Reading The City is how a person perceives and absorbs metropolitan life, including its inhabitants and spaces. This study aims to examine how to provide residents and visitors in Cremona the opportunity to discover the essence of the city with its distinctive and rich culture. The goal is to promote slow and sustainable tourism, while protecting the residents in Cremona from expected over-tourism in peak seasons and enhancing their subjective well-being that is closely related to their perception of specific attributes of the city they live in, such as physical appearance, entertainment facilities, and job opportunities. This can happen through encouraging urban exploration, meaningful connections and local community engagement. This also creates a place attachment bond between the tourists and the city they see for the first time and enhances the place image formed by tourists and residents. The paper focuses on highlighting the role of CremonaFiere, as the biggest trade fair company in the area in promoting the idea of slow tourism in Cremona, through using the city as a stage and creating a visitor experience that respects both the city’s cultural heritage and the daily lives of its residents. Three main strategies have been identified; dispersing - diffusing visitors throughout different parts of the city, emphasizing off-peak tourism and involving the local residents in tourism planning. Furthermore, adding a layer of experiential tourism to the process would allow the visitors to experience the local life of Cremona, absorbing its true essence, elevating the overall tourist experience and creating a special bond between the tourist, the resident, and the city. The results suggest the implementation of a diffused spatial design model of interactive and experiential guided route linking between the city and the fair, promoting the city’s cultural heritage in a slow-paced journey with the collaboration with CremonaFiere.

Leggere la città è il modo in cui una persona percepisce e assorbe la vita metropolitana, inclusi i suoi abitanti e spazi. Questo studio mira a esaminare come offrire ai residenti e ai visitatori di Cremona l'opportunità di scoprire l'essenza della città con la sua cultura distintiva e ricca. L'obiettivo è promuovere un turismo lento e sostenibile, proteggendo i residenti di Cremona dal turismo eccessivo previsto nelle stagioni di picco e migliorando il loro benessere soggettivo, strettamente legato alla percezione di specifici attributi della città in cui vivono, come l'aspetto fisico, le strutture di intrattenimento e le opportunità di lavoro. Ciò può avvenire attraverso l'incoraggiamento all'esplorazione urbana, alle connessioni significative e al coinvolgimento della comunità locale. Questo crea anche un legame di attaccamento al luogo tra i turisti e la città che visitano per la prima volta e migliora l'immagine del luogo formata dai turisti e dai residenti. Il documento si concentra sull'evidenziare il ruolo di CremonaFiere, come la più grande società fieristica della zona, nel promuovere l'idea del turismo lento a Cremona, utilizzando la città come palcoscenico e creando un'esperienza per i visitatori che rispetti sia il patrimonio culturale della città che la vita quotidiana dei suoi residenti. Sono state identificate tre principali strategie: la dispersione - diffondere i visitatori in diverse parti della città, l'accentuazione del turismo fuori stagione e il coinvolgimento dei residenti locali nella pianificazione turistica. Inoltre, aggiungere uno strato di turismo esperienziale al processo permetterebbe ai visitatori di vivere la vita locale di Cremona, assorbendone la vera essenza, elevando l'esperienza turistica complessiva e creando un legame speciale tra il turista, il residente e la città. I risultati suggeriscono l'implementazione di un modello di design spaziale diffuso, composto da un percorso guidato interattivo ed esperienziale che collega la città e la fiera, promuovendo il patrimonio culturale della città in un viaggio lento e collaborando con CremonaFiere.

Reading the City

Farrag, Mayar Khaled Abdelmonem Ahmed
2024/2025

Abstract

Reading The City is how a person perceives and absorbs metropolitan life, including its inhabitants and spaces. This study aims to examine how to provide residents and visitors in Cremona the opportunity to discover the essence of the city with its distinctive and rich culture. The goal is to promote slow and sustainable tourism, while protecting the residents in Cremona from expected over-tourism in peak seasons and enhancing their subjective well-being that is closely related to their perception of specific attributes of the city they live in, such as physical appearance, entertainment facilities, and job opportunities. This can happen through encouraging urban exploration, meaningful connections and local community engagement. This also creates a place attachment bond between the tourists and the city they see for the first time and enhances the place image formed by tourists and residents. The paper focuses on highlighting the role of CremonaFiere, as the biggest trade fair company in the area in promoting the idea of slow tourism in Cremona, through using the city as a stage and creating a visitor experience that respects both the city’s cultural heritage and the daily lives of its residents. Three main strategies have been identified; dispersing - diffusing visitors throughout different parts of the city, emphasizing off-peak tourism and involving the local residents in tourism planning. Furthermore, adding a layer of experiential tourism to the process would allow the visitors to experience the local life of Cremona, absorbing its true essence, elevating the overall tourist experience and creating a special bond between the tourist, the resident, and the city. The results suggest the implementation of a diffused spatial design model of interactive and experiential guided route linking between the city and the fair, promoting the city’s cultural heritage in a slow-paced journey with the collaboration with CremonaFiere.
ZINGALES, ALICE
ARC III - Scuola del Design
11-dic-2024
2024/2025
Leggere la città è il modo in cui una persona percepisce e assorbe la vita metropolitana, inclusi i suoi abitanti e spazi. Questo studio mira a esaminare come offrire ai residenti e ai visitatori di Cremona l'opportunità di scoprire l'essenza della città con la sua cultura distintiva e ricca. L'obiettivo è promuovere un turismo lento e sostenibile, proteggendo i residenti di Cremona dal turismo eccessivo previsto nelle stagioni di picco e migliorando il loro benessere soggettivo, strettamente legato alla percezione di specifici attributi della città in cui vivono, come l'aspetto fisico, le strutture di intrattenimento e le opportunità di lavoro. Ciò può avvenire attraverso l'incoraggiamento all'esplorazione urbana, alle connessioni significative e al coinvolgimento della comunità locale. Questo crea anche un legame di attaccamento al luogo tra i turisti e la città che visitano per la prima volta e migliora l'immagine del luogo formata dai turisti e dai residenti. Il documento si concentra sull'evidenziare il ruolo di CremonaFiere, come la più grande società fieristica della zona, nel promuovere l'idea del turismo lento a Cremona, utilizzando la città come palcoscenico e creando un'esperienza per i visitatori che rispetti sia il patrimonio culturale della città che la vita quotidiana dei suoi residenti. Sono state identificate tre principali strategie: la dispersione - diffondere i visitatori in diverse parti della città, l'accentuazione del turismo fuori stagione e il coinvolgimento dei residenti locali nella pianificazione turistica. Inoltre, aggiungere uno strato di turismo esperienziale al processo permetterebbe ai visitatori di vivere la vita locale di Cremona, assorbendone la vera essenza, elevando l'esperienza turistica complessiva e creando un legame speciale tra il turista, il residente e la città. I risultati suggeriscono l'implementazione di un modello di design spaziale diffuso, composto da un percorso guidato interattivo ed esperienziale che collega la città e la fiera, promuovendo il patrimonio culturale della città in un viaggio lento e collaborando con CremonaFiere.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Farrag.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Reading The City: A vision for slow and sustainable tourism.
Dimensione 69.01 MB
Formato Adobe PDF
69.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/231588