In a competitive context like the aerospace industry, understanding production performance is essential for effective business management. This thesis presents a system, developed entirely in MATLAB, for the analysis and optimization of internal manufacturing lead times at the Aircraft Division of Leonardo. The system offers analysis at different levels of detail, allowing for both global assessment of the plant’s performance and specific evaluations of each part number (PN). The objective is to support managerial decisions with an accurate representation of manufacturing lead times. The study includes lead-time analysis and optimization, mapping of work centre performance, and evaluation of production order start times. The quantitative approach, based on historical data, enabled the identification of significant patterns and the definition of optimized parameters for future planning. The results show that optimizing queue times has reduced lead times by 2,295 days, equivalent to a 12.8% decrease. Moreover, an increase in orders starting late has emerged, highlighting the need for improved logistical monitoring. The mapping of performance also identified production areas with greater optimization potential, such as certain departments experiencing difficulties in starting the first processing. This system provides an objective informational basis, useful for making strategic decisions and improving the management of production resources, ensuring high efficiency and reliability.

In un contesto competitivo come quello aeronautico, comprendere le performance produttive è fondamentale per una gestione aziendale efficace. Questa tesi presenta un sistema, sviluppato interamente in linguaggio MATLAB, per l'analisi e l'ottimizzazione dei lead-time di fabbricazione interna presso la Divisione Velivoli di Leonardo. Il sistema offre analisi su diversi livelli di dettaglio, consentendo di valutare le performance globali dello stabilimento e quelle specifiche di ogni part-number (PN). L'obiettivo è supportare le decisioni manageriali con una rappresentazione accurata dei tempi di produzione. Lo studio include l'analisi e ottimizzazione dei lead-time, la mappatura delle performance dei centri di lavoro e la valutazione dei tempi di inizio degli ordini di produzione. L'approccio quantitativo basato sui dati storici ha permesso di identificare pattern significativi e definire parametri ottimizzati per la pianificazione futura. I risultati mostrano che l'ottimizzazione dei tempi di coda ha ridotto i tempi di attraversamento di 2.295 giorni, pari al 12,8%. Inoltre, è emerso un incremento nel numero di ordini che iniziano in ritardo, evidenziando la necessità di migliorare il monitoraggio logistico. La mappatura delle performance ha anche identificato aree produttive con maggiore potenziale di ottimizzazione, come alcuni reparti che hanno difficoltà nell'avvio della prima lavorazione. Questo sistema fornisce una base informativa oggettiva, utile per prendere decisioni strategiche e migliorare la gestione delle risorse produttive, garantendo alta efficienza e affidabilità.

Sviluppo di un sistema di ottimizzazione dei lead-time di fabbricazione interna e di analisi delle prestazioni dei centri di lavoro

Scocca, Matteo Saverio
2023/2024

Abstract

In a competitive context like the aerospace industry, understanding production performance is essential for effective business management. This thesis presents a system, developed entirely in MATLAB, for the analysis and optimization of internal manufacturing lead times at the Aircraft Division of Leonardo. The system offers analysis at different levels of detail, allowing for both global assessment of the plant’s performance and specific evaluations of each part number (PN). The objective is to support managerial decisions with an accurate representation of manufacturing lead times. The study includes lead-time analysis and optimization, mapping of work centre performance, and evaluation of production order start times. The quantitative approach, based on historical data, enabled the identification of significant patterns and the definition of optimized parameters for future planning. The results show that optimizing queue times has reduced lead times by 2,295 days, equivalent to a 12.8% decrease. Moreover, an increase in orders starting late has emerged, highlighting the need for improved logistical monitoring. The mapping of performance also identified production areas with greater optimization potential, such as certain departments experiencing difficulties in starting the first processing. This system provides an objective informational basis, useful for making strategic decisions and improving the management of production resources, ensuring high efficiency and reliability.
CRESTANI, MARA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
11-dic-2024
2023/2024
In un contesto competitivo come quello aeronautico, comprendere le performance produttive è fondamentale per una gestione aziendale efficace. Questa tesi presenta un sistema, sviluppato interamente in linguaggio MATLAB, per l'analisi e l'ottimizzazione dei lead-time di fabbricazione interna presso la Divisione Velivoli di Leonardo. Il sistema offre analisi su diversi livelli di dettaglio, consentendo di valutare le performance globali dello stabilimento e quelle specifiche di ogni part-number (PN). L'obiettivo è supportare le decisioni manageriali con una rappresentazione accurata dei tempi di produzione. Lo studio include l'analisi e ottimizzazione dei lead-time, la mappatura delle performance dei centri di lavoro e la valutazione dei tempi di inizio degli ordini di produzione. L'approccio quantitativo basato sui dati storici ha permesso di identificare pattern significativi e definire parametri ottimizzati per la pianificazione futura. I risultati mostrano che l'ottimizzazione dei tempi di coda ha ridotto i tempi di attraversamento di 2.295 giorni, pari al 12,8%. Inoltre, è emerso un incremento nel numero di ordini che iniziano in ritardo, evidenziando la necessità di migliorare il monitoraggio logistico. La mappatura delle performance ha anche identificato aree produttive con maggiore potenziale di ottimizzazione, come alcuni reparti che hanno difficoltà nell'avvio della prima lavorazione. Questo sistema fornisce una base informativa oggettiva, utile per prendere decisioni strategiche e migliorare la gestione delle risorse produttive, garantendo alta efficienza e affidabilità.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Scocca_ExecutiveSummary.pdf

non accessibile

Descrizione: Executive summary
Dimensione 713.7 kB
Formato Adobe PDF
713.7 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Scocca_Tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi
Dimensione 2.57 MB
Formato Adobe PDF
2.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/231259