Design Thinking and research practices are increasingly recognized as valuable methodologies in management education, fostering innovation and problem-solving among students from non-design disciplines. However, integrating these practices presents unique challenges and opportunities. This thesis explores how design research techniques can be effectively transferred to management students, addressing both enablers and barriers to their adoption. Following the widespread integration of Project-Based Learning (PBL), educators and researchers are focusing on Strategic Design and Design Thinking approaches. The Business Design & Transformation LAB and the Master of Strategic Design at Politecnico di Milano provided an ideal setting to implement and evaluate a toolkit designed to familiarize students with design thinking activities. Additionally, the toolkit was tested in a Research Methods course at Istituto Europeo di Design (IED), offering insights into its application in non-PBL settings, enriching the educator perspective. The “Play Ground” toolkit consists of tools like ‘Research Plan,’ ‘Knowledge Repository,’ ‘Opportunity Space,’ ‘Priority Map,’ and ‘Future Project Directions.’ These canvases help students navigate, execute, and share design-based research activities, specifically in the Discovery and Define phases. This thesis presents findings from an exploratory analysis that highlights the toolkit’s effectiveness in enhancing design-based research abilities and the challenges of integrating these practices into management education. It contributes to developing integrative pedagogical strategies that merge design and management education

Design Thinking e le pratiche di ricerca sono sempre più riconosciute come metodologie di valore nell'educazione manageriale, favorendo l'innovazione e la risoluzione dei problemi tra studenti provenienti da discipline non di design. Tuttavia, l'integrazione di queste pratiche presenta sfide e opportunità uniche. Questa tesi esplora come le tecniche di ricerca del design possano essere efficacemente trasferite agli studenti di management, affrontando sia i facilitatori che le barriere alla loro adozione. A seguito dell'ampia integrazione del Project-Based Learning (PBL), educatori e ricercatori si concentrano sugli approcci di Design Strategico e Design Thinking. Il Business Design & Transformation LAB e il Master of Strategic Design al Politecnico di Milano hanno fornito un contesto ideale per implementare e valutare un toolkit progettato per familiarizzare gli studenti con le attività di design thinking. Inoltre, il toolkit è stato testato in un corso di Metodi di Ricerca presso l'Istituto Europeo di Design (IED), offrendo approfondimenti sulla sua applicazione in contesti non PBL, arricchendo la prospettiva degli educatori. Il toolkit “Play Ground” è composto da strumenti come il ‘Research Plan,’ il ‘Knowledge Repository,’ l'‘Opportunity Space,’ la ‘Priority Map,’ e le ‘Future Project Directions.’ Questi canvas aiutano gli studenti a navigare, eseguire e condividere attività di ricerca basate sul design, in particolare nelle fasi di Discovery e Define. Questa tesi presenta i risultati di un'analisi esplorativa che evidenzia l'efficacia del toolkit nel migliorare le capacità di ricerca basate sul design e le sfide dell'integrazione di queste pratiche nell'educazione manageriale. Contribuisce allo sviluppo di strategie pedagogiche integrative che uniscono educazione al design e al management.

Play ground for practising design thinking : training activities and toolkits for problem framing in management education

Sgro, Leandro
2023/2024

Abstract

Design Thinking and research practices are increasingly recognized as valuable methodologies in management education, fostering innovation and problem-solving among students from non-design disciplines. However, integrating these practices presents unique challenges and opportunities. This thesis explores how design research techniques can be effectively transferred to management students, addressing both enablers and barriers to their adoption. Following the widespread integration of Project-Based Learning (PBL), educators and researchers are focusing on Strategic Design and Design Thinking approaches. The Business Design & Transformation LAB and the Master of Strategic Design at Politecnico di Milano provided an ideal setting to implement and evaluate a toolkit designed to familiarize students with design thinking activities. Additionally, the toolkit was tested in a Research Methods course at Istituto Europeo di Design (IED), offering insights into its application in non-PBL settings, enriching the educator perspective. The “Play Ground” toolkit consists of tools like ‘Research Plan,’ ‘Knowledge Repository,’ ‘Opportunity Space,’ ‘Priority Map,’ and ‘Future Project Directions.’ These canvases help students navigate, execute, and share design-based research activities, specifically in the Discovery and Define phases. This thesis presents findings from an exploratory analysis that highlights the toolkit’s effectiveness in enhancing design-based research abilities and the challenges of integrating these practices into management education. It contributes to developing integrative pedagogical strategies that merge design and management education
ARC III - Scuola del Design
11-dic-2024
2023/2024
Design Thinking e le pratiche di ricerca sono sempre più riconosciute come metodologie di valore nell'educazione manageriale, favorendo l'innovazione e la risoluzione dei problemi tra studenti provenienti da discipline non di design. Tuttavia, l'integrazione di queste pratiche presenta sfide e opportunità uniche. Questa tesi esplora come le tecniche di ricerca del design possano essere efficacemente trasferite agli studenti di management, affrontando sia i facilitatori che le barriere alla loro adozione. A seguito dell'ampia integrazione del Project-Based Learning (PBL), educatori e ricercatori si concentrano sugli approcci di Design Strategico e Design Thinking. Il Business Design & Transformation LAB e il Master of Strategic Design al Politecnico di Milano hanno fornito un contesto ideale per implementare e valutare un toolkit progettato per familiarizzare gli studenti con le attività di design thinking. Inoltre, il toolkit è stato testato in un corso di Metodi di Ricerca presso l'Istituto Europeo di Design (IED), offrendo approfondimenti sulla sua applicazione in contesti non PBL, arricchendo la prospettiva degli educatori. Il toolkit “Play Ground” è composto da strumenti come il ‘Research Plan,’ il ‘Knowledge Repository,’ l'‘Opportunity Space,’ la ‘Priority Map,’ e le ‘Future Project Directions.’ Questi canvas aiutano gli studenti a navigare, eseguire e condividere attività di ricerca basate sul design, in particolare nelle fasi di Discovery e Define. Questa tesi presenta i risultati di un'analisi esplorativa che evidenzia l'efficacia del toolkit nel migliorare le capacità di ricerca basate sul design e le sfide dell'integrazione di queste pratiche nell'educazione manageriale. Contribuisce allo sviluppo di strategie pedagogiche integrative che uniscono educazione al design e al management.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Sgro.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 20/11/2025

Descrizione: Play ground for practising design Thinking - Training activities and toolkits for problem framing in management education
Dimensione 3.28 MB
Formato Adobe PDF
3.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/231231