (press room, temporary offices, hospitalities…) outside of the main events: during the Formula 1 weekend the request of these spaces is very high, but during the remaining part of the year they are almost empty. This thesis wants to offer a solution by adding a new more compact building to provide new spaces that will be an addition to the existing in case of high request, otherwise they will become the main reference space in case of minor events. The design will start from the site analysis, that will help to understand the context in which the racetrack has developed in the last century. The following step is the definition of an architectural concept for the new design, taking in consideration the main necessities of this kind of facility. This is followed by the analysis of some case studies of existing designs and how they could be useful in the development of the design. The focus will be on the opaque and transparent elements that will compose the new service building, paying particular attention to energy efficiency, occupant comfort, structural performance, carbon footprint limitation, and acoustic performance, a crucial theme in a noisy environment such as a racetrack. The technology chosen will use a wooden structural system and a light envelope, mixing opaque and transparent surfaces. These topics will take in consideration the design and application of off-site solutions to new constructions, which will use prefabrication techniques (panels, units…). With a focus on the innovative building technology aspect, the thesis intersects other domains such as architecture, energy efficiency, carbon footprint, time and cost, with the support of digital information modelling tools (BIM). The final output will be a collection of building technologies and how they are applied to a real design case.

Il tema di questa tesi ruota attorno al concetto di sostenibilità applicato al campo specifico delle infrastrutture motoristiche. Partendo dall’Environmental Accreditation Programme della FIA, un documento che dichiara la volontà della Federazione di raggiungere un'impronta di carbonio neutra, la tesi realizzerà un progetto per la progettazione di un nuovo polo di servizi nell'Autodromo Nazionale di Monza. Il primo passo sarà la comprensione del programma, dei principali argomenti presi in considerazione e di ciò che sarà utile come linea guida per definire il progetto. Seguirà una breve introduzione alla storia dell'autodromo, per comprendere i principali cambiamenti relativi sia alla pista stessa sia, soprattutto, alle infrastrutture. Il progetto sarà incentrato sull'Autodromo Nazionale di Monza e presenterà una possibile riprogettazione delle infrastrutture principali per dare una risposta adeguata al programma della FIA. Una delle principali problematiche affrontate dalla società che gestisce l'autodromo è lo scarso utilizzo degli spazi funzionali (sala stampa, uffici temporanei, hospitality...) al di fuori degli eventi principali: durante il weekend di Formula 1 la richiesta di questi spazi è molto alta, ma durante la restante parte dell'anno sono quasi vuoti. Questa tesi vuole offrire una soluzione aggiungendo un nuovo edificio più compatto per fornire nuovi spazi che saranno un'aggiunta all'esistente in caso di alta richiesta, altrimenti diventeranno lo spazio principale di riferimento in caso di eventi minori. La progettazione partirà dall'analisi dell’area di progetto, che aiuterà a comprendere il contesto in cui l'autodromo si è sviluppato nell'ultimo secolo. Il passo successivo è la definizione di un concetto architettonico per il nuovo progetto, tenendo conto delle principali necessità di questo tipo di impianto. Segue l'analisi di alcuni casi di studio di progetti esistenti e di come questi possano essere utili per lo sviluppo del progetto. L'attenzione si concentrerà sugli elementi opachi e trasparenti che comporranno il nuovo edificio di servizio, prestando particolare attenzione all'efficienza energetica, al comfort degli occupanti, alle prestazioni strutturali, alla limitazione dell'impronta di carbonio e alle prestazioni acustiche, un tema cruciale in un ambiente rumoroso come l'autodromo. La tecnologia scelta utilizzerà un sistema strutturale in legno e un involucro leggero, mescolando superfici opache e trasparenti. Questi temi prenderanno in considerazione la progettazione e l'applicazione di soluzioni off-site alle nuove costruzioni, che utilizzeranno tecniche di prefabbricazione (pannelli, unità...). Con un'attenzione particolare all'aspetto innovativo della tecnologia edilizia, la tesi interseca altri domini come l'architettura, l'efficienza energetica, l'impronta di carbonio, i tempi e i costi, con il supporto di strumenti di modellazione BIM. Il risultato finale sarà una raccolta di tecnologie edilizie e la loro applicazione a un caso di progettazione reale.

Race to sustainability : appropriate building technologies for a new service hub in the Autodromo Nazionale di Monza

MANZONI, RICCARDO
2023/2024

Abstract

The theme of this thesis revolves around the concept of sustainability applied to the specific field of motorsport infrastructure. Starting from FIA’s Environmental Accreditation Programme, a document stating the will of the Federation to reach a neutral carbon footprint, the thesis will carry out a project for the design of a new service hub in the Autodromo Nazionale di Monza. The first step will be the comprehension of the Programme, of the main topics taken in consideration and of what will be useful as a guideline to define the project. This is followed by a brief introduction to the history of the racetrack, in order to understand the main changes related both to the track itself and most importantly to the infrastructures. The project itself will be focused on the Autodromo Nazionale di Monza and it will present a possible redesign of the main infrastructure in order to give a proper answer to the Programme from FIA. One of the main issues addressed by the company that manages the racetrack is the lack of use of the functional spaces (press room, temporary offices, hospitalities…) outside of the main events: during the Formula 1 weekend the request of these spaces is very high, but during the remaining part of the year they are almost empty. This thesis wants to offer a solution by adding a new more compact building to provide new spaces that will be an addition to the existing in case of high request, otherwise they will become the main reference space in case of minor events. The design will start from the site analysis, that will help to understand the context in which the racetrack has developed in the last century. The following step is the definition of an architectural concept for the new design, taking in consideration the main necessities of this kind of facility. This is followed by the analysis of some case studies of existing designs and how they could be useful in the development of the design. The focus will be on the opaque and transparent elements that will compose the new service building, paying particular attention to energy efficiency, occupant comfort, structural performance, carbon footprint limitation, and acoustic performance, a crucial theme in a noisy environment such as a racetrack. The technology chosen will use a wooden structural system and a light envelope, mixing opaque and transparent surfaces. These topics will take in consideration the design and application of off-site solutions to new constructions, which will use prefabrication techniques (panels, units…). With a focus on the innovative building technology aspect, the thesis intersects other domains such as architecture, energy efficiency, carbon footprint, time and cost, with the support of digital information modelling tools (BIM). The final output will be a collection of building technologies and how they are applied to a real design case.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-dic-2024
2023/2024
Il tema di questa tesi ruota attorno al concetto di sostenibilità applicato al campo specifico delle infrastrutture motoristiche. Partendo dall’Environmental Accreditation Programme della FIA, un documento che dichiara la volontà della Federazione di raggiungere un'impronta di carbonio neutra, la tesi realizzerà un progetto per la progettazione di un nuovo polo di servizi nell'Autodromo Nazionale di Monza. Il primo passo sarà la comprensione del programma, dei principali argomenti presi in considerazione e di ciò che sarà utile come linea guida per definire il progetto. Seguirà una breve introduzione alla storia dell'autodromo, per comprendere i principali cambiamenti relativi sia alla pista stessa sia, soprattutto, alle infrastrutture. Il progetto sarà incentrato sull'Autodromo Nazionale di Monza e presenterà una possibile riprogettazione delle infrastrutture principali per dare una risposta adeguata al programma della FIA. Una delle principali problematiche affrontate dalla società che gestisce l'autodromo è lo scarso utilizzo degli spazi funzionali (sala stampa, uffici temporanei, hospitality...) al di fuori degli eventi principali: durante il weekend di Formula 1 la richiesta di questi spazi è molto alta, ma durante la restante parte dell'anno sono quasi vuoti. Questa tesi vuole offrire una soluzione aggiungendo un nuovo edificio più compatto per fornire nuovi spazi che saranno un'aggiunta all'esistente in caso di alta richiesta, altrimenti diventeranno lo spazio principale di riferimento in caso di eventi minori. La progettazione partirà dall'analisi dell’area di progetto, che aiuterà a comprendere il contesto in cui l'autodromo si è sviluppato nell'ultimo secolo. Il passo successivo è la definizione di un concetto architettonico per il nuovo progetto, tenendo conto delle principali necessità di questo tipo di impianto. Segue l'analisi di alcuni casi di studio di progetti esistenti e di come questi possano essere utili per lo sviluppo del progetto. L'attenzione si concentrerà sugli elementi opachi e trasparenti che comporranno il nuovo edificio di servizio, prestando particolare attenzione all'efficienza energetica, al comfort degli occupanti, alle prestazioni strutturali, alla limitazione dell'impronta di carbonio e alle prestazioni acustiche, un tema cruciale in un ambiente rumoroso come l'autodromo. La tecnologia scelta utilizzerà un sistema strutturale in legno e un involucro leggero, mescolando superfici opache e trasparenti. Questi temi prenderanno in considerazione la progettazione e l'applicazione di soluzioni off-site alle nuove costruzioni, che utilizzeranno tecniche di prefabbricazione (pannelli, unità...). Con un'attenzione particolare all'aspetto innovativo della tecnologia edilizia, la tesi interseca altri domini come l'architettura, l'efficienza energetica, l'impronta di carbonio, i tempi e i costi, con il supporto di strumenti di modellazione BIM. Il risultato finale sarà una raccolta di tecnologie edilizie e la loro applicazione a un caso di progettazione reale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Manzoni_Tesi DEF.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Impaginazione finale
Dimensione 45.26 MB
Formato Adobe PDF
45.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/231155