The HBIM (Historical Building Information Modeling) refers to the application of BIM methodology to the three-dimensional and informational modeling of existing historical heritage. This technique differs from traditional modeling methods due to its specialized approach to the digitalization and data management of historical buildings, integrating information collected during analysis and documentation with a digital model that accurately reflects the building’s features. The aim of this thesis is twofold: first, to illustrate a methodology for modeling a historical artifact to develop a workflow that could be extended to model the entire archaeological site of Pompeii; second, to demonstrate how the proposed methodology can be queried and is effective for organizing and managing all information regarding the conservation status of the artifact. The HBIM approach enables a detailed and in-depth understanding of the historical artifact, allowing for the creation of a digital model that encompasses all essential data needed to monitor each of its components. The resulting model is not only a three-dimensional representation of the building but also serves as an informational database, offering structural, material, and historical data that can be used to plan future interventions in a targeted and informed manner. This research also aims to explore a new approach to architectural visualization throughout the life cycle of buildings, testing augmented reality (AR) tools integrated with BIM. An innovative approach based on AR and BIM could serve as a valuable tool for sharing and experiencing the entire archaeological site of Pompeii. Therefore, this thesis seeks to go beyond classic 3D visualization by offering alternative tools that provide users with a more immersive and interactive experience, thus enhancing their understanding of the model.

Con il termine HBIM (Historical Building Information Modeling) si intende l’applicazione della metodologia BIM alla modellazione tridimensionale e informativa del patrimonio storico esistente. Questa tecnica si distingue dalle tradizionali tecniche di modellazione per il suo approccio specifico alla digitalizzazione e gestione dei dati relativi a edifici storici, integrando le informazioni raccolte durante l’analisi e la documentazione con un modello digitale che ne rispecchi fedelmente le caratteristiche. La tesi si propone, dunque, di perseguire un duplice obiettivo: da un lato, illustrare una metodologia di modellazione di un manufatto storico al fine di ottenere un workflow estendibile alla modellazione di tutto il sito archeologico di Pompei; dall’altro, testimoniare come la metodologia ideata sia interrogabile ed efficiente per l’organizzazione e la gestione di tutte le informazioni che riguardano lo stato di conservazione del manufatto. L’approccio HBIM consente così di acquisire una conoscenza approfondita e dettagliata del manufatto storico, permettendo di sviluppare un modello digitale che ingloba tutte le informazioni essenziali per poter monitorare ciascun elemento che lo compone. Il modello realizzato non è solo una rappresentazione tridimensionale dell’edificio, ma funge anche da database informativo, offrendo dati strutturali, materiali e storici che possono essere utilizzati per pianificare interventi futuri in maniera mirata e consapevole. Questa ricerca, infine, si propone di esplorare un nuovo approccio alla visualizzazione architettonica, testando strumenti di realtà aumentata (AR) integrati con il BIM. Un approccio innovativo basato su AR e BIM può risultare un valido strumento per la condivisione e la fruizione dell’intero sito archeologico di Pompei da parte di tutti. In tale tesi, si andrà pertanto alla ricerca del superamento della visualizzazione classica 3D offrendo strumenti alternativi, capaci di dare un'esperienza più immersiva e interattiva dell’utente e capaci di facilitare la comprensione del modello.

Metodologia HBIM per il monitoraggio e la manutenzione del patrimonio archeologico: la Domus di Arianna a Pompei

Roman, Giulia Mirabella
2023/2024

Abstract

The HBIM (Historical Building Information Modeling) refers to the application of BIM methodology to the three-dimensional and informational modeling of existing historical heritage. This technique differs from traditional modeling methods due to its specialized approach to the digitalization and data management of historical buildings, integrating information collected during analysis and documentation with a digital model that accurately reflects the building’s features. The aim of this thesis is twofold: first, to illustrate a methodology for modeling a historical artifact to develop a workflow that could be extended to model the entire archaeological site of Pompeii; second, to demonstrate how the proposed methodology can be queried and is effective for organizing and managing all information regarding the conservation status of the artifact. The HBIM approach enables a detailed and in-depth understanding of the historical artifact, allowing for the creation of a digital model that encompasses all essential data needed to monitor each of its components. The resulting model is not only a three-dimensional representation of the building but also serves as an informational database, offering structural, material, and historical data that can be used to plan future interventions in a targeted and informed manner. This research also aims to explore a new approach to architectural visualization throughout the life cycle of buildings, testing augmented reality (AR) tools integrated with BIM. An innovative approach based on AR and BIM could serve as a valuable tool for sharing and experiencing the entire archaeological site of Pompeii. Therefore, this thesis seeks to go beyond classic 3D visualization by offering alternative tools that provide users with a more immersive and interactive experience, thus enhancing their understanding of the model.
JOVANOVIC LOMBARDO, DINA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
11-dic-2024
2023/2024
Con il termine HBIM (Historical Building Information Modeling) si intende l’applicazione della metodologia BIM alla modellazione tridimensionale e informativa del patrimonio storico esistente. Questa tecnica si distingue dalle tradizionali tecniche di modellazione per il suo approccio specifico alla digitalizzazione e gestione dei dati relativi a edifici storici, integrando le informazioni raccolte durante l’analisi e la documentazione con un modello digitale che ne rispecchi fedelmente le caratteristiche. La tesi si propone, dunque, di perseguire un duplice obiettivo: da un lato, illustrare una metodologia di modellazione di un manufatto storico al fine di ottenere un workflow estendibile alla modellazione di tutto il sito archeologico di Pompei; dall’altro, testimoniare come la metodologia ideata sia interrogabile ed efficiente per l’organizzazione e la gestione di tutte le informazioni che riguardano lo stato di conservazione del manufatto. L’approccio HBIM consente così di acquisire una conoscenza approfondita e dettagliata del manufatto storico, permettendo di sviluppare un modello digitale che ingloba tutte le informazioni essenziali per poter monitorare ciascun elemento che lo compone. Il modello realizzato non è solo una rappresentazione tridimensionale dell’edificio, ma funge anche da database informativo, offrendo dati strutturali, materiali e storici che possono essere utilizzati per pianificare interventi futuri in maniera mirata e consapevole. Questa ricerca, infine, si propone di esplorare un nuovo approccio alla visualizzazione architettonica, testando strumenti di realtà aumentata (AR) integrati con il BIM. Un approccio innovativo basato su AR e BIM può risultare un valido strumento per la condivisione e la fruizione dell’intero sito archeologico di Pompei da parte di tutti. In tale tesi, si andrà pertanto alla ricerca del superamento della visualizzazione classica 3D offrendo strumenti alternativi, capaci di dare un'esperienza più immersiva e interattiva dell’utente e capaci di facilitare la comprensione del modello.
File allegati
File Dimensione Formato  
TESI_GiuliaMirabellaRoman.pdf

non accessibile

Descrizione: METODOLOGIA HBIM PER IL MONITORAGGIO E LA MANUTENZIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO: LA DOMUS DI ARIANNA A POMPEI
Dimensione 10.25 MB
Formato Adobe PDF
10.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/231609