The topic of climate change is increasingly topical and discussed on the international scene. We have seen how the rise in temperatures, and consequently the rise in the freezing point, has caused numerous changes and alterations, particularly in the alpine and mountain environment. The melting of glaciers, increasingly recurring natural events and a slow and steady depopulation of these areas, lead one to wonder what the future of the mountains might be. Mining activity, which is no longer active today, was a significant resource for the Valle d’Aosta that allowed for significant growth, especially during the last century. The Cogne mines, in this panorama, were among the main protagonists of this enormous development. At an altitude of 2.425 m and disused for more than 70 years, the recovery of the former Miners’ Village in Colonna may be an opportunity to revive a place, which in the past was a focal productive nucleus and which today may become a new research and interdisciplinary dissemination centre for the development of innovative solutions related to the Alpine environment in all its complexity. Its historical and social relevance, its relationship with the mountains, the particularity of the place in which it is located, and the evolution of the alpine territory that is taking place, make this an interesting location for the centre of experimentation that is intended to be the main function of this project. In addition, the architectural complexity of the building and the need to make the intervention economically sustainable, lead the building to open up to tourism and sports functions. The former Miners’ Village in Colonna is thus returned to the community and its context, no longer as a place of exploitation of the Alpine territory, but as a place of knowledge, dissemination and sharing.

Il tema riguardante i cambiamenti climatici è sempre più attuale e discusso nel panorama internazionale. Si è visto come l’aumento delle temperature, e di conseguenza l’innalzamento dello zero termico, ha provocato numerosi cambiamenti e alterazioni, in particolare sull’ambiente alpino e montano. Lo scioglimento dei ghiacciai, gli eventi naturali sempre più ricorrenti e un lento e costante spopolamento di queste aree, portano a chiedersi quale possa essere il futuro della montagna. L’attività mineraria, oggi non più attiva, è stata per la Valle d’Aosta una risorsa significativa che ha permesso, specialmente durante il secolo scorso, un’importante crescita. Le miniere di Cogne, in questo panorama, sono state tra le principali protagoniste di questo enorme sviluppo. A quota di 2.425 m e dismesso da più di 70 anni, il recupero dell’ex Villaggio Minatori di Colonna, può essere un’occasione per ridare vita ad un luogo, che nel passato è stato un nucleo produttivo focale e che oggi può diventare un nuovo centro di ricerca e di divulgazione interdisciplinare per lo sviluppo di soluzioni innovative legate all’ambiente alpino in tutta la sua complessità. La rilevanza storica, sociale, il suo rapporto con la montagna, la particolarità del luogo in cui è situato e l’evoluzione del territorio alpino che si sta verificando, rendono questo luogo interessante per il centro di sperimentazione che si intende inserire come funzione principale ai fini di questo progetto. Inoltre, la complessità architettonica del manufatto e la necessità di rendere l’intervento sostenibile economicamente, portano l’edificio ad aprirsi a funzioni di tipo turistico e sportivo. L’ex Villaggio Minatori di Colonna viene così restituito alla collettività e al suo contesto, non più come un luogo di sfruttamento del territorio alpino, ma come luogo di conoscenza, di divulgazione e di condivisione.

2425 - Ricerca ad alta quota : un nuovo centro di sviluppo per l'ex Villaggio Minatori di Colonna a Cogne (AO)

Taffa, Elisabetta;Bertoletti, Marcello
2023/2024

Abstract

The topic of climate change is increasingly topical and discussed on the international scene. We have seen how the rise in temperatures, and consequently the rise in the freezing point, has caused numerous changes and alterations, particularly in the alpine and mountain environment. The melting of glaciers, increasingly recurring natural events and a slow and steady depopulation of these areas, lead one to wonder what the future of the mountains might be. Mining activity, which is no longer active today, was a significant resource for the Valle d’Aosta that allowed for significant growth, especially during the last century. The Cogne mines, in this panorama, were among the main protagonists of this enormous development. At an altitude of 2.425 m and disused for more than 70 years, the recovery of the former Miners’ Village in Colonna may be an opportunity to revive a place, which in the past was a focal productive nucleus and which today may become a new research and interdisciplinary dissemination centre for the development of innovative solutions related to the Alpine environment in all its complexity. Its historical and social relevance, its relationship with the mountains, the particularity of the place in which it is located, and the evolution of the alpine territory that is taking place, make this an interesting location for the centre of experimentation that is intended to be the main function of this project. In addition, the architectural complexity of the building and the need to make the intervention economically sustainable, lead the building to open up to tourism and sports functions. The former Miners’ Village in Colonna is thus returned to the community and its context, no longer as a place of exploitation of the Alpine territory, but as a place of knowledge, dissemination and sharing.
GUIDARINI, STEFANO
JURINA, LORENZO
PAGANIN, GIANCARLO
PALMA, DANIELE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
11-dic-2024
2023/2024
Il tema riguardante i cambiamenti climatici è sempre più attuale e discusso nel panorama internazionale. Si è visto come l’aumento delle temperature, e di conseguenza l’innalzamento dello zero termico, ha provocato numerosi cambiamenti e alterazioni, in particolare sull’ambiente alpino e montano. Lo scioglimento dei ghiacciai, gli eventi naturali sempre più ricorrenti e un lento e costante spopolamento di queste aree, portano a chiedersi quale possa essere il futuro della montagna. L’attività mineraria, oggi non più attiva, è stata per la Valle d’Aosta una risorsa significativa che ha permesso, specialmente durante il secolo scorso, un’importante crescita. Le miniere di Cogne, in questo panorama, sono state tra le principali protagoniste di questo enorme sviluppo. A quota di 2.425 m e dismesso da più di 70 anni, il recupero dell’ex Villaggio Minatori di Colonna, può essere un’occasione per ridare vita ad un luogo, che nel passato è stato un nucleo produttivo focale e che oggi può diventare un nuovo centro di ricerca e di divulgazione interdisciplinare per lo sviluppo di soluzioni innovative legate all’ambiente alpino in tutta la sua complessità. La rilevanza storica, sociale, il suo rapporto con la montagna, la particolarità del luogo in cui è situato e l’evoluzione del territorio alpino che si sta verificando, rendono questo luogo interessante per il centro di sperimentazione che si intende inserire come funzione principale ai fini di questo progetto. Inoltre, la complessità architettonica del manufatto e la necessità di rendere l’intervento sostenibile economicamente, portano l’edificio ad aprirsi a funzioni di tipo turistico e sportivo. L’ex Villaggio Minatori di Colonna viene così restituito alla collettività e al suo contesto, non più come un luogo di sfruttamento del territorio alpino, ma come luogo di conoscenza, di divulgazione e di condivisione.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Bertoletti_Taffa_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav01_Analisi Territoriale_Valle d'Aosta
Dimensione 45.82 MB
Formato Adobe PDF
45.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Bertoletti_Taffa_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav02_Analisi Territoriale_Valle di Cogne
Dimensione 19.55 MB
Formato Adobe PDF
19.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Bertoletti_Taffa_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav03_Analisi Territoriale_Cogne
Dimensione 38.11 MB
Formato Adobe PDF
38.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Bertoletti_Taffa_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav04_Analisi Storica
Dimensione 5.82 MB
Formato Adobe PDF
5.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Bertoletti_Taffa_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav05_Rilievo Geometrico_Planimetria
Dimensione 15.23 MB
Formato Adobe PDF
15.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Bertoletti_Taffa_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav06_Rilievo Geometrico_Blocco A
Dimensione 91.64 MB
Formato Adobe PDF
91.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Bertoletti_Taffa_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav07_Rilievo Geometrico_Blocco A
Dimensione 91.62 MB
Formato Adobe PDF
91.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Bertoletti_Taffa_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav08_Rilievo Geometrico_Blocco B
Dimensione 90.72 MB
Formato Adobe PDF
90.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Bertoletti_Taffa_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav09_Rilievo Geometrico_Blocco C
Dimensione 88.73 MB
Formato Adobe PDF
88.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Bertoletti_Taffa_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav10_Rilievo Geometrico_Blocco C
Dimensione 53.43 MB
Formato Adobe PDF
53.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Bertoletti_Taffa_11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav11_Analisi degli elementi_Esploso assonometrico
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Bertoletti_Taffa_12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav12_Rilievo Materico-Patologico_Chiesa
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Bertoletti_Taffa_13.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav13_Progetto Conservativo_Chiesa
Dimensione 2.4 MB
Formato Adobe PDF
2.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Bertoletti_Taffa_14.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav14_Concept
Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Bertoletti_Taffa_15.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav15_Progetto
Dimensione 3.66 MB
Formato Adobe PDF
3.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Bertoletti_Taffa_16.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav16_Progetto_Planimetria
Dimensione 15.99 MB
Formato Adobe PDF
15.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Bertoletti_Taffa_17.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav17_Progetto_Blocco A
Dimensione 90.3 MB
Formato Adobe PDF
90.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Bertoletti_Taffa_18.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav18_Progetto_Blocco A
Dimensione 90.26 MB
Formato Adobe PDF
90.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Bertoletti_Taffa_19.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav19_Progetto_Blocco B
Dimensione 89.33 MB
Formato Adobe PDF
89.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Bertoletti_Taffa_20.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav20_Progetto_Blocco C
Dimensione 87.8 MB
Formato Adobe PDF
87.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Bertoletti_Taffa_21.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav21_Progetto_Blocco C
Dimensione 52.21 MB
Formato Adobe PDF
52.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Bertoletti_Taffa_22.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav22_Interventi Progettuali_Esploso assonometrico - Blocco A
Dimensione 525.29 kB
Formato Adobe PDF
525.29 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Bertoletti_Taffa_23.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav23_Interventi Progettuali_Esploso assonometrico - Blocco B
Dimensione 352.29 kB
Formato Adobe PDF
352.29 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Bertoletti_Taffa_24.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav24_Interventi Progettuali_Esploso assonometrico - Blocco C
Dimensione 2.19 MB
Formato Adobe PDF
2.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Bertoletti_Taffa_25.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav25_Progetto Strutturale_Copertura Reticolare Spaziale
Dimensione 1.99 MB
Formato Adobe PDF
1.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Bertoletti_Taffa_26.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav26_Progetto Tecnologico_Centro di RIcerca - Bar
Dimensione 5.25 MB
Formato Adobe PDF
5.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Bertoletti_Taffa_27.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav27_Progetto Impiantistico_Esploso Assonometrico
Dimensione 2.63 MB
Formato Adobe PDF
2.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Bertoletti_Taffa_28.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tav28_Piante in assonometria
Dimensione 429.83 kB
Formato Adobe PDF
429.83 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Bertoletti_Taffa_Book Fotografico.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Book Fotografico
Dimensione 2.15 MB
Formato Adobe PDF
2.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Bertoletti_Taffa_Volume I.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Volume I_Storia
Dimensione 75.01 MB
Formato Adobe PDF
75.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Bertoletti_Taffa_Volume II.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Volume II_Progetto
Dimensione 82.76 MB
Formato Adobe PDF
82.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/231195