The target and purpose of the book are to investigate the evolutionary/transformative way of fencing from medieval swordsmanship to its current Olympic form governed by strict rules, while exploring how the architecture of fencing related spaces has adapted over last four centuries. Based on the historical background and current tendencies in particular Georgian fencing, the book links the developments and transitions of the martial art to the architectural design of a modern fencing academy in Georgia, integrating practical facilities with educational and cultural components. The research report in the book examines the spatial organization in fencing, when the art of fencing held distinct characteristics unique to various countries, influenced by environmental and phenomenal factors on a global scale as well as with a particular focus on Georgia. It explores the transformation of fencing, particularly in terms of how it has adapted its spatial and equipment requirements to meet the evolving needs of its users. Since the 16th century, these users have shifted their perceptions of the sword from a defensive tool used for dueling and military training in Western Europe to a recognized Olympic sport today. The report investigates the influence of International standardization on Georgian Fencing while analyzing Georgia’s role in the international fencing arena and addressing contemporary challenges and issues faced by Georgian fencing. Based on key requirements identified in the research, it suggests strategic and analytical solutions to encourage the development of fencing as a discipline in Georgia. In the past two decades, Georgia has made significant improvments in international fencing competitions, leading to a social expanding interest in the sport. Nevertheless, a critical challenge remains: the absence of specialized institutions, such as dedicated academies and competition arenas in Tbilisi. These controversiol factors have determined the development of a project for a Fencing Sport Academy which is envisioned as a multifunctional center. The central idea behind the project is to create a specialized facility where athletes can train and compete at a professional level, while also offering educational programs that cover both the technical and theoretical aspects of the sport. This will ensure that the academy not only fosters physical training but also contributes to a deeper intellectual understanding of the discipline. Alongside the practical components, the project will include a museum dedicated to the history of fencing which will serve as a cultural archive, educating visitors on the evolution of fencing. Additionally, the inclusion of outdoor spaces, such as an open amphitheater and leisure spaces mirror the historical connection between fencing as a physical, social, and cultural practice. By combining physical training with education and cultural preservation, this academy aims to revitalize fencing in Georgia, making it more accessible and attractive, particularly to young people. The project is not just about providing a space for elite athletes but about creating a platform that stimulates community engagement and sparks broader interest in this historically rich sport. Through this, the academy will contribute to the popularization of fencing, providing a sustainable future for the sport in the in Georgia, a country where fencing has yet to reach its full potential.

L'obiettivo e lo scopo del libro sono quelli di indagare il modo evolutivo/trasformativo della scherma dall'arte della spada medievale alla sua attuale forma olimpica governata da regole rigide, esplorando al contempo come l'architettura degli spazi legati alla scherma si è adattata negli ultimi quattro secoli. Basandosi sul contesto storico e sulle tendenze attuali, in particolare della scherma georgiana, il libro collega gli sviluppi e le transizioni dell'arte marziale alla progettazione architettonica di una moderna accademia di scherma in Georgia, integrando strutture pratiche con componenti educative e culturali. Il rapporto di ricerca contenuto nel libro esamina l'organizzazione spaziale nella scherma, quando l'arte della scherma possedeva caratteristiche distinte uniche per vari paesi, influenzata da fattori ambientali e fenomenici su scala globale, nonché con un focus particolare sulla Georgia. Esplora la trasformazione della scherma, in particolare in termini di come ha adattato i suoi requisiti spaziali e di attrezzature per soddisfare le esigenze in evoluzione dei suoi utenti. Dal XVI secolo, questi utilizzatori hanno spostato la loro percezione della spada da uno strumento difensivo utilizzato per i duelli e l'addestramento militare nell'Europa occidentale a uno sport olimpico riconosciuto oggi. Il rapporto indaga l’influenza della standardizzazione internazionale sulla scherma georgiana, analizzando al contempo il ruolo della Georgia nell’arena internazionale della scherma e affrontando le sfide e i problemi contemporanei affrontati dalla scherma georgiana. Sulla base dei requisiti chiave identificati nella ricerca, suggerisce soluzioni strategiche e analitiche per incoraggiare lo sviluppo della scherma come disciplina in Georgia. Negli ultimi due decenni, la Georgia ha apportato miglioramenti significativi alle competizioni internazionali di scherma, portando ad un crescente interesse sociale per questo sport. Tuttavia, rimane una sfida critica: l’assenza di istituzioni specializzate, come accademie dedicate e arene di competizione a Tbilisi. Questi fattori controversi hanno determinato lo sviluppo di un progetto per un'Accademia Sportiva di Scherma concepita come un centro multifunzionale. L'idea centrale del progetto è quella di creare una struttura specializzata dove gli atleti possano allenarsi e competere a livello professionale, offrendo allo stesso tempo programmi educativi che coprano sia gli aspetti tecnici che teorici di questo sport. Ciò garantirà che l’accademia non solo promuova la preparazione fisica ma contribuisca anche a una più profonda comprensione intellettuale della disciplina. Accanto alle componenti pratiche, il progetto prevederà un museo dedicato alla storia della scherma che fungerà da archivio culturale, educando i visitatori sull'evoluzione della scherma. Inoltre, l’inclusione di spazi esterni, come un anfiteatro all’aperto e spazi ricreativi, rispecchia la connessione storica tra la scherma come pratica fisica, sociale e culturale. Combinando l'allenamento fisico con l'educazione e la preservazione culturale, questa accademia mira a rivitalizzare la scherma in Georgia, rendendola più accessibile e attraente, soprattutto per i giovani. Il progetto non mira solo a fornire uno spazio per gli atleti d’élite, ma a creare una piattaforma che stimoli il coinvolgimento della comunità e susciti un interesse più ampio per questo sport storicamente ricco. In questo modo, l’accademia contribuirà alla divulgazione della scherma, fornendo un futuro sostenibile per lo sport in Georgia, un paese in cui la scherma deve ancora raggiungere il suo pieno potenziale.

House of fencing

MESKHI, EKATERINE
2023/2024

Abstract

The target and purpose of the book are to investigate the evolutionary/transformative way of fencing from medieval swordsmanship to its current Olympic form governed by strict rules, while exploring how the architecture of fencing related spaces has adapted over last four centuries. Based on the historical background and current tendencies in particular Georgian fencing, the book links the developments and transitions of the martial art to the architectural design of a modern fencing academy in Georgia, integrating practical facilities with educational and cultural components. The research report in the book examines the spatial organization in fencing, when the art of fencing held distinct characteristics unique to various countries, influenced by environmental and phenomenal factors on a global scale as well as with a particular focus on Georgia. It explores the transformation of fencing, particularly in terms of how it has adapted its spatial and equipment requirements to meet the evolving needs of its users. Since the 16th century, these users have shifted their perceptions of the sword from a defensive tool used for dueling and military training in Western Europe to a recognized Olympic sport today. The report investigates the influence of International standardization on Georgian Fencing while analyzing Georgia’s role in the international fencing arena and addressing contemporary challenges and issues faced by Georgian fencing. Based on key requirements identified in the research, it suggests strategic and analytical solutions to encourage the development of fencing as a discipline in Georgia. In the past two decades, Georgia has made significant improvments in international fencing competitions, leading to a social expanding interest in the sport. Nevertheless, a critical challenge remains: the absence of specialized institutions, such as dedicated academies and competition arenas in Tbilisi. These controversiol factors have determined the development of a project for a Fencing Sport Academy which is envisioned as a multifunctional center. The central idea behind the project is to create a specialized facility where athletes can train and compete at a professional level, while also offering educational programs that cover both the technical and theoretical aspects of the sport. This will ensure that the academy not only fosters physical training but also contributes to a deeper intellectual understanding of the discipline. Alongside the practical components, the project will include a museum dedicated to the history of fencing which will serve as a cultural archive, educating visitors on the evolution of fencing. Additionally, the inclusion of outdoor spaces, such as an open amphitheater and leisure spaces mirror the historical connection between fencing as a physical, social, and cultural practice. By combining physical training with education and cultural preservation, this academy aims to revitalize fencing in Georgia, making it more accessible and attractive, particularly to young people. The project is not just about providing a space for elite athletes but about creating a platform that stimulates community engagement and sparks broader interest in this historically rich sport. Through this, the academy will contribute to the popularization of fencing, providing a sustainable future for the sport in the in Georgia, a country where fencing has yet to reach its full potential.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
11-dic-2024
2023/2024
L'obiettivo e lo scopo del libro sono quelli di indagare il modo evolutivo/trasformativo della scherma dall'arte della spada medievale alla sua attuale forma olimpica governata da regole rigide, esplorando al contempo come l'architettura degli spazi legati alla scherma si è adattata negli ultimi quattro secoli. Basandosi sul contesto storico e sulle tendenze attuali, in particolare della scherma georgiana, il libro collega gli sviluppi e le transizioni dell'arte marziale alla progettazione architettonica di una moderna accademia di scherma in Georgia, integrando strutture pratiche con componenti educative e culturali. Il rapporto di ricerca contenuto nel libro esamina l'organizzazione spaziale nella scherma, quando l'arte della scherma possedeva caratteristiche distinte uniche per vari paesi, influenzata da fattori ambientali e fenomenici su scala globale, nonché con un focus particolare sulla Georgia. Esplora la trasformazione della scherma, in particolare in termini di come ha adattato i suoi requisiti spaziali e di attrezzature per soddisfare le esigenze in evoluzione dei suoi utenti. Dal XVI secolo, questi utilizzatori hanno spostato la loro percezione della spada da uno strumento difensivo utilizzato per i duelli e l'addestramento militare nell'Europa occidentale a uno sport olimpico riconosciuto oggi. Il rapporto indaga l’influenza della standardizzazione internazionale sulla scherma georgiana, analizzando al contempo il ruolo della Georgia nell’arena internazionale della scherma e affrontando le sfide e i problemi contemporanei affrontati dalla scherma georgiana. Sulla base dei requisiti chiave identificati nella ricerca, suggerisce soluzioni strategiche e analitiche per incoraggiare lo sviluppo della scherma come disciplina in Georgia. Negli ultimi due decenni, la Georgia ha apportato miglioramenti significativi alle competizioni internazionali di scherma, portando ad un crescente interesse sociale per questo sport. Tuttavia, rimane una sfida critica: l’assenza di istituzioni specializzate, come accademie dedicate e arene di competizione a Tbilisi. Questi fattori controversi hanno determinato lo sviluppo di un progetto per un'Accademia Sportiva di Scherma concepita come un centro multifunzionale. L'idea centrale del progetto è quella di creare una struttura specializzata dove gli atleti possano allenarsi e competere a livello professionale, offrendo allo stesso tempo programmi educativi che coprano sia gli aspetti tecnici che teorici di questo sport. Ciò garantirà che l’accademia non solo promuova la preparazione fisica ma contribuisca anche a una più profonda comprensione intellettuale della disciplina. Accanto alle componenti pratiche, il progetto prevederà un museo dedicato alla storia della scherma che fungerà da archivio culturale, educando i visitatori sull'evoluzione della scherma. Inoltre, l’inclusione di spazi esterni, come un anfiteatro all’aperto e spazi ricreativi, rispecchia la connessione storica tra la scherma come pratica fisica, sociale e culturale. Combinando l'allenamento fisico con l'educazione e la preservazione culturale, questa accademia mira a rivitalizzare la scherma in Georgia, rendendola più accessibile e attraente, soprattutto per i giovani. Il progetto non mira solo a fornire uno spazio per gli atleti d’élite, ma a creare una piattaforma che stimoli il coinvolgimento della comunità e susciti un interesse più ampio per questo sport storicamente ricco. In questo modo, l’accademia contribuirà alla divulgazione della scherma, fornendo un futuro sostenibile per lo sport in Georgia, un paese in cui la scherma deve ancora raggiungere il suo pieno potenziale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Meskhi.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 20/11/2027

Descrizione: Final thesis booklet-Report and Architectural design
Dimensione 94.62 MB
Formato Adobe PDF
94.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/231167