This thesis explores the digital transformation (DX) of Intermark, a paper converting company in Jeddah, Saudi Arabia, within the framework of Industry 4.0. Despite its strong market position and dedication to core values such as innovation, sustainability, and customer relationships, Intermark faces operational inefficiencies and limited customer engagement due to outdated, manual processes. Using qualitative research methods, including interviews, observations, and service design techniques such as journey mapping and service blueprinting, the study identifies critical pain points in Intermark’s operations and customer interactions. These challenges include delays caused by fragmented communication, the absence of real-time data sharing, and inefficient manual workflows. The research proposes a dual-platform digital solution that integrates internal operations with customer-facing tools, incorporating technologies such as ERP systems, IoT-enabled predictive maintenance, and user-friendly online platforms. This approach aims to enhance operational efficiency, improve transparency, and deliver a seamless customer experience. While the transformation promises significant benefits, the study identifies key challenges, including high implementation costs, employee resistance to change, and gaps in digital skills. To address these obstacles, the thesis recommends a phased digital transformation strategy that prioritizes gradual system adoption, targeted employee training, and effective change management. This approach aligns technological upgrades with Intermark’s strategic goals, fostering a smoother transition and ensuring sustainable growth. By bridging operational gaps and elevating customer engagement, this research positions Intermark as a case study in leveraging Industry 4.0 technologies for traditional manufacturing sectors. The findings underscore that, despite the complexities of digital transformation, its potential to drive innovation, efficiency, and market competitiveness makes it an indispensable strategy for long-term success.

Questa tesi esplora la trasformazione digitale (DX) di Intermark, un’azienda di conversione della carta a Jeddah, Arabia Saudita, nel contesto dell’Industria 4.0. Nonostante la sua solida posizione di mercato e l’impegno verso valori fondamentali come l’innovazione, la sostenibilità e le relazioni con i clienti, Intermark affronta inefficienze operative e un coinvolgimento limitato dei clienti a causa di processi manuali e obsoleti. Utilizzando metodi di ricerca qualitativa, tra cui interviste, osservazioni e tecniche di service design come il journey mapping e il service blueprinting, lo studio individua i punti critici nelle operazioni e nelle interazioni con i clienti di Intermark. Questi problemi includono ritardi causati da comunicazioni frammentate, l’assenza di condivisione di dati in tempo reale e flussi di lavoro manuali inefficaci. La ricerca propone una soluzione digitale a doppia piattaforma che integra le operazioni interne con gli strumenti orientati al cliente, incorporando tecnologie come i sistemi ERP, la manutenzione predittiva abilitata dall’IoT e piattaforme online facili da usare. Questo approccio mira a migliorare l’efficienza operativa, aumentare la trasparenza e offrire un’esperienza cliente senza interruzioni. Sebbene la trasformazione prometta vantaggi significativi, lo studio identifica sfide chiave, tra cui i costi elevati di implementazione, la resistenza al cambiamento da parte dei dipendenti e le lacune nelle competenze digitali. Per affrontare questi ostacoli, la tesi raccomanda una strategia di trasformazione digitale graduale che prioritizzi l’adozione progressiva dei sistemi, la formazione mirata dei dipendenti e una gestione del cambiamento efficace. Questo approccio allinea gli aggiornamenti tecnologici agli obiettivi strategici di Intermark, favorendo una transizione più fluida e garantendo una crescita sostenibile. Colmando le lacune operative e migliorando il coinvolgimento dei clienti, questa ricerca posiziona Intermark come un caso di studio nell’uso delle tecnologie dell’Industria 4.0 per i settori manifatturieri tradizionali. I risultati sottolineano che, nonostante la complessità della trasformazione digitale, il suo potenziale nel promuovere l’innovazione, l’efficienza e la competitività sul mercato lo rende una strategia indispensabile per il successo a lungo termine.

Driving digital transformation in a traditional manufacturing context: a case study of Intermark’s industry 4.0 journey

ZEBIB, MIRA
2023/2024

Abstract

This thesis explores the digital transformation (DX) of Intermark, a paper converting company in Jeddah, Saudi Arabia, within the framework of Industry 4.0. Despite its strong market position and dedication to core values such as innovation, sustainability, and customer relationships, Intermark faces operational inefficiencies and limited customer engagement due to outdated, manual processes. Using qualitative research methods, including interviews, observations, and service design techniques such as journey mapping and service blueprinting, the study identifies critical pain points in Intermark’s operations and customer interactions. These challenges include delays caused by fragmented communication, the absence of real-time data sharing, and inefficient manual workflows. The research proposes a dual-platform digital solution that integrates internal operations with customer-facing tools, incorporating technologies such as ERP systems, IoT-enabled predictive maintenance, and user-friendly online platforms. This approach aims to enhance operational efficiency, improve transparency, and deliver a seamless customer experience. While the transformation promises significant benefits, the study identifies key challenges, including high implementation costs, employee resistance to change, and gaps in digital skills. To address these obstacles, the thesis recommends a phased digital transformation strategy that prioritizes gradual system adoption, targeted employee training, and effective change management. This approach aligns technological upgrades with Intermark’s strategic goals, fostering a smoother transition and ensuring sustainable growth. By bridging operational gaps and elevating customer engagement, this research positions Intermark as a case study in leveraging Industry 4.0 technologies for traditional manufacturing sectors. The findings underscore that, despite the complexities of digital transformation, its potential to drive innovation, efficiency, and market competitiveness makes it an indispensable strategy for long-term success.
ARC III - Scuola del Design
11-dic-2024
2023/2024
Questa tesi esplora la trasformazione digitale (DX) di Intermark, un’azienda di conversione della carta a Jeddah, Arabia Saudita, nel contesto dell’Industria 4.0. Nonostante la sua solida posizione di mercato e l’impegno verso valori fondamentali come l’innovazione, la sostenibilità e le relazioni con i clienti, Intermark affronta inefficienze operative e un coinvolgimento limitato dei clienti a causa di processi manuali e obsoleti. Utilizzando metodi di ricerca qualitativa, tra cui interviste, osservazioni e tecniche di service design come il journey mapping e il service blueprinting, lo studio individua i punti critici nelle operazioni e nelle interazioni con i clienti di Intermark. Questi problemi includono ritardi causati da comunicazioni frammentate, l’assenza di condivisione di dati in tempo reale e flussi di lavoro manuali inefficaci. La ricerca propone una soluzione digitale a doppia piattaforma che integra le operazioni interne con gli strumenti orientati al cliente, incorporando tecnologie come i sistemi ERP, la manutenzione predittiva abilitata dall’IoT e piattaforme online facili da usare. Questo approccio mira a migliorare l’efficienza operativa, aumentare la trasparenza e offrire un’esperienza cliente senza interruzioni. Sebbene la trasformazione prometta vantaggi significativi, lo studio identifica sfide chiave, tra cui i costi elevati di implementazione, la resistenza al cambiamento da parte dei dipendenti e le lacune nelle competenze digitali. Per affrontare questi ostacoli, la tesi raccomanda una strategia di trasformazione digitale graduale che prioritizzi l’adozione progressiva dei sistemi, la formazione mirata dei dipendenti e una gestione del cambiamento efficace. Questo approccio allinea gli aggiornamenti tecnologici agli obiettivi strategici di Intermark, favorendo una transizione più fluida e garantendo una crescita sostenibile. Colmando le lacune operative e migliorando il coinvolgimento dei clienti, questa ricerca posiziona Intermark come un caso di studio nell’uso delle tecnologie dell’Industria 4.0 per i settori manifatturieri tradizionali. I risultati sottolineano che, nonostante la complessità della trasformazione digitale, il suo potenziale nel promuovere l’innovazione, l’efficienza e la competitività sul mercato lo rende una strategia indispensabile per il successo a lungo termine.
File allegati
File Dimensione Formato  
Mira Zebib_PSSD_Final_Thesis_Driving Digital Transformation in a Traditional Manufacturing Context A Case Study of Intermark_s Industry 4.0 Journey.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 20/11/2027

Dimensione 19.13 MB
Formato Adobe PDF
19.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/231173