Disruptions to the biosphere caused by the Anthropocene continue to affect the ecosystem and result in long term environmental consequences. The production of energy from fossil fuels, which led human industrialization to affect climate, now creates conflicts over carbon (Lahoud 2014). Currently, the input that should be put into reduction of the destruction goes into carbon trading labelled as innovation, and could lead to complete biosphere exhaustion. Throughout the last decades, growing areas of the world are being changed into zones of profit extraction (Sassen 2014). Local areas are important for resource extraction, goods production, and the global hold production, and export. One of such zones, the Bay of Algeciras, located near the Gibraltar Strait, is a local profit extraction zone that is a part of the global borderland between the Mediterranean Sea and the Atlantic Ocean, or Europe and Africa. Operational landscapes of heavy industry, which occupy most of its northern part, dominate urban settlements and natural resources not only visually, but also in terms of air, water, and noise pollution, and land ownership. This thesis questions whether spatial transformation of the Bay towards decarbonization is possible, seeking answers through researching and analyzing global future predictions, sustainable claims of local industries, and resilience strategies of surrounding municipalities and of the greater region of Andalucia. This thesis presents possible scenarios that, based on architectural imaginary, do not show a single hypothetical future, but introduce multiple visions that can be compared, argued, and enriched (Venditti 2013). Two thought-provoking visions—utopian and dystopian—illustrate the extremes in the face of climate change within the bay to amplify the need for taking action towards climate-resilient adaptation. The third scenario—the pilot masterplan—seeks to visualize a possible path to a sustainable spatial transition and adaptation to climate change. Research alongside design, laid on a multilayered timeline, allows to notice the issue of how, currently, multidimensional aspects are being adressed individually. The proposal aims to give an example of an integrated and sustainable solution through corridors based on infrastructural ecology (Brown, Stigge 2017) that buffer various contrasting borderscapes and allow for their symbiotic relationships. Proposed post-carbon hybrid landscapes of the Breathing Waterfront present an alternative way of development, that based on proposed urban strategies, can lead to multi-sector collaboration, architectural preservation, reuse, readaptation, multifunctionality, shared resources, and green energy sourcing, all of which aim to achieve urban resilience and self-sustainability in the face of climate change. The many illustrations contained therein strive to trigger collaborative processes and a constructive dialogue between all the disciplines of urban territory in the Algeciras-Gibraltar Bay, and the proposed design tools aim to support a unified spatial transformation.

Alterazioni della biosfera causate dall’Antropocene continuano a influenzare l’ecosistema e sono origine di conseguenze ambientali a lungo termine. La produzione di energia da combustibili fossili, che ha portato l’industrializzazione umana a influenzare il clima, ora crea conflitti sul carbonio (Lahoud 2014). Attualmente, gli sforzi che dovrebbero essere devoluti alla riduzione della distruzione, vanno invece nel commercio del carbonio (spacciato per innovazione). Ciò potrebbe portare al completo esaurimento della biosfera. Negli ultimi decenni, aree del mondo in crescita si stanno trasformando in zone di estrazione di profitti (Sassen 2014). Le aree locali sono importanti per l’estrazione di risorse, la produzione di beni e l’esportazione di beni globali. Una di queste zone, la baia di Algeciras, situata vicino allo stretto di Gibilterra, è una zona di estrazione di profitti locali che fa parte del confine globale tra il Mar Mediterraneo e l’Oceano Atlantico, o Europa e Africa. I paesaggi operativi dell’industria pesante, che occupano la maggior parte della sua parte settentrionale, dominano gli insediamenti urbani e le risorse naturali non solo visivamente, ma anche in termini di territorio e inquinamento atmosferico, idrico e acustico. Questa tesi si chiede se sia possibile una trasformazione spaziale della baia verso la decarbonizzazione, cercando risposte attraverso la ricerca e l’analisi delle previsioni future globali, dei piani di sostenibilità delle industrie locali e delle strategie di resilienza dei comuni circostanti e della più ampia regione dell’Andalusia. Questa tesi presenta possibili scenari che, basati sull’immaginario architettonico, non mostrano un singolo futuro ipotetico, ma introducono molteplici visioni che possono essere confrontate, discusse e arricchite (Venditti 2013). Due visioni contrastanti, utopica e distopica, illustrano gli estremi di fronte al cambiamento climatico all’interno della baia, al fine di amplificare la necessità di agire verso un adattamento resiliente al clima. Il terzo scenario, il progetto pilota, cerca di visualizzare un percorso verso una transizione spaziale sostenibile e un adattamento al cambiamento climatico. La ricerca insieme alla progettazione, disposta su una linea temporale stratificata, consente di notare il problema di come, attualmente, gli aspetti multidimensionali vengono affrontati individualmente. La proposta mira a fornire un esempio di una soluzione integrata e sostenibile per mezzo di corridoi basati sull’ecologia infrastrutturale (Brown, Stigge 2017) che tamponano paesaggi di confine contrastanti e consentono le loro relazioni simbiotiche. I paesaggi ibridi post-carbonio proposti del Breathing Waterfront presentano un modo alternativo di sviluppo che, basato sulle strategie urbane proposte, può portare a una collaborazione multisettoriale, alla conservazione architettonica, al riutilizzo, al riadattamento, alla multifunzionalità, alla condivisione di risorse e all’approvvigionamento di energia verde, tutti mirati a raggiungere la resilienza urbana e l’autosostenibilità di fronte al cambiamento climatico. Le numerose illustrazioni contenute mirano a innescare processi collaborativi e un dialogo costruttivo tra tutte le discipline del territorio urbano nella baia di Algeciras-Gibilterra, e gli strumenti di progettazione proposti mirano a supportare una trasformazione spaziale unificata.

Post-carbon hybrid landscapes : spatial transformation visions of industryscapes in Algeciras-Gibraltar Bay

Stasica, Aleksandra Anna
2024/2025

Abstract

Disruptions to the biosphere caused by the Anthropocene continue to affect the ecosystem and result in long term environmental consequences. The production of energy from fossil fuels, which led human industrialization to affect climate, now creates conflicts over carbon (Lahoud 2014). Currently, the input that should be put into reduction of the destruction goes into carbon trading labelled as innovation, and could lead to complete biosphere exhaustion. Throughout the last decades, growing areas of the world are being changed into zones of profit extraction (Sassen 2014). Local areas are important for resource extraction, goods production, and the global hold production, and export. One of such zones, the Bay of Algeciras, located near the Gibraltar Strait, is a local profit extraction zone that is a part of the global borderland between the Mediterranean Sea and the Atlantic Ocean, or Europe and Africa. Operational landscapes of heavy industry, which occupy most of its northern part, dominate urban settlements and natural resources not only visually, but also in terms of air, water, and noise pollution, and land ownership. This thesis questions whether spatial transformation of the Bay towards decarbonization is possible, seeking answers through researching and analyzing global future predictions, sustainable claims of local industries, and resilience strategies of surrounding municipalities and of the greater region of Andalucia. This thesis presents possible scenarios that, based on architectural imaginary, do not show a single hypothetical future, but introduce multiple visions that can be compared, argued, and enriched (Venditti 2013). Two thought-provoking visions—utopian and dystopian—illustrate the extremes in the face of climate change within the bay to amplify the need for taking action towards climate-resilient adaptation. The third scenario—the pilot masterplan—seeks to visualize a possible path to a sustainable spatial transition and adaptation to climate change. Research alongside design, laid on a multilayered timeline, allows to notice the issue of how, currently, multidimensional aspects are being adressed individually. The proposal aims to give an example of an integrated and sustainable solution through corridors based on infrastructural ecology (Brown, Stigge 2017) that buffer various contrasting borderscapes and allow for their symbiotic relationships. Proposed post-carbon hybrid landscapes of the Breathing Waterfront present an alternative way of development, that based on proposed urban strategies, can lead to multi-sector collaboration, architectural preservation, reuse, readaptation, multifunctionality, shared resources, and green energy sourcing, all of which aim to achieve urban resilience and self-sustainability in the face of climate change. The many illustrations contained therein strive to trigger collaborative processes and a constructive dialogue between all the disciplines of urban territory in the Algeciras-Gibraltar Bay, and the proposed design tools aim to support a unified spatial transformation.
MONTEDORO, LAURA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
11-dic-2024
2024/2025
Alterazioni della biosfera causate dall’Antropocene continuano a influenzare l’ecosistema e sono origine di conseguenze ambientali a lungo termine. La produzione di energia da combustibili fossili, che ha portato l’industrializzazione umana a influenzare il clima, ora crea conflitti sul carbonio (Lahoud 2014). Attualmente, gli sforzi che dovrebbero essere devoluti alla riduzione della distruzione, vanno invece nel commercio del carbonio (spacciato per innovazione). Ciò potrebbe portare al completo esaurimento della biosfera. Negli ultimi decenni, aree del mondo in crescita si stanno trasformando in zone di estrazione di profitti (Sassen 2014). Le aree locali sono importanti per l’estrazione di risorse, la produzione di beni e l’esportazione di beni globali. Una di queste zone, la baia di Algeciras, situata vicino allo stretto di Gibilterra, è una zona di estrazione di profitti locali che fa parte del confine globale tra il Mar Mediterraneo e l’Oceano Atlantico, o Europa e Africa. I paesaggi operativi dell’industria pesante, che occupano la maggior parte della sua parte settentrionale, dominano gli insediamenti urbani e le risorse naturali non solo visivamente, ma anche in termini di territorio e inquinamento atmosferico, idrico e acustico. Questa tesi si chiede se sia possibile una trasformazione spaziale della baia verso la decarbonizzazione, cercando risposte attraverso la ricerca e l’analisi delle previsioni future globali, dei piani di sostenibilità delle industrie locali e delle strategie di resilienza dei comuni circostanti e della più ampia regione dell’Andalusia. Questa tesi presenta possibili scenari che, basati sull’immaginario architettonico, non mostrano un singolo futuro ipotetico, ma introducono molteplici visioni che possono essere confrontate, discusse e arricchite (Venditti 2013). Due visioni contrastanti, utopica e distopica, illustrano gli estremi di fronte al cambiamento climatico all’interno della baia, al fine di amplificare la necessità di agire verso un adattamento resiliente al clima. Il terzo scenario, il progetto pilota, cerca di visualizzare un percorso verso una transizione spaziale sostenibile e un adattamento al cambiamento climatico. La ricerca insieme alla progettazione, disposta su una linea temporale stratificata, consente di notare il problema di come, attualmente, gli aspetti multidimensionali vengono affrontati individualmente. La proposta mira a fornire un esempio di una soluzione integrata e sostenibile per mezzo di corridoi basati sull’ecologia infrastrutturale (Brown, Stigge 2017) che tamponano paesaggi di confine contrastanti e consentono le loro relazioni simbiotiche. I paesaggi ibridi post-carbonio proposti del Breathing Waterfront presentano un modo alternativo di sviluppo che, basato sulle strategie urbane proposte, può portare a una collaborazione multisettoriale, alla conservazione architettonica, al riutilizzo, al riadattamento, alla multifunzionalità, alla condivisione di risorse e all’approvvigionamento di energia verde, tutti mirati a raggiungere la resilienza urbana e l’autosostenibilità di fronte al cambiamento climatico. Le numerose illustrazioni contenute mirano a innescare processi collaborativi e un dialogo costruttivo tra tutte le discipline del territorio urbano nella baia di Algeciras-Gibilterra, e gli strumenti di progettazione proposti mirano a supportare una trasformazione spaziale unificata.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Stasica_ThesisBoards.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis Boards
Dimensione 51.24 MB
Formato Adobe PDF
51.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Stasica_ThesisBooklet.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis Booklet
Dimensione 84.19 MB
Formato Adobe PDF
84.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/231169