A Special Purpose Acquisition Company (SPAC) is a publicly traded corporate vehicle containing only financial resources, created with the goal of raising capital to acquire or merge with an already-existing private company. In recent years, SPACs have become an increasingly popular mechanism in the Fintech sector, which is characterised by highly innovative companies with significant growth potential, offering an alternative path to public markets for this type of firms. The purpose of this work is to provide a detailed analysis of the SPAC phenomenon within the Fintech sector, investigating the strategic reasons behind the choice of this path over other financing methods. To do so, case study research was conducted, focusing on the Italian market and the U.S. market, the primary global market for SPAC companies. The study analyses six Fintech companies: three based in the USA (Payoneer, SoFi and MoneyLion) and three in Italy (illimity, Revo Insurance and Net Insurance). Through the application of the case study methodology, insights into the strategic use of SPACs in both regions emerged, revealing differences and similarities in how SPACs support Fintech growth in different markets. The findings confirm many of the general advantages commonly attributed to SPACs, while also identifying sector-specific benefits and both short- and long-term strategic motivations unique to Fintech companies. Moreover, certain business model characteristics recur across the cases, revealing patterns among them. While stock performances may not always be optimal post-merger, operational metrics such as revenue and EBIT margins tend to show improvement and growth potential for Fintech companies that chose SPACs as a financing method.

Una Special Purpose Acquisition Company (SPAC) è un veicolo societario quotato in borsa, contenente esclusivamente risorse finanziarie e creato con l’obiettivo di raccogliere capitale per acquisire o fondersi con una società privata già esistente. Negli ultimi anni, le SPAC sono diventate un meccanismo sempre più popolare nel settore Fintech, caratterizzato da aziende altamente innovative con un significativo potenziale di crescita, offrendo a queste aziende un’alternativa per accedere ai mercati pubblici. L’obiettivo di questo lavoro è fornire un’analisi dettagliata del fenomeno SPAC nel settore Fintech, indagando le ragioni strategiche alla base della scelta di questa via rispetto ad altri metodi di finanziamento. A tal fine, è stata condotta una ricerca basata su casi studio, focalizzata sul mercato statunitense, il principale mercato globale per le SPAC, e sul mercato italiano, di particolare rilevanza per le SPAC Fintech. Lo studio analizza sei aziende Fintech: tre con sede negli Stati Uniti (Payoneer, SoFi e MoneyLion) e tre in Italia (illimity, Revo Insurance e Net Insurance). Attraverso l’applicazione della metodologia del caso studio, sono emerse informazioni sull’uso strategico delle SPAC in entrambe le regioni, rivelando differenze e somiglianze nel supporto alla crescita del settore Fintech nei diversi mercati. I risultati confermano molti dei vantaggi generali comunemente attribuiti alle SPAC, identificando anche benefici specifici per il settore e motivazioni strategiche sia di breve che di lungo termine, uniche per le aziende Fintech. Inoltre, alcune caratteristiche del modello di business si ripetono nei vari casi, rivelando schemi ricorrenti. Sebbene le performance azionarie post-fusione possano non essere sempre ottimali, metriche operative come i ricavi e l’EBIT margin tendono a migliorare, indicando un potenziale di crescita per le aziende Fintech che scelgono le SPAC come metodo di finanziamento.

The role of Special Purpose Acquisition Companies in Fintech Sector: insights from Italy and USA

Babuscio, Alessandro Pio;BELLOTTI, ANDREA
2023/2024

Abstract

A Special Purpose Acquisition Company (SPAC) is a publicly traded corporate vehicle containing only financial resources, created with the goal of raising capital to acquire or merge with an already-existing private company. In recent years, SPACs have become an increasingly popular mechanism in the Fintech sector, which is characterised by highly innovative companies with significant growth potential, offering an alternative path to public markets for this type of firms. The purpose of this work is to provide a detailed analysis of the SPAC phenomenon within the Fintech sector, investigating the strategic reasons behind the choice of this path over other financing methods. To do so, case study research was conducted, focusing on the Italian market and the U.S. market, the primary global market for SPAC companies. The study analyses six Fintech companies: three based in the USA (Payoneer, SoFi and MoneyLion) and three in Italy (illimity, Revo Insurance and Net Insurance). Through the application of the case study methodology, insights into the strategic use of SPACs in both regions emerged, revealing differences and similarities in how SPACs support Fintech growth in different markets. The findings confirm many of the general advantages commonly attributed to SPACs, while also identifying sector-specific benefits and both short- and long-term strategic motivations unique to Fintech companies. Moreover, certain business model characteristics recur across the cases, revealing patterns among them. While stock performances may not always be optimal post-merger, operational metrics such as revenue and EBIT margins tend to show improvement and growth potential for Fintech companies that chose SPACs as a financing method.
CARRAI, LUCA
GALLONI, GIULIO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
11-dic-2024
2023/2024
Una Special Purpose Acquisition Company (SPAC) è un veicolo societario quotato in borsa, contenente esclusivamente risorse finanziarie e creato con l’obiettivo di raccogliere capitale per acquisire o fondersi con una società privata già esistente. Negli ultimi anni, le SPAC sono diventate un meccanismo sempre più popolare nel settore Fintech, caratterizzato da aziende altamente innovative con un significativo potenziale di crescita, offrendo a queste aziende un’alternativa per accedere ai mercati pubblici. L’obiettivo di questo lavoro è fornire un’analisi dettagliata del fenomeno SPAC nel settore Fintech, indagando le ragioni strategiche alla base della scelta di questa via rispetto ad altri metodi di finanziamento. A tal fine, è stata condotta una ricerca basata su casi studio, focalizzata sul mercato statunitense, il principale mercato globale per le SPAC, e sul mercato italiano, di particolare rilevanza per le SPAC Fintech. Lo studio analizza sei aziende Fintech: tre con sede negli Stati Uniti (Payoneer, SoFi e MoneyLion) e tre in Italia (illimity, Revo Insurance e Net Insurance). Attraverso l’applicazione della metodologia del caso studio, sono emerse informazioni sull’uso strategico delle SPAC in entrambe le regioni, rivelando differenze e somiglianze nel supporto alla crescita del settore Fintech nei diversi mercati. I risultati confermano molti dei vantaggi generali comunemente attribuiti alle SPAC, identificando anche benefici specifici per il settore e motivazioni strategiche sia di breve che di lungo termine, uniche per le aziende Fintech. Inoltre, alcune caratteristiche del modello di business si ripetono nei vari casi, rivelando schemi ricorrenti. Sebbene le performance azionarie post-fusione possano non essere sempre ottimali, metriche operative come i ricavi e l’EBIT margin tendono a migliorare, indicando un potenziale di crescita per le aziende Fintech che scelgono le SPAC come metodo di finanziamento.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Babuscio_Bellotti_Tesi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi
Dimensione 4.5 MB
Formato Adobe PDF
4.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Babuscio_Bellotti_ Executive Summary.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 573.17 kB
Formato Adobe PDF
573.17 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/231288