In recent years, the world, and specifically Europe has increased its support to renewable energy, driven by the necessity of decarbonization and the urgent need to achieve energy independence, intensified by Russia-Ukraine crisis. In this context, Renewable Energy Communities (REC) have emerged as a strategic pillar to engage small consumers and local activities in the ecological transition. This report analyzes two different energy community models: one in an inner area and the other in an industrial area. The aim is to optimize economic performance through a dynamic community approach, which can be achieved through the reinvestment of the community’s financial returns, thus increasing RES production capacity, or by expanding the number of community members. The Net Present Value (NPV), estimated around 160.000 euros for the industrial community and around 70000 euro for the inner area, is the primary indicator used for optimization when considering capacity increasing, also support by Pay Back Time (4-5 years for inner area-based REC and 7-8 years for industrial REC). While new member integration is analyzed as a core part of the dynamic project for the inner area REC, for the industrial community consequences of new members for the individual economic return are discussed (-3% of yearly revenue per capita in case of +20% of commercial members. Overall, the analysis demonstrates the potential of energy communities in supporting Europe’s energy transition, along with their capacity for long-term evolution.

Nei recenti anni, il mondo e nello specifico l'Europa, hanno incrementato il loro supporto all'energia rinnovabile, guidati dalla necessità di un'urgente decarbonizzazione e dal raggiungimento dell'indipendenza energetica, intensificata dalla crisi russo-ucraina. In questo contesto, le comunità energetiche rinnovabili (CER) sono emerse come un pilastro strategico per coinvolgere i piccoli consumatori e le attività locali nella transizione ecologica. Questo report analizza due differenti modelli di comunità energetica: uno in un'area interna e l'altro in un'area industriale. L'obbiettivo è di ottimizzare le performance economiche, mediante una approccio dinamico di comunità, che può essere ottenuto mediante il reinvestimento del ritorno finanziario della comunità incrementando la capacità produttiva da FER o ampliando il numero di membri della comunità. Il Valore Attuale Netto (VAN), stimato attorno i 160.000 euro per la comunità industriale e attorno ai 70.000 per le aree interne, è l'indicatore principale utilizzato per l'ottimizzazione in termini di aumento di capacità, supportato anche dal tempo di recupero dell'investimento (4-5 anni per le comunità energetiche rinnovabili REC basata sull'area interna e 7-8 anni per quelle sulle aree industriali). Mentre l'integrazione di nuovi membri è analizzata come parte centrale del progetto dinamico per la CER nell'area interna, per la comunità industriale le conseguenze dell'aggiunta di un nuovo membro sul ritorno individuale sono soggetto di discussione (-3% del ricavo annuo pro capite in caso di +20% di membri commerciali). Nel complesso, l'analisi dimostra il potenziale delle comunità energetiche nel supportare la transizione energetica europea, insieme alla loro capacità di evoluzione sul lungo termine.

Renewable Energy Communities: Impacts of Dynamic Projects in Inner Areas and Small Industrial Districts

Boseggia, Simone
2023/2024

Abstract

In recent years, the world, and specifically Europe has increased its support to renewable energy, driven by the necessity of decarbonization and the urgent need to achieve energy independence, intensified by Russia-Ukraine crisis. In this context, Renewable Energy Communities (REC) have emerged as a strategic pillar to engage small consumers and local activities in the ecological transition. This report analyzes two different energy community models: one in an inner area and the other in an industrial area. The aim is to optimize economic performance through a dynamic community approach, which can be achieved through the reinvestment of the community’s financial returns, thus increasing RES production capacity, or by expanding the number of community members. The Net Present Value (NPV), estimated around 160.000 euros for the industrial community and around 70000 euro for the inner area, is the primary indicator used for optimization when considering capacity increasing, also support by Pay Back Time (4-5 years for inner area-based REC and 7-8 years for industrial REC). While new member integration is analyzed as a core part of the dynamic project for the inner area REC, for the industrial community consequences of new members for the individual economic return are discussed (-3% of yearly revenue per capita in case of +20% of commercial members. Overall, the analysis demonstrates the potential of energy communities in supporting Europe’s energy transition, along with their capacity for long-term evolution.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
11-dic-2024
2023/2024
Nei recenti anni, il mondo e nello specifico l'Europa, hanno incrementato il loro supporto all'energia rinnovabile, guidati dalla necessità di un'urgente decarbonizzazione e dal raggiungimento dell'indipendenza energetica, intensificata dalla crisi russo-ucraina. In questo contesto, le comunità energetiche rinnovabili (CER) sono emerse come un pilastro strategico per coinvolgere i piccoli consumatori e le attività locali nella transizione ecologica. Questo report analizza due differenti modelli di comunità energetica: uno in un'area interna e l'altro in un'area industriale. L'obbiettivo è di ottimizzare le performance economiche, mediante una approccio dinamico di comunità, che può essere ottenuto mediante il reinvestimento del ritorno finanziario della comunità incrementando la capacità produttiva da FER o ampliando il numero di membri della comunità. Il Valore Attuale Netto (VAN), stimato attorno i 160.000 euro per la comunità industriale e attorno ai 70.000 per le aree interne, è l'indicatore principale utilizzato per l'ottimizzazione in termini di aumento di capacità, supportato anche dal tempo di recupero dell'investimento (4-5 anni per le comunità energetiche rinnovabili REC basata sull'area interna e 7-8 anni per quelle sulle aree industriali). Mentre l'integrazione di nuovi membri è analizzata come parte centrale del progetto dinamico per la CER nell'area interna, per la comunità industriale le conseguenze dell'aggiunta di un nuovo membro sul ritorno individuale sono soggetto di discussione (-3% del ricavo annuo pro capite in caso di +20% di membri commerciali). Nel complesso, l'analisi dimostra il potenziale delle comunità energetiche nel supportare la transizione energetica europea, insieme alla loro capacità di evoluzione sul lungo termine.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Boseggia.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 6.75 MB
Formato Adobe PDF
6.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/231187