This thesis explores a territorial regeneration project in a rural context characterized by geographical marginality and increasing depopulation. The project aims to restore vitality to these places by enhancing their cultural, economic and environmental potential. The fiumara, protagonist of the territory, is interpreted as a natural and symbolic axis that connects communities and local resources along a path that from the Nebrodi Mountains reaches the sea. Through an integrated approach, the intervention addresses central issues such as economic sustainability through calls for proposals, the promotion of experiential tourism and the strengthening of local identity. Particular emphasis is placed on the social aspect: the project aims to regenerate local communities, counteracting demographic decline and promoting a sense of belonging through the enhancement of typical products, traditions and the history of the territory. This thesis intends to demonstrate how a sustainable and participatory development model can not only preserve the rural identity of Sicily, but also initiate processes of active growth and a look towards the future. "Voices from the river" thus represents a vision of regeneration that puts the community in the foreground, listening to a territory that, although silent, has a lot to tell.

Questa tesi esplora un progetto di rigenerazione territoriale in un contesto rurale caratterizzato da marginalità geografica e crescente spopolamento. Il progetto si propone di restituire vitalità a questi luoghi valorizzando il loro potenziale culturale, economico e ambientale. La fiumara, protagonista del territorio, è interpretata come asse naturale e simbolico che connette comunità e risorse locali lungo un percorso che dai Monti Nebrodi arriva al mare. Attraverso un approccio integrato, l’intervento affronta temi centrali come il rafforzamento dell’identità locale, la sostenibilità economica tramite bandi, la promozione del turismo esperienziale. Una particolare enfasi viene posta all'aspetto sociale: il progetto mira a rigenerare le comunità locali, contrastando il declino demografico e promuovendo il senso di appartenenza attraverso la valorizzazione dei prodotti tipici, delle tradizioni e della storia del territorio. Questa tesi intende dimostrare come un modello di sviluppo sostenibile e partecipato possa non solo preservare l'identità rurale della Sicilia, ma anche avviare processi di crescita attiva e uno sguardo verso il futuro. "Voci dalla fiumara" rappresenta così una visione di rigenerazione che mette in primo piano la comunità, in ascolto di un territorio che, pur silenzioso, ha molto da raccontare.

Voci dalla fiumara : progetto di valorizzazione e sviluppo territoriale

Ballato, Tea;BAU', LORENZO
2023/2024

Abstract

This thesis explores a territorial regeneration project in a rural context characterized by geographical marginality and increasing depopulation. The project aims to restore vitality to these places by enhancing their cultural, economic and environmental potential. The fiumara, protagonist of the territory, is interpreted as a natural and symbolic axis that connects communities and local resources along a path that from the Nebrodi Mountains reaches the sea. Through an integrated approach, the intervention addresses central issues such as economic sustainability through calls for proposals, the promotion of experiential tourism and the strengthening of local identity. Particular emphasis is placed on the social aspect: the project aims to regenerate local communities, counteracting demographic decline and promoting a sense of belonging through the enhancement of typical products, traditions and the history of the territory. This thesis intends to demonstrate how a sustainable and participatory development model can not only preserve the rural identity of Sicily, but also initiate processes of active growth and a look towards the future. "Voices from the river" thus represents a vision of regeneration that puts the community in the foreground, listening to a territory that, although silent, has a lot to tell.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
11-dic-2024
2023/2024
Questa tesi esplora un progetto di rigenerazione territoriale in un contesto rurale caratterizzato da marginalità geografica e crescente spopolamento. Il progetto si propone di restituire vitalità a questi luoghi valorizzando il loro potenziale culturale, economico e ambientale. La fiumara, protagonista del territorio, è interpretata come asse naturale e simbolico che connette comunità e risorse locali lungo un percorso che dai Monti Nebrodi arriva al mare. Attraverso un approccio integrato, l’intervento affronta temi centrali come il rafforzamento dell’identità locale, la sostenibilità economica tramite bandi, la promozione del turismo esperienziale. Una particolare enfasi viene posta all'aspetto sociale: il progetto mira a rigenerare le comunità locali, contrastando il declino demografico e promuovendo il senso di appartenenza attraverso la valorizzazione dei prodotti tipici, delle tradizioni e della storia del territorio. Questa tesi intende dimostrare come un modello di sviluppo sostenibile e partecipato possa non solo preservare l'identità rurale della Sicilia, ma anche avviare processi di crescita attiva e uno sguardo verso il futuro. "Voci dalla fiumara" rappresenta così una visione di rigenerazione che mette in primo piano la comunità, in ascolto di un territorio che, pur silenzioso, ha molto da raccontare.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Ballato_Bau_Book.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 19/11/2025

Dimensione 208.68 MB
Formato Adobe PDF
208.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Ballato_Bau_Tavole.pdf

non accessibile

Dimensione 196.55 MB
Formato Adobe PDF
196.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/231403