This master’s thesis explores the importance of applications of nudging techniques in everyday life situations, connecting purely mathematical aspects and models with the fundamentals of human psychology. By examining the fallacies provided by the theory of Efficient Markets Hypothesis (EMH), and by bringing in a revolutionary theory that also incorporated aspects of the human psyche (behavioral finance), the purpose of the paper is to apply various persuasion techniques (nudging) in an application case, showing how understanding these aspects is much more than just academic background. The paper therefore begins by retracing the salient steps that led to the birth of this new financial theory, introducing its most significant models (e.g., prospect theory) and showing how, in this context, human perception plays a crucial role in the evaluation of financial choices. Once the introductory part is over, the paper enters the core of the discussion by looking at the concept of nudging, which we can summarize as the ability to guide the decisions of other individuals in order to achieve desired outcomes; alongside the purely theoretical part, numerous examples in everyday situations are introduced to show how certain nudging contents are continuously used. In conclusion, the thesis examines the problem of Out-of-Cash, and through data collection simulations aims to show how different clustering of individuals react to different nudging contents, highlighting how not all individuals have the same responses to different stimuli; to do so, the effectiveness of nudging contents was tested using conversion/click rates as KPI, probabilities modeled through a Beta-Binomial distribution.

L’elaborato esplora l’importanza delle applicazioni delle tecniche di nudging nelle situazioni della vita quotidiana, collegando aspetti e modelli puramente matematici con i fondamenti della psicologia umana. Esaminando gli errori forniti dalla teoria dei mercati efficienti, e introducendo una teoria rivoluzionaria che incorpora anche aspetti della psiche umana (finanza comportamentale), lo scopo del lavoro è quello di applicare diverse tecniche di persuasione ad un caso applica- tivo, mostrando come comprendere questi aspetti rappresenti molto di più che un semplice background accademico. L’elaborato inizia quindi ripercorrendo le tappe salienti che hanno portato alla nascita di questa nuova teoria finanziaria, introducendo i suoi modelli più significativi (Teoria del Prospetto) e mostrando come, in questo contesto, la percezione umana giochi un ruolo cruciale nella valutazione delle scelte finanziarie. Terminata la parte introduttiva, l’elaborato entra nel vivo della discussione passando al concetto di nudging, che possiamo sintetizzare come la capacità di guidare le decisioni di altri individui al fine di ottenere i risultati desiderati; accanto alla parte puramente teorica, vengono introdotti numerosi esempi in situazioni quotidiane per mostrare come alcune tecniche di nudging vengano utilizzate continuamente. In conclusione, la tesi esamina il problema dell’Out-of-Cash, e attraverso una simulazione di raccolta dati mostra come diversi gruppi di individui reagiscono a diverse tecniche di persuasione, evidenziando come non tutti gli individui abbiano le stesse risposte a stimoli diversi; per fare ciò, l’efficacia di tali strategie di nudging è stata testata utilizzando i tassi di conversione/click degli utenti come KPI, probabilità modellate attraverso una distribuzione Beta-Binomiale.

Nudging towards financial choices: behavioral strategies for effective decision-making

DI BARTOLOMEO, AMEDEO
2023/2024

Abstract

This master’s thesis explores the importance of applications of nudging techniques in everyday life situations, connecting purely mathematical aspects and models with the fundamentals of human psychology. By examining the fallacies provided by the theory of Efficient Markets Hypothesis (EMH), and by bringing in a revolutionary theory that also incorporated aspects of the human psyche (behavioral finance), the purpose of the paper is to apply various persuasion techniques (nudging) in an application case, showing how understanding these aspects is much more than just academic background. The paper therefore begins by retracing the salient steps that led to the birth of this new financial theory, introducing its most significant models (e.g., prospect theory) and showing how, in this context, human perception plays a crucial role in the evaluation of financial choices. Once the introductory part is over, the paper enters the core of the discussion by looking at the concept of nudging, which we can summarize as the ability to guide the decisions of other individuals in order to achieve desired outcomes; alongside the purely theoretical part, numerous examples in everyday situations are introduced to show how certain nudging contents are continuously used. In conclusion, the thesis examines the problem of Out-of-Cash, and through data collection simulations aims to show how different clustering of individuals react to different nudging contents, highlighting how not all individuals have the same responses to different stimuli; to do so, the effectiveness of nudging contents was tested using conversion/click rates as KPI, probabilities modeled through a Beta-Binomial distribution.
ZENTI, RAFFAELE
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
11-dic-2024
2023/2024
L’elaborato esplora l’importanza delle applicazioni delle tecniche di nudging nelle situazioni della vita quotidiana, collegando aspetti e modelli puramente matematici con i fondamenti della psicologia umana. Esaminando gli errori forniti dalla teoria dei mercati efficienti, e introducendo una teoria rivoluzionaria che incorpora anche aspetti della psiche umana (finanza comportamentale), lo scopo del lavoro è quello di applicare diverse tecniche di persuasione ad un caso applica- tivo, mostrando come comprendere questi aspetti rappresenti molto di più che un semplice background accademico. L’elaborato inizia quindi ripercorrendo le tappe salienti che hanno portato alla nascita di questa nuova teoria finanziaria, introducendo i suoi modelli più significativi (Teoria del Prospetto) e mostrando come, in questo contesto, la percezione umana giochi un ruolo cruciale nella valutazione delle scelte finanziarie. Terminata la parte introduttiva, l’elaborato entra nel vivo della discussione passando al concetto di nudging, che possiamo sintetizzare come la capacità di guidare le decisioni di altri individui al fine di ottenere i risultati desiderati; accanto alla parte puramente teorica, vengono introdotti numerosi esempi in situazioni quotidiane per mostrare come alcune tecniche di nudging vengano utilizzate continuamente. In conclusione, la tesi esamina il problema dell’Out-of-Cash, e attraverso una simulazione di raccolta dati mostra come diversi gruppi di individui reagiscono a diverse tecniche di persuasione, evidenziando come non tutti gli individui abbiano le stesse risposte a stimoli diversi; per fare ciò, l’efficacia di tali strategie di nudging è stata testata utilizzando i tassi di conversione/click degli utenti come KPI, probabilità modellate attraverso una distribuzione Beta-Binomiale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Di Bartolomeo.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tesi Magistrale Amedeo Di Bartolomeo
Dimensione 1.95 MB
Formato Adobe PDF
1.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/231225