In an evolving scenario characterized by rapid technological advancements and the increasing influence of blockchain technology, the corporate and managerial landscape is experiencing significant transformations. This research explores the dynamics between Decentralized Autonomous Organizations (DAOs) and traditional organizations, investigating how emerging decentralized governance models reshape power distribution, stakeholder engagement, and decision-making processes. The study is based on a comparative analysis of two opposing perspectives: the decentralized governance of DAOs and the consolidated centralized models of FinTech companies. This comparison allows for an in-depth exploration of the fundamental governance mechanisms of each model, including capital management, decision-making power, and relationships with third-party actors. Furthermore, the research also offers a specific focus on the governance instruments underlying the examined organizations’ governance structure: governance tokens and traditional equity shares. Governance tokens represent an innovation that promises democratized and inclusive participation, while traditional stocks are based on well-defined and consolidated principles of stability and control. Investigating within the confines of the financial sector declined as DeFi and Finance, and under the lens of comparative dimensions related to key governance aspects of three DAOs and three FinTech companies, the research highlights strengths, limitations, and potential prospects of both models. Additionally, it is conducted an investigation of how the intrinsic volatility of the cryptocurrency market may impact governance quality and stakeholder participation, identifying unique challenges and opportunities in risk management and value distribution within an uncertain and evolving sector.

In un'epoca caratterizzata da rapidi avanzamenti tecnologici e dalla crescente influenza della tecnologia blockchain, il panorama aziendale e manageriale sta subendo trasformazioni significative. Questa ricerca esplora le dinamiche tra le Decentralized Autonomous Organizations (DAO) e delle organizzazioni tradizionali, indagando come i modelli emergenti di governance decentralizzata ridisegnino la distribuzione del potere, il coinvolgimento degli stakeholder e i processi decisionali. Lo studio si basa su un’analisi comparativa tra due prospettive opposte: la governance decentralizzata delle DAO e i modelli centralizzati consolidati nelle aziende FinTech. Questo confronto consente di esplorare in profondità i meccanismi fondamentali di governance di ciascun modello, inclusi la gestione del capitale, del potere decisionale e il rapporto con attori di terze parti. La ricerca propone inoltre un focus specifico sugli strumenti di governance su cui le organizzazioni prese in esame si basano: i governance token e le azioni societarie. I governance token rappresentano un'innovazione che promette una partecipazione democratizzata e inclusiva, mentre le azioni tradizionali si basano su principi di stabilità e controllo ben definiti e consolidati. Indagando all’interno dei confini del settore finanziario declinato come DeFi e Finance tradizionali, e attraverso uno studio comparativo dei principali aspetti di governance di tre DAO e tre aziende FinTech, la ricerca mette in luce punti di forza, limiti e possibili prospettive future di entrambi i campioni. Inoltre, analizza come la volatilità intrinseca del mercato delle criptovalute possa influire sulla qualità della governance e sulla partecipazione degli stakeholder, identificando sfide e opportunità uniche nella gestione del rischio e nella distribuzione del valore all'interno di un settore incerto e in evoluzione.

Governance mechanisms in the blockchain era: an in-depth comparative study of DAOs and FinTech companies

Paoletti, Gianmarco;Orsini, Mario
2023/2024

Abstract

In an evolving scenario characterized by rapid technological advancements and the increasing influence of blockchain technology, the corporate and managerial landscape is experiencing significant transformations. This research explores the dynamics between Decentralized Autonomous Organizations (DAOs) and traditional organizations, investigating how emerging decentralized governance models reshape power distribution, stakeholder engagement, and decision-making processes. The study is based on a comparative analysis of two opposing perspectives: the decentralized governance of DAOs and the consolidated centralized models of FinTech companies. This comparison allows for an in-depth exploration of the fundamental governance mechanisms of each model, including capital management, decision-making power, and relationships with third-party actors. Furthermore, the research also offers a specific focus on the governance instruments underlying the examined organizations’ governance structure: governance tokens and traditional equity shares. Governance tokens represent an innovation that promises democratized and inclusive participation, while traditional stocks are based on well-defined and consolidated principles of stability and control. Investigating within the confines of the financial sector declined as DeFi and Finance, and under the lens of comparative dimensions related to key governance aspects of three DAOs and three FinTech companies, the research highlights strengths, limitations, and potential prospects of both models. Additionally, it is conducted an investigation of how the intrinsic volatility of the cryptocurrency market may impact governance quality and stakeholder participation, identifying unique challenges and opportunities in risk management and value distribution within an uncertain and evolving sector.
GALLONI, GIULIO
GARITTA, CLAUDIO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
11-dic-2024
2023/2024
In un'epoca caratterizzata da rapidi avanzamenti tecnologici e dalla crescente influenza della tecnologia blockchain, il panorama aziendale e manageriale sta subendo trasformazioni significative. Questa ricerca esplora le dinamiche tra le Decentralized Autonomous Organizations (DAO) e delle organizzazioni tradizionali, indagando come i modelli emergenti di governance decentralizzata ridisegnino la distribuzione del potere, il coinvolgimento degli stakeholder e i processi decisionali. Lo studio si basa su un’analisi comparativa tra due prospettive opposte: la governance decentralizzata delle DAO e i modelli centralizzati consolidati nelle aziende FinTech. Questo confronto consente di esplorare in profondità i meccanismi fondamentali di governance di ciascun modello, inclusi la gestione del capitale, del potere decisionale e il rapporto con attori di terze parti. La ricerca propone inoltre un focus specifico sugli strumenti di governance su cui le organizzazioni prese in esame si basano: i governance token e le azioni societarie. I governance token rappresentano un'innovazione che promette una partecipazione democratizzata e inclusiva, mentre le azioni tradizionali si basano su principi di stabilità e controllo ben definiti e consolidati. Indagando all’interno dei confini del settore finanziario declinato come DeFi e Finance tradizionali, e attraverso uno studio comparativo dei principali aspetti di governance di tre DAO e tre aziende FinTech, la ricerca mette in luce punti di forza, limiti e possibili prospettive future di entrambi i campioni. Inoltre, analizza come la volatilità intrinseca del mercato delle criptovalute possa influire sulla qualità della governance e sulla partecipazione degli stakeholder, identificando sfide e opportunità uniche nella gestione del rischio e nella distribuzione del valore all'interno di un settore incerto e in evoluzione.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Paoletti_Orsini.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_12_Paoletti_Orsini_Executive Summary.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 717.43 kB
Formato Adobe PDF
717.43 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/231314