In the post-pandemic era, micro, small, and medium enterprises (MSMEs) in China have encountered significant challenges in sustaining growth and resilience. Simultaneously, China’s creator economy is projected to reach a market size of 1,024 billion dollars by 2024, with content creators and influencers playing a crucial role in connecting brands with audiences. Within this context, multi-channel networks (MCNs), which incubate content creators, support monetization, and enhance production capabilities, have emerged as key players, bridging brands and creators and streamlining content distribution. This thesis begins with an entrepreneurial hypothesis that MCNs can function as social ventures to catalyze MSME growth and amplify social impact in China’s digital ecosystem. The thesis aims to validate and refine the venture hypothesis for its evolution from standing up to standing out in a competitive MCN landscape, with a phased development strategy for its long-term growth. The study employs a three-lens framework of viability, desirability, and feasibility to assess the venture’s potential for commercial success, user engagement, and practical implementation. This structured approach, informed by the author’s internship at Accenture, integrates service design methodologies to present a strategic and advisory narrative as a business storyteller, demonstrating how service design can drive entrepreneurial success and strengthen investor confidence. The results refine and bring the venture hypothesis to life, introducing ValueWave, China’s first mission-driven MCN. ValueWave scouts and nurtures key opinion consumers (KOCs) as future social impact influencers, supporting MSME recovery through consumption scenario-based, SDG-aligned content. Ultimately, it encourages creators to explore SDG themes beyond traditional consumption, contributing to community resilience and localized SDG development.

Nell'era post-pandemica, le micro, piccole e medie imprese (MSME) in Cina hanno affrontato sfide significative per mantenere crescita e resilienza. Allo stesso tempo, si prevede che l'economia dei creator in Cina raggiunga una dimensione di mercato di 1.024 miliardi di dollari entro il 2024, con creator di contenuti e influencer che svolgono un ruolo cruciale nel collegare i brand al pubblico. In questo contesto, i multi-channel network (MCN), che incubano creator di contenuti, supportano la monetizzazione e migliorano le capacità produttive, sono emersi come attori chiave, facilitando il collegamento tra brand e creator e ottimizzando la distribuzione dei contenuti. Questa tesi inizia con l'ipotesi imprenditoriale che gli MCN possano funzionare come venture sociali per catalizzare la crescita delle MSME e amplificare l'impatto sociale nell'ecosistema digitale cinese. La tesi mira a convalidare e perfezionare l'ipotesi di venture per la sua evoluzione da standing up a standing out in un panorama MCN competitivo, con una strategia di sviluppo a fasi per una crescita a lungo termine. Lo studio impiega un framework a tre lenti di fattibilità, desiderabilità e praticabilità per valutare il potenziale della venture per il successo commerciale, l'engagement degli utenti e l'implementazione pratica. Questo approccio strutturato, informato dall'esperienza di stage dell'autore presso Accenture, integra metodologie di service design per presentare una narrazione strategica e consulenziale come business storyteller, dimostrando come il service design possa promuovere il successo imprenditoriale e rafforzare la fiducia degli investitori. I risultati perfezionano e danno vita all'ipotesi di venture, introducendo ValueWave, il primo MCN cinese orientato alla mission. ValueWave individua e coltiva i key opinion consumer (KOC) come futuri influencer di impatto sociale, supportando la ripresa delle MSME attraverso contenuti allineati agli SDG e basati su scenari di consumo. In definitiva, incoraggia i creator a esplorare temi legati agli SDG oltre al consumo tradizionale, contribuendo alla resilienza della comunità e allo sviluppo locale degli SDG.

ValueWave: a social venture for MSME growth : how multi-channel networks (MCNs) can drive socially impactful content creation in China's digital economy

Chen, Yingrui
2023/2024

Abstract

In the post-pandemic era, micro, small, and medium enterprises (MSMEs) in China have encountered significant challenges in sustaining growth and resilience. Simultaneously, China’s creator economy is projected to reach a market size of 1,024 billion dollars by 2024, with content creators and influencers playing a crucial role in connecting brands with audiences. Within this context, multi-channel networks (MCNs), which incubate content creators, support monetization, and enhance production capabilities, have emerged as key players, bridging brands and creators and streamlining content distribution. This thesis begins with an entrepreneurial hypothesis that MCNs can function as social ventures to catalyze MSME growth and amplify social impact in China’s digital ecosystem. The thesis aims to validate and refine the venture hypothesis for its evolution from standing up to standing out in a competitive MCN landscape, with a phased development strategy for its long-term growth. The study employs a three-lens framework of viability, desirability, and feasibility to assess the venture’s potential for commercial success, user engagement, and practical implementation. This structured approach, informed by the author’s internship at Accenture, integrates service design methodologies to present a strategic and advisory narrative as a business storyteller, demonstrating how service design can drive entrepreneurial success and strengthen investor confidence. The results refine and bring the venture hypothesis to life, introducing ValueWave, China’s first mission-driven MCN. ValueWave scouts and nurtures key opinion consumers (KOCs) as future social impact influencers, supporting MSME recovery through consumption scenario-based, SDG-aligned content. Ultimately, it encourages creators to explore SDG themes beyond traditional consumption, contributing to community resilience and localized SDG development.
ARC III - Scuola del Design
11-dic-2024
2023/2024
Nell'era post-pandemica, le micro, piccole e medie imprese (MSME) in Cina hanno affrontato sfide significative per mantenere crescita e resilienza. Allo stesso tempo, si prevede che l'economia dei creator in Cina raggiunga una dimensione di mercato di 1.024 miliardi di dollari entro il 2024, con creator di contenuti e influencer che svolgono un ruolo cruciale nel collegare i brand al pubblico. In questo contesto, i multi-channel network (MCN), che incubano creator di contenuti, supportano la monetizzazione e migliorano le capacità produttive, sono emersi come attori chiave, facilitando il collegamento tra brand e creator e ottimizzando la distribuzione dei contenuti. Questa tesi inizia con l'ipotesi imprenditoriale che gli MCN possano funzionare come venture sociali per catalizzare la crescita delle MSME e amplificare l'impatto sociale nell'ecosistema digitale cinese. La tesi mira a convalidare e perfezionare l'ipotesi di venture per la sua evoluzione da standing up a standing out in un panorama MCN competitivo, con una strategia di sviluppo a fasi per una crescita a lungo termine. Lo studio impiega un framework a tre lenti di fattibilità, desiderabilità e praticabilità per valutare il potenziale della venture per il successo commerciale, l'engagement degli utenti e l'implementazione pratica. Questo approccio strutturato, informato dall'esperienza di stage dell'autore presso Accenture, integra metodologie di service design per presentare una narrazione strategica e consulenziale come business storyteller, dimostrando come il service design possa promuovere il successo imprenditoriale e rafforzare la fiducia degli investitori. I risultati perfezionano e danno vita all'ipotesi di venture, introducendo ValueWave, il primo MCN cinese orientato alla mission. ValueWave individua e coltiva i key opinion consumer (KOC) come futuri influencer di impatto sociale, supportando la ripresa delle MSME attraverso contenuti allineati agli SDG e basati su scenari di consumo. In definitiva, incoraggia i creator a esplorare temi legati agli SDG oltre al consumo tradizionale, contribuendo alla resilienza della comunità e allo sviluppo locale degli SDG.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Chen.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 118.6 MB
Formato Adobe PDF
118.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/231223