This research investigates the field of neuroarchitecture, focusing on how architectural design impacts human cognition, emotions, and well-being. It examines the influence of environmental stimuli, such as spatial perception, brainwave activity, and sensory inputs, on behavior and mental states. Special attention is given to lighting, biophilic elements, and the use of wayfinding strategies in both public spaces and healthcare environments, particularly for individuals with neurocognitive disorders like Alzheimer’s and dementia. The study provides insights into how architecture can enhance recovery, mood, and cognitive functions, proposing design guidelines that create dementia-friendly spaces promoting independence and quality of life. Through case studies and theoretical frameworks, the research demonstrates the potential of neuroarchitecture to shape more supportive and therapeutic environments.

Questa ricerca esplora il campo della neuroarchitettura, concentrandosi su come il design architettonico influisce sulla cognizione, sulle emozioni e sul benessere umano. Esamina l'influenza degli stimoli ambientali, come la percezione spaziale, l'attività delle onde cerebrali e gli input sensoriali, sul comportamento e sugli stati mentali. Particolare attenzione è dedicata all'illuminazione, agli elementi biofilici e all'uso di strategie di orientamento sia negli spazi pubblici che negli ambienti sanitari, in particolare per individui con disturbi neurocognitivi come l'Alzheimer e la demenza. Lo studio fornisce approfondimenti su come l'architettura possa migliorare il recupero, l'umore e le funzioni cognitive, proponendo linee guida progettuali per creare spazi a misura di persone con demenza, promuovendo indipendenza e qualità della vita. Attraverso studi di caso e quadri teorici, la ricerca dimostra il potenziale della neuroarchitettura nel modellare ambienti più di supporto e terapeutici.

Beyond memory: designing inclusive spaces for dementia through neuroarchitecture

Mucci, Ana Luiza
2023/2024

Abstract

This research investigates the field of neuroarchitecture, focusing on how architectural design impacts human cognition, emotions, and well-being. It examines the influence of environmental stimuli, such as spatial perception, brainwave activity, and sensory inputs, on behavior and mental states. Special attention is given to lighting, biophilic elements, and the use of wayfinding strategies in both public spaces and healthcare environments, particularly for individuals with neurocognitive disorders like Alzheimer’s and dementia. The study provides insights into how architecture can enhance recovery, mood, and cognitive functions, proposing design guidelines that create dementia-friendly spaces promoting independence and quality of life. Through case studies and theoretical frameworks, the research demonstrates the potential of neuroarchitecture to shape more supportive and therapeutic environments.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
11-dic-2024
2023/2024
Questa ricerca esplora il campo della neuroarchitettura, concentrandosi su come il design architettonico influisce sulla cognizione, sulle emozioni e sul benessere umano. Esamina l'influenza degli stimoli ambientali, come la percezione spaziale, l'attività delle onde cerebrali e gli input sensoriali, sul comportamento e sugli stati mentali. Particolare attenzione è dedicata all'illuminazione, agli elementi biofilici e all'uso di strategie di orientamento sia negli spazi pubblici che negli ambienti sanitari, in particolare per individui con disturbi neurocognitivi come l'Alzheimer e la demenza. Lo studio fornisce approfondimenti su come l'architettura possa migliorare il recupero, l'umore e le funzioni cognitive, proponendo linee guida progettuali per creare spazi a misura di persone con demenza, promuovendo indipendenza e qualità della vita. Attraverso studi di caso e quadri teorici, la ricerca dimostra il potenziale della neuroarchitettura nel modellare ambienti più di supporto e terapeutici.
File allegati
File Dimensione Formato  
MUCCI Ana Luiza_Thesis Panel Boards.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 20/11/2027

Descrizione: Thesis Panel Boards
Dimensione 11.96 MB
Formato Adobe PDF
11.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
MUCCI Ana Luiza_Beyond memory_designing inclusive spaces for dementia through neuroarchitecture.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 20/11/2027

Descrizione: Thesis Booklet
Dimensione 17.86 MB
Formato Adobe PDF
17.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/231583