The rapid advancements in Artificial Intelligence (AI) are transforming the business landscape, offering unparalleled opportunities for project-based organizations (PBOs) to redefine their value proposition processes. This thesis investigates the role of AI capabilities in influencing the three key dimensions of the project value proposition (value definition, value creation, and value capture) while also examining the moderating role of organizational agility in these relationships. The research employs Partial Least Squares Structural Equation Modeling (PLS-SEM) to analyze survey data collected from project-based firms across various industries. The analysis encompasses three models: a baseline model, a moderated model, and a mediated model, complemented by a Multi-Group Analysis (MGA) to assess differences based on firm size and AI implementation levels. The findings reveal that AI capabilities significantly enhance each stage of the value proposition, with the strongest impact observed in value creation. Organizational agility, while not a significant moderator, emerges as a crucial mediator, channeling the impact of AI capabilities on value capture. This research contributes to the existing body of knowledge by providing empirical evidence on the complementary roles of AI capabilities and organizational agility in value-driven project management. It extends the Resource-Based Theory (RBT) by highlighting the importance of synergistic resources in achieving optimal value outcomes. For practitioners, the study underscores the need for targeted investments in AI capabilities and agility- enhancing practices to fully capitalize on the transformative potential of AI capabilities in PBOs.

I rapidi progressi nell’ambito dell’intelligenza artificiale stanno trasformando il panorama aziendale, offrendo opportunità senza precedenti alle aziende che lavorano per progetto per ridefinire i processi di proposta di valore. Questa tesi analizza il ruolo delle AI capabilites nell'influenzare le tre dimensioni fondamentali della proposta di valore nei progetti, ovvero la definizione, creazione e cattura del valore. Esplora, inoltre, il ruolo dell'agilità organizzativa come elemento mediatore in queste relazioni. Le AI capabilities sono intese come la capacità di un’azienda di selezionare, orchestrare e sfruttare su risorse specifiche legate all'intelligenza artificiale per raggiungere obiettivi strategici. Questa ricerca adotta il metodo PLS- SEM (Partial Least Squares Structural Equation Modeling) per analizzare dati raccolti tramite questionari condivisi con imprese che lavorano per progetto in diversi settori. Sono stati valutati tre modelli: un modello di base, un moderato e uno mediato, affiancati da un'analisi multi-gruppo per valutare le differenze in base alla dimensione aziendale e ai livelli di implementazione dell'intelligenza artificiale. I risultati dimostrano che le AI capabilities hanno un impatto significativo su ciascuna dimensione della proposta di valore, con un peso particolarmente rilevante sulla fase di creazione. L'agilità organizzativa, pur non risultando essere un moderatore significativo, emerge come mediatore, veicolando l'impatto delle AI capabilities sulla cattura del valore. Questa ricerca offre un contributo sostanziale alla letteratura esistente, fornendo evidenze empiriche sui ruoli sinergici delle AI capabilities e dell’agilità organizzativa nel migliorare i processi di proposta di valore. Inoltre, amplia la Resource-Based Theory (RBT) mettendo in luce l’importanza delle risorse sinergiche per ottenere risultati ottimali. Dal punto di vista pratico, lo studio evidenzia la necessità per i managers di investire strategicamente nello sviluppo delle AI capabilities e nell'adozione di pratiche volte a potenziare l'agilità organizzativa, al fine di sfruttare appieno il potenziale trasformativo delle AI capabilities nelle organizzazioni che operano per progetto.

AI-driven project value: Investigating the impact of AI capabilities and organizational agility on value proposition in project-based organizations

Calzolari, Carlotta;Belviglieri, Matilde
2023/2024

Abstract

The rapid advancements in Artificial Intelligence (AI) are transforming the business landscape, offering unparalleled opportunities for project-based organizations (PBOs) to redefine their value proposition processes. This thesis investigates the role of AI capabilities in influencing the three key dimensions of the project value proposition (value definition, value creation, and value capture) while also examining the moderating role of organizational agility in these relationships. The research employs Partial Least Squares Structural Equation Modeling (PLS-SEM) to analyze survey data collected from project-based firms across various industries. The analysis encompasses three models: a baseline model, a moderated model, and a mediated model, complemented by a Multi-Group Analysis (MGA) to assess differences based on firm size and AI implementation levels. The findings reveal that AI capabilities significantly enhance each stage of the value proposition, with the strongest impact observed in value creation. Organizational agility, while not a significant moderator, emerges as a crucial mediator, channeling the impact of AI capabilities on value capture. This research contributes to the existing body of knowledge by providing empirical evidence on the complementary roles of AI capabilities and organizational agility in value-driven project management. It extends the Resource-Based Theory (RBT) by highlighting the importance of synergistic resources in achieving optimal value outcomes. For practitioners, the study underscores the need for targeted investments in AI capabilities and agility- enhancing practices to fully capitalize on the transformative potential of AI capabilities in PBOs.
MARIANI, COSTANZA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
11-dic-2024
2023/2024
I rapidi progressi nell’ambito dell’intelligenza artificiale stanno trasformando il panorama aziendale, offrendo opportunità senza precedenti alle aziende che lavorano per progetto per ridefinire i processi di proposta di valore. Questa tesi analizza il ruolo delle AI capabilites nell'influenzare le tre dimensioni fondamentali della proposta di valore nei progetti, ovvero la definizione, creazione e cattura del valore. Esplora, inoltre, il ruolo dell'agilità organizzativa come elemento mediatore in queste relazioni. Le AI capabilities sono intese come la capacità di un’azienda di selezionare, orchestrare e sfruttare su risorse specifiche legate all'intelligenza artificiale per raggiungere obiettivi strategici. Questa ricerca adotta il metodo PLS- SEM (Partial Least Squares Structural Equation Modeling) per analizzare dati raccolti tramite questionari condivisi con imprese che lavorano per progetto in diversi settori. Sono stati valutati tre modelli: un modello di base, un moderato e uno mediato, affiancati da un'analisi multi-gruppo per valutare le differenze in base alla dimensione aziendale e ai livelli di implementazione dell'intelligenza artificiale. I risultati dimostrano che le AI capabilities hanno un impatto significativo su ciascuna dimensione della proposta di valore, con un peso particolarmente rilevante sulla fase di creazione. L'agilità organizzativa, pur non risultando essere un moderatore significativo, emerge come mediatore, veicolando l'impatto delle AI capabilities sulla cattura del valore. Questa ricerca offre un contributo sostanziale alla letteratura esistente, fornendo evidenze empiriche sui ruoli sinergici delle AI capabilities e dell’agilità organizzativa nel migliorare i processi di proposta di valore. Inoltre, amplia la Resource-Based Theory (RBT) mettendo in luce l’importanza delle risorse sinergiche per ottenere risultati ottimali. Dal punto di vista pratico, lo studio evidenzia la necessità per i managers di investire strategicamente nello sviluppo delle AI capabilities e nell'adozione di pratiche volte a potenziare l'agilità organizzativa, al fine di sfruttare appieno il potenziale trasformativo delle AI capabilities nelle organizzazioni che operano per progetto.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Calzolari_Belviglieri_Tesi_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo tesi
Dimensione 1.98 MB
Formato Adobe PDF
1.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Calzolari_Belviglieri_Executive Summary_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 640.98 kB
Formato Adobe PDF
640.98 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/231437