Road safety is one of the main challenges for local governments, considering the high incidence of accidents and the resulting social cost. This study proposes an innovative approach that combines reactive and proactive methodologies to support strategic decisions in planning road safety interventions. Using the iRAP (International Road Assessment Programme) method together with GIS (Geographic Information Systems) analysis, the project aims to identify and classify black spots (critical high-risk points) and proactively estimate the benefits of proposed infrastructure interventions. The developed methodology integrates historical accident analysis with a proactive road risk assessment, making it possible to predict the impact of specific upgrading measures in terms of reducing fatalities and serious injuries. Moreover, the proposed method allows for the establishment of a priority scale for interventions, based on cost-benefit analysis (CBA). This step enables the evaluation of both implementation costs and benefits derived from reducing the social cost of accidents, thereby optimising the selection of interventions that offer the greatest economic and social return. This strategy offers a replicable model for local administrations, optimising the allocation of public resources and ensuring sustainable and targeted interventions. Ultimately, the proposed integrated approach is an effective tool for improving road infrastructure safety, contributing to the achievement of Vision Zero goals.

La sicurezza stradale rappresenta una delle principali sfide per le amministrazioni locali, considerando l'elevato impatto degli incidenti stradali e il conseguente costo sociale che ne deriva. Questo studio propone un approccio innovativo che combina metodologie reattive e proattive per supportare le decisioni strategiche nella pianificazione degli interventi di sicurezza stradale. Utilizzando il metodo iRAP (International Road Assessment Programme) insieme ad analisi GIS (Geographic Information Systems), il progetto mira a identificare e classificare i black spot (punti critici ad alto rischio) e a stimare in modo proattivo i benefici derivanti dagli interventi infrastrutturali proposti. La metodologia sviluppata integra l'analisi storica degli incidenti con una valutazione proattiva del rischio stradale, permettendo di prevedere l'impatto di specifiche misure di riqualificazione in termini di riduzione di decessi e lesioni gravi. Il metodo proposto, inoltre, permette di definire una scala di priorità per gli interventi, basata sull'analisi costi-benefici (ACB). In questo modo è possibile valutare sia i costi di implementazione sia i benefici derivanti dalla riduzione del costo sociale degli incidenti, ottimizzando così la modalità di identificazione degli interventi che offrono il massimo ritorno economico e sociale. Questa strategia offre un modello replicabile per le amministrazioni urbane, ottimizzando l'allocazione delle risorse pubbliche e garantendo interventi sostenibili e mirati. In definitiva, l'approccio integrato proposto rappresenta uno strumento efficace per migliorare la sicurezza delle infrastrutture stradali, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di Vision Zero.

Proposta di una nuova metodologia per la pianificazione degli interventi di sicurezza stradale in ambito urbano

Novati, Nicolò
2023/2024

Abstract

Road safety is one of the main challenges for local governments, considering the high incidence of accidents and the resulting social cost. This study proposes an innovative approach that combines reactive and proactive methodologies to support strategic decisions in planning road safety interventions. Using the iRAP (International Road Assessment Programme) method together with GIS (Geographic Information Systems) analysis, the project aims to identify and classify black spots (critical high-risk points) and proactively estimate the benefits of proposed infrastructure interventions. The developed methodology integrates historical accident analysis with a proactive road risk assessment, making it possible to predict the impact of specific upgrading measures in terms of reducing fatalities and serious injuries. Moreover, the proposed method allows for the establishment of a priority scale for interventions, based on cost-benefit analysis (CBA). This step enables the evaluation of both implementation costs and benefits derived from reducing the social cost of accidents, thereby optimising the selection of interventions that offer the greatest economic and social return. This strategy offers a replicable model for local administrations, optimising the allocation of public resources and ensuring sustainable and targeted interventions. Ultimately, the proposed integrated approach is an effective tool for improving road infrastructure safety, contributing to the achievement of Vision Zero goals.
ROSSI, VITO DAMIANO
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
11-dic-2024
2023/2024
La sicurezza stradale rappresenta una delle principali sfide per le amministrazioni locali, considerando l'elevato impatto degli incidenti stradali e il conseguente costo sociale che ne deriva. Questo studio propone un approccio innovativo che combina metodologie reattive e proattive per supportare le decisioni strategiche nella pianificazione degli interventi di sicurezza stradale. Utilizzando il metodo iRAP (International Road Assessment Programme) insieme ad analisi GIS (Geographic Information Systems), il progetto mira a identificare e classificare i black spot (punti critici ad alto rischio) e a stimare in modo proattivo i benefici derivanti dagli interventi infrastrutturali proposti. La metodologia sviluppata integra l'analisi storica degli incidenti con una valutazione proattiva del rischio stradale, permettendo di prevedere l'impatto di specifiche misure di riqualificazione in termini di riduzione di decessi e lesioni gravi. Il metodo proposto, inoltre, permette di definire una scala di priorità per gli interventi, basata sull'analisi costi-benefici (ACB). In questo modo è possibile valutare sia i costi di implementazione sia i benefici derivanti dalla riduzione del costo sociale degli incidenti, ottimizzando così la modalità di identificazione degli interventi che offrono il massimo ritorno economico e sociale. Questa strategia offre un modello replicabile per le amministrazioni urbane, ottimizzando l'allocazione delle risorse pubbliche e garantendo interventi sostenibili e mirati. In definitiva, l'approccio integrato proposto rappresenta uno strumento efficace per migliorare la sicurezza delle infrastrutture stradali, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di Vision Zero.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Novati.pdf

non accessibile

Descrizione: testo tesi
Dimensione 8.34 MB
Formato Adobe PDF
8.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/231237