The textile industry has a significant and harmful impact on the environment, with alarming data covering the entire production chain, from production to consumption and disposal of materials. In this context, design plays a crucial role, often contributing to irresponsible and ephemeral practices. This research thesis aims to raise awareness of professionals and companies in the design of spaces by offering an in-depth analysis of innovation in contemporary textiles. The research examines the history of textiles and their modern applications, paying particular attention to the characteristics of natural, synthetic and recycled fibers in interior design. Through an analysis from the history of textiles to contemporary applications, the characteristics of natural, synthetic and recycled fibers are explored. It is shown how in some cases innovations not only equal the performance of virgin fibers, but also promote an ecological and responsible approach, highlighting that man-made fibers can outperform natural fibers in terms of sustainability in specific contexts and questioning the common perception that natural fibers are always the most sustainable choice. Finally, the sensory installation developed as part of the research serves as an awareness-raising space aimed at redefining preconceptions about material sustainability and encouraging more informed use of recycled textiles and alternative materials in design.

Il settore tessile ha un impatto significativo e nocivo sull’ambiente, con dati allarmanti che riguardano l’intera catena produttiva, dalla produzione al consumo e smaltimento dei materiali. In questo contesto, il design gioca un ruolo cruciale, spesso contribuendo a pratiche irresponsabili ed effimere. Questa tesi di ricerca mira a sensibilizzare professionisti e aziende nella progettazione degli spazi, offrendo un’analisi approfondita sull’innovazione nel tessile contemporaneo. La ricerca esamina la storia dei tessuti e le loro applicazioni moderne, ponendo particolare attenzione alle caratteristiche delle fibre naturali, sintetiche e riciclate nell’interior design. Attraverso un’analisi che parte dalla storia dei tessuti fino alle applicazioni contemporanee, si approfondiscono le caratteristiche delle fibre naturali, sintetiche e riciclate. Viene dimostrato come in alcuni casi le innovazioni non solo eguagliano le prestazioni delle fibre vergini, ma promuovano anche un approccio ecologico e responsabile, evidenziando che le fibre man-made possono superare le fibre naturali in termini di sostenibilità in specifici contesti e mettendo in discussione la percezione comune secondo la quale le fibre naturali siano sempre la scelta più sostenibile. Infine, l’installazione sensoriale sviluppata nell’ambito della ricerca funge da spazio di sensibilizzazione, volto a ridefinire i preconcetti sulla sostenibilità dei materiali e a incoraggiare un utilizzo più informato di tessuti riciclati e materiali alternativi nella progettazione.

Il tessile nell'Interior Design : verso una sostenibilità consapevole

Sciabica, Giuseppe
2023/2024

Abstract

The textile industry has a significant and harmful impact on the environment, with alarming data covering the entire production chain, from production to consumption and disposal of materials. In this context, design plays a crucial role, often contributing to irresponsible and ephemeral practices. This research thesis aims to raise awareness of professionals and companies in the design of spaces by offering an in-depth analysis of innovation in contemporary textiles. The research examines the history of textiles and their modern applications, paying particular attention to the characteristics of natural, synthetic and recycled fibers in interior design. Through an analysis from the history of textiles to contemporary applications, the characteristics of natural, synthetic and recycled fibers are explored. It is shown how in some cases innovations not only equal the performance of virgin fibers, but also promote an ecological and responsible approach, highlighting that man-made fibers can outperform natural fibers in terms of sustainability in specific contexts and questioning the common perception that natural fibers are always the most sustainable choice. Finally, the sensory installation developed as part of the research serves as an awareness-raising space aimed at redefining preconceptions about material sustainability and encouraging more informed use of recycled textiles and alternative materials in design.
ARC III - Scuola del Design
11-dic-2024
2023/2024
Il settore tessile ha un impatto significativo e nocivo sull’ambiente, con dati allarmanti che riguardano l’intera catena produttiva, dalla produzione al consumo e smaltimento dei materiali. In questo contesto, il design gioca un ruolo cruciale, spesso contribuendo a pratiche irresponsabili ed effimere. Questa tesi di ricerca mira a sensibilizzare professionisti e aziende nella progettazione degli spazi, offrendo un’analisi approfondita sull’innovazione nel tessile contemporaneo. La ricerca esamina la storia dei tessuti e le loro applicazioni moderne, ponendo particolare attenzione alle caratteristiche delle fibre naturali, sintetiche e riciclate nell’interior design. Attraverso un’analisi che parte dalla storia dei tessuti fino alle applicazioni contemporanee, si approfondiscono le caratteristiche delle fibre naturali, sintetiche e riciclate. Viene dimostrato come in alcuni casi le innovazioni non solo eguagliano le prestazioni delle fibre vergini, ma promuovano anche un approccio ecologico e responsabile, evidenziando che le fibre man-made possono superare le fibre naturali in termini di sostenibilità in specifici contesti e mettendo in discussione la percezione comune secondo la quale le fibre naturali siano sempre la scelta più sostenibile. Infine, l’installazione sensoriale sviluppata nell’ambito della ricerca funge da spazio di sensibilizzazione, volto a ridefinire i preconcetti sulla sostenibilità dei materiali e a incoraggiare un utilizzo più informato di tessuti riciclati e materiali alternativi nella progettazione.
File allegati
File Dimensione Formato  
24_12_Sciabica.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 19/11/2025

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 35.19 MB
Formato Adobe PDF
35.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/231206