Over time, school architecture has undergone significant transformations, with evolving needs and objectives influencing the design of educational spaces. This thesis aims to examine existing school buildings, which constitute part of the established architectural heritage, focusing specifically on the case of Arrigo Arrighetti in Milan. It seeks to determine in what aspects these structures can still be regarded as valuable resources that warrant enhancement and preservation, and in which areas they require adaptation; given that it would be impractical to demolish and entirely replace the current educational infrastructure with new constructions that address contemporary needs. The first section of the thesis will provide a bibliographic reconstruction of the development of school architecture in Italy, spanning from the pre-unification period through to the post-World War II era and into the early 1960s. The second section will concentrate on Arrigo Arrighetti, presenting an overview of this architect's contributions alongside a catalog of his educational architectural legacy within the Milanese area. This will include a description of the condition of these buildings at the time they were constructed. Indeed, Arrighetti was an active architect in Milan who contributed to numerous school designs for the Municipality of Milan, tailored to meet the demands of his time - demands that occasionally align with contemporary objectives. The third section will offer an analysis of schools today, addressing themes, goals, and requirements that current educational institutions must fulfill and which are necessary considerations in designing school architectures. Finally, the fourth section will conduct a critical reassessment of the present state of selected works by Arrighetti in light of new design objectives for schools; it will explore changes over time while questioning whether - and in what ways - these structures remain effective or require renewal. Additionally, it will consider how interventions can be made on such buildings today.

Nel corso del tempo l’edilizia scolastica ha subito dei cambiamenti, e le esigenze ed obiettivi per la scuola sono mutati, andando ad influire inevitabilmente sulla progettazione degli spazi. Tale tesi si pone, quindi, l’obiettivo di studiare gli edifici scolastici già esistenti, parte del patrimonio architettonico consolidato, con focus sul caso milanese di Arrigo Arrighetti, e definire in quali aspetti questi possono essere considerati ancora oggi una risorsa, da valorizzare e salvaguardare, e in quali, invece, andrebbero riadattati; dal momento in cui sarebbe impossibile andare a demolire e sostituire completamente l’intero patrimonio scolastico esistente con nuove costruzioni che rispondono ai mutati bisogni. La prima parte della tesi riguarderà, quindi, una ricostruzione bibliografica dello sviluppo dell’edilizia scolastica in Italia, a partire dal periodo preunitario fino ad arrivare al secondo dopoguerra e i primi anni ’60 del Novecento. Nella seconda parte, focus sulla figura di Arrigo Arrighetti, verrà restituita la figura di tale architetto, e un catalogo del suo patrimonio architettonico scolastico realizzato nell’area milanese. Descrivendone lo stato di fatto di quest’ultimo all’epoca di costruzione. Arrighetti, infatti, architetto presente sul territorio milanese, lavorando per il Comune di Milano, contribuì alla progettazione di molte architetture scolastiche, studiate secondo i bisogni dell’epoca, i quali talvolta trovano corrispondenza con gli obiettivi attuali. La terza parte restituirà, invece, un quadro sulla scuola oggi, con tematiche, obiettivi ed esigenze che la scuola attualmente dovrebbe assolvere e che sono richiesti nella progettazione delle architetture scolastiche. Nella quarta, ed ultima, parte verrà, infine, effettuata una rilettura critica dello stato di fatto attuale di una selezione di opere scolastiche di Arrighetti, alla luce dei nuovi obiettivi di progettazione per la scuola; per meglio comprenderne i cambiamenti, e domandandoci se e in quali aspetti quelle stesse architetture siano ancora efficienti o abbiano necessità di rinnovamento. E in che modo è possibile intervenire oggi su tali edifici.

Le architetture scolastiche di Arrigo Arrighetti tra passato e presente : trasformazioni, potenzialità, criticità e possibili strategie di intervento che considerino identità architettonica e innovazione

Sacco, Valeria;CIOCOBOC, ANDREI
2023/2024

Abstract

Over time, school architecture has undergone significant transformations, with evolving needs and objectives influencing the design of educational spaces. This thesis aims to examine existing school buildings, which constitute part of the established architectural heritage, focusing specifically on the case of Arrigo Arrighetti in Milan. It seeks to determine in what aspects these structures can still be regarded as valuable resources that warrant enhancement and preservation, and in which areas they require adaptation; given that it would be impractical to demolish and entirely replace the current educational infrastructure with new constructions that address contemporary needs. The first section of the thesis will provide a bibliographic reconstruction of the development of school architecture in Italy, spanning from the pre-unification period through to the post-World War II era and into the early 1960s. The second section will concentrate on Arrigo Arrighetti, presenting an overview of this architect's contributions alongside a catalog of his educational architectural legacy within the Milanese area. This will include a description of the condition of these buildings at the time they were constructed. Indeed, Arrighetti was an active architect in Milan who contributed to numerous school designs for the Municipality of Milan, tailored to meet the demands of his time - demands that occasionally align with contemporary objectives. The third section will offer an analysis of schools today, addressing themes, goals, and requirements that current educational institutions must fulfill and which are necessary considerations in designing school architectures. Finally, the fourth section will conduct a critical reassessment of the present state of selected works by Arrighetti in light of new design objectives for schools; it will explore changes over time while questioning whether - and in what ways - these structures remain effective or require renewal. Additionally, it will consider how interventions can be made on such buildings today.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
11-dic-2024
2023/2024
Nel corso del tempo l’edilizia scolastica ha subito dei cambiamenti, e le esigenze ed obiettivi per la scuola sono mutati, andando ad influire inevitabilmente sulla progettazione degli spazi. Tale tesi si pone, quindi, l’obiettivo di studiare gli edifici scolastici già esistenti, parte del patrimonio architettonico consolidato, con focus sul caso milanese di Arrigo Arrighetti, e definire in quali aspetti questi possono essere considerati ancora oggi una risorsa, da valorizzare e salvaguardare, e in quali, invece, andrebbero riadattati; dal momento in cui sarebbe impossibile andare a demolire e sostituire completamente l’intero patrimonio scolastico esistente con nuove costruzioni che rispondono ai mutati bisogni. La prima parte della tesi riguarderà, quindi, una ricostruzione bibliografica dello sviluppo dell’edilizia scolastica in Italia, a partire dal periodo preunitario fino ad arrivare al secondo dopoguerra e i primi anni ’60 del Novecento. Nella seconda parte, focus sulla figura di Arrigo Arrighetti, verrà restituita la figura di tale architetto, e un catalogo del suo patrimonio architettonico scolastico realizzato nell’area milanese. Descrivendone lo stato di fatto di quest’ultimo all’epoca di costruzione. Arrighetti, infatti, architetto presente sul territorio milanese, lavorando per il Comune di Milano, contribuì alla progettazione di molte architetture scolastiche, studiate secondo i bisogni dell’epoca, i quali talvolta trovano corrispondenza con gli obiettivi attuali. La terza parte restituirà, invece, un quadro sulla scuola oggi, con tematiche, obiettivi ed esigenze che la scuola attualmente dovrebbe assolvere e che sono richiesti nella progettazione delle architetture scolastiche. Nella quarta, ed ultima, parte verrà, infine, effettuata una rilettura critica dello stato di fatto attuale di una selezione di opere scolastiche di Arrighetti, alla luce dei nuovi obiettivi di progettazione per la scuola; per meglio comprenderne i cambiamenti, e domandandoci se e in quali aspetti quelle stesse architetture siano ancora efficienti o abbiano necessità di rinnovamento. E in che modo è possibile intervenire oggi su tali edifici.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Ciocoboc_Sacco.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 127.45 MB
Formato Adobe PDF
127.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/231476