“Kragujevac October Memorial Museum” (also known as the Šumarice Museum) in Kragujevac, Serbia, is a museum set within a 350 ha park dedicated to the tragical shooting of around 3.000 civilians, mostly school-age children, by Nazi soldiers in 1941, during the World War II occupation of Yugosalvia. The museum building was designed in 1960s by renowned architects Ivan Antić and Ivanka Raspopović and completed in 1976. Not only does it represent a masterpiece of modern architecture which became a monument for itself, but it also stands out as a pioneer of visitor experience oriented museums aiming to create a sense of difficulty and desperacy through evocative architecture. Today however, nearly 50 years after its opening, the Museum seems to be failing to attract significant number of visitors and to successfully interact with wider public. This MSc thesis aims to identify reasons for this and to propose attainable solutions among a selection of possible strategies identified through case studies.

Il "Museo Memoriale del 21 Ottobre" (conosciuto anche come il “Museo Memoriale di Šumarice”) a Kragujevac, Serbia, è un museo situato all'interno di un parco di 350 ettari dedicato alla tragica esecuzione di circa 3.000 civili, per la maggior parte bambini e ragazzi, da parte dei soldati nazisti nel 1941, durante l'occupazione della Jugoslavia nella Seconda Guerra Mondiale. L'edificio del museo fu progettato negli anni '60 dai rinomati architetti Ivan Antić e Ivanka Raspopović e completato nel 1976. Non solo rappresenta un capolavoro dell'architettura moderna, rappresentando esso stesso un monumento, ma si distingue anche come pioniere dei musei orientati all'esperienza del visitatore, con l'obiettivo di creare un senso di difficoltà e disperazione attraverso un'architettura evocativa. Oggi, tuttavia, a quasi 50 anni dalla sua apertura, il Museo sembra non riuscire ad attrarre un numero significativo di visitatori e ad interagire con successo con il pubblico più ampio. Questa tesi di Master si propone di identificare le ragioni di questo fenomeno e di proporre soluzioni realizzabili tra una selezione di possibili strategie individuate nei casi studio analizzati.

Heritage (re)valorization - strategies for enhancing visitor engagement and impact on the example of the Kragujevac October Memorial Museum in Serbia

Colic, Milos
2023/2024

Abstract

“Kragujevac October Memorial Museum” (also known as the Šumarice Museum) in Kragujevac, Serbia, is a museum set within a 350 ha park dedicated to the tragical shooting of around 3.000 civilians, mostly school-age children, by Nazi soldiers in 1941, during the World War II occupation of Yugosalvia. The museum building was designed in 1960s by renowned architects Ivan Antić and Ivanka Raspopović and completed in 1976. Not only does it represent a masterpiece of modern architecture which became a monument for itself, but it also stands out as a pioneer of visitor experience oriented museums aiming to create a sense of difficulty and desperacy through evocative architecture. Today however, nearly 50 years after its opening, the Museum seems to be failing to attract significant number of visitors and to successfully interact with wider public. This MSc thesis aims to identify reasons for this and to propose attainable solutions among a selection of possible strategies identified through case studies.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
11-dic-2024
2023/2024
Il "Museo Memoriale del 21 Ottobre" (conosciuto anche come il “Museo Memoriale di Šumarice”) a Kragujevac, Serbia, è un museo situato all'interno di un parco di 350 ettari dedicato alla tragica esecuzione di circa 3.000 civili, per la maggior parte bambini e ragazzi, da parte dei soldati nazisti nel 1941, durante l'occupazione della Jugoslavia nella Seconda Guerra Mondiale. L'edificio del museo fu progettato negli anni '60 dai rinomati architetti Ivan Antić e Ivanka Raspopović e completato nel 1976. Non solo rappresenta un capolavoro dell'architettura moderna, rappresentando esso stesso un monumento, ma si distingue anche come pioniere dei musei orientati all'esperienza del visitatore, con l'obiettivo di creare un senso di difficoltà e disperazione attraverso un'architettura evocativa. Oggi, tuttavia, a quasi 50 anni dalla sua apertura, il Museo sembra non riuscire ad attrarre un numero significativo di visitatori e ad interagire con successo con il pubblico più ampio. Questa tesi di Master si propone di identificare le ragioni di questo fenomeno e di proporre soluzioni realizzabili tra una selezione di possibili strategie individuate nei casi studio analizzati.
File allegati
File Dimensione Formato  
COLIC THESIS.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 26.64 MB
Formato Adobe PDF
26.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/231606