After Georgia gained independence from the Soviet Union in 1991, the country was marked by conflict and turmoil, leaving behind numerous structures that fell into disrepair or became obsolete. Amidst this widespread decay, many buildings were abandoned, repurposed, or squatted by those who adapted them to suit their immediate needs. Some buildings were left unused, their association with the Soviet era evoking memories of the past regime that people wished to forget. As Georgia moved forward with a strong desire for development, new constructions often overlooked the potential of these existing spaces, favoring new beginnings over the reintegration of the old. This thesis project explores the transformation of an unfinished brutalist building at the Tbilisi State University complex, originally intended for the Faculty of Chemistry and constructed during the Soviet modernism era (1971-1978). By repurposing it as a multifunctional educational learning center that serves the university community and the general public while maintaining its historical and cultural relevance, the initiative aims to revitalize this abandoned building. The study begins by situating the Tbilisi State University complex within a worldwide perspective, examining 20th-century architectural trends and their influence on Soviet modernist ideals. By comparing international movements in educational architecture with Soviet modernism, the study highlights the distinctive contributions and unique characteristics of Soviet modernist architecture on a global scale. Following this, it delves into a historical overview of the Tbilisi State University complex, tracing its architectural evolution from its founding in 1918 to its expansion during the Soviet era. This section focuses on how Soviet modernism shaped educational architecture in Tbilisi, emphasizing the building’s distinctive features and its role in the larger context of Soviet urban development. The design plan, which envisions the incomplete building as a dynamic learning center, is the central idea of the thesis. The plan contains a complete design approach that combines contemporary technology, flexible spaces, and ecological practices to facilitate a range of community and educational activities. The building’s historical character is respected while its usefulness and visual appeal are improved. The thesis finishes with a discussion of the wider implications of repurposing Soviet-era structures, with an emphasis on creating a balance between maintaining architectural heritage and meeting contemporary needs. It ends with thoughts on Tbilisi’s educational architecture’s future and how initiatives of a similar nature may support both cultural preservation and sustainable urban growth. This thesis project presents a careful investigation of how historic buildings might be recreated to suit modern educational and cultural purposes, guaranteeing their relevance in today’s urban environment. It achieves this by combining historical research, architectural analysis, and innovative design.

Dopo che la Georgia ottenne l'indipendenza dall'Unione Sovietica nel 1991, il paese fu segnato da conflitti e tumulti, lasciando dietro di sé numerose strutture cadute in rovina o diventate obsolete. In mezzo a questo decadimento diffuso, molti edifici furono abbandonati, riadattati o occupati abusivamente da coloro che li adattarono alle loro esigenze immediate. Alcuni edifici rimasero inutilizzati, la loro associazione con l'era sovietica evocava ricordi del regime passato che le persone desideravano dimenticare. Mentre la Georgia andava avanti con un forte desiderio di sviluppo, le nuove costruzioni spesso trascuravano il potenziale di questi spazi esistenti, favorendo nuovi inizi rispetto alla reintegrazione del vecchio. Questo progetto di tesi esplora la trasformazione di un edificio brutalista incompiuto nel complesso dell'Università statale di Tbilisi, originariamente destinato alla Facoltà di chimica e costruito durante l'era del modernismo sovietico (1971-1978). Riadattandolo come centro di apprendimento educativo multifunzionale al servizio della comunità universitaria e del pubblico in generale, mantenendo al contempo la sua rilevanza storica e culturale, l'iniziativa mira a rivitalizzare questo edificio abbandonato. Lo studio inizia collocando il complesso della Tbilisi State University in una prospettiva mondiale, esaminando le tendenze architettoniche del XX secolo e la loro influenza sugli ideali modernisti sovietici. Confrontando i movimenti internazionali nell'architettura educativa con il modernismo sovietico, lo studio evidenzia i contributi distintivi e le caratteristiche uniche dell'architettura modernista sovietica su scala globale. In seguito, si addentra in una panoramica storica del complesso della Tbilisi State University, tracciandone l'evoluzione architettonica dalla sua fondazione nel 1918 alla sua espansione durante l'era sovietica. Questa sezione si concentra su come il modernismo sovietico ha plasmato l'architettura educativa a Tbilisi, sottolineando le caratteristiche distintive dell'edificio e il suo ruolo nel contesto più ampio dello sviluppo urbano sovietico. Il piano di progettazione, che prevede l'edificio incompleto come un centro di apprendimento dinamico, è l'idea centrale della tesi. Il piano contiene un approccio di progettazione completo che combina tecnologia contemporanea, spazi flessibili e pratiche ecologiche per facilitare una gamma di attività comunitarie ed educative. Il carattere storico dell'edificio è rispettato mentre la sua utilità e il suo fascino visivo sono migliorati. La tesi si conclude con una discussione sulle implicazioni più ampie del riutilizzo delle strutture dell'era sovietica, con un'enfasi sulla creazione di un equilibrio tra il mantenimento del patrimonio architettonico e il soddisfacimento delle esigenze contemporanee. Si conclude con riflessioni sul futuro dell'architettura educativa di Tbilisi e su come iniziative di natura simile possano supportare sia la conservazione culturale che la crescita urbana sostenibile. Questo progetto di tesi presenta un'attenta indagine su come gli edifici storici potrebbero essere ricreati per soddisfare moderni scopi educativi e culturali, garantendo la loro rilevanza nell'ambiente urbano odierno. Ciò si ottiene combinando ricerca storica, analisi architettonica e progettazione innovativa.

Beyond the boundaries of Tbilisi State University structure

Periashvili, Ani
2023/2024

Abstract

After Georgia gained independence from the Soviet Union in 1991, the country was marked by conflict and turmoil, leaving behind numerous structures that fell into disrepair or became obsolete. Amidst this widespread decay, many buildings were abandoned, repurposed, or squatted by those who adapted them to suit their immediate needs. Some buildings were left unused, their association with the Soviet era evoking memories of the past regime that people wished to forget. As Georgia moved forward with a strong desire for development, new constructions often overlooked the potential of these existing spaces, favoring new beginnings over the reintegration of the old. This thesis project explores the transformation of an unfinished brutalist building at the Tbilisi State University complex, originally intended for the Faculty of Chemistry and constructed during the Soviet modernism era (1971-1978). By repurposing it as a multifunctional educational learning center that serves the university community and the general public while maintaining its historical and cultural relevance, the initiative aims to revitalize this abandoned building. The study begins by situating the Tbilisi State University complex within a worldwide perspective, examining 20th-century architectural trends and their influence on Soviet modernist ideals. By comparing international movements in educational architecture with Soviet modernism, the study highlights the distinctive contributions and unique characteristics of Soviet modernist architecture on a global scale. Following this, it delves into a historical overview of the Tbilisi State University complex, tracing its architectural evolution from its founding in 1918 to its expansion during the Soviet era. This section focuses on how Soviet modernism shaped educational architecture in Tbilisi, emphasizing the building’s distinctive features and its role in the larger context of Soviet urban development. The design plan, which envisions the incomplete building as a dynamic learning center, is the central idea of the thesis. The plan contains a complete design approach that combines contemporary technology, flexible spaces, and ecological practices to facilitate a range of community and educational activities. The building’s historical character is respected while its usefulness and visual appeal are improved. The thesis finishes with a discussion of the wider implications of repurposing Soviet-era structures, with an emphasis on creating a balance between maintaining architectural heritage and meeting contemporary needs. It ends with thoughts on Tbilisi’s educational architecture’s future and how initiatives of a similar nature may support both cultural preservation and sustainable urban growth. This thesis project presents a careful investigation of how historic buildings might be recreated to suit modern educational and cultural purposes, guaranteeing their relevance in today’s urban environment. It achieves this by combining historical research, architectural analysis, and innovative design.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
11-dic-2024
2023/2024
Dopo che la Georgia ottenne l'indipendenza dall'Unione Sovietica nel 1991, il paese fu segnato da conflitti e tumulti, lasciando dietro di sé numerose strutture cadute in rovina o diventate obsolete. In mezzo a questo decadimento diffuso, molti edifici furono abbandonati, riadattati o occupati abusivamente da coloro che li adattarono alle loro esigenze immediate. Alcuni edifici rimasero inutilizzati, la loro associazione con l'era sovietica evocava ricordi del regime passato che le persone desideravano dimenticare. Mentre la Georgia andava avanti con un forte desiderio di sviluppo, le nuove costruzioni spesso trascuravano il potenziale di questi spazi esistenti, favorendo nuovi inizi rispetto alla reintegrazione del vecchio. Questo progetto di tesi esplora la trasformazione di un edificio brutalista incompiuto nel complesso dell'Università statale di Tbilisi, originariamente destinato alla Facoltà di chimica e costruito durante l'era del modernismo sovietico (1971-1978). Riadattandolo come centro di apprendimento educativo multifunzionale al servizio della comunità universitaria e del pubblico in generale, mantenendo al contempo la sua rilevanza storica e culturale, l'iniziativa mira a rivitalizzare questo edificio abbandonato. Lo studio inizia collocando il complesso della Tbilisi State University in una prospettiva mondiale, esaminando le tendenze architettoniche del XX secolo e la loro influenza sugli ideali modernisti sovietici. Confrontando i movimenti internazionali nell'architettura educativa con il modernismo sovietico, lo studio evidenzia i contributi distintivi e le caratteristiche uniche dell'architettura modernista sovietica su scala globale. In seguito, si addentra in una panoramica storica del complesso della Tbilisi State University, tracciandone l'evoluzione architettonica dalla sua fondazione nel 1918 alla sua espansione durante l'era sovietica. Questa sezione si concentra su come il modernismo sovietico ha plasmato l'architettura educativa a Tbilisi, sottolineando le caratteristiche distintive dell'edificio e il suo ruolo nel contesto più ampio dello sviluppo urbano sovietico. Il piano di progettazione, che prevede l'edificio incompleto come un centro di apprendimento dinamico, è l'idea centrale della tesi. Il piano contiene un approccio di progettazione completo che combina tecnologia contemporanea, spazi flessibili e pratiche ecologiche per facilitare una gamma di attività comunitarie ed educative. Il carattere storico dell'edificio è rispettato mentre la sua utilità e il suo fascino visivo sono migliorati. La tesi si conclude con una discussione sulle implicazioni più ampie del riutilizzo delle strutture dell'era sovietica, con un'enfasi sulla creazione di un equilibrio tra il mantenimento del patrimonio architettonico e il soddisfacimento delle esigenze contemporanee. Si conclude con riflessioni sul futuro dell'architettura educativa di Tbilisi e su come iniziative di natura simile possano supportare sia la conservazione culturale che la crescita urbana sostenibile. Questo progetto di tesi presenta un'attenta indagine su come gli edifici storici potrebbero essere ricreati per soddisfare moderni scopi educativi e culturali, garantendo la loro rilevanza nell'ambiente urbano odierno. Ciò si ottiene combinando ricerca storica, analisi architettonica e progettazione innovativa.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Periashvili.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis Booklet
Dimensione 96.46 MB
Formato Adobe PDF
96.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/231480