Partendo da una ricerca in ambito artistico, architettonico e di design, la tesi esplora il concetto di vuoto nella storia e nella società contemporanea indagando come l’uomo si sia posto in passato e come si ponga tutt’oggi nei confronti della vacuità e di ciò che ne deriva. La ricerca prende avvio da un breve studio dell’horror vacui nella storia e nell’arte per poi incentrarsi su quegli artisti che hanno fatto – più o meno coscientemente - del vuoto il soggetto delle loro opere. La ricerca si articola in otto capitoli, ognuno incentrato su una diversa declinazione del vuoto: presenza di un’assenza, far vedere il vuoto, infinito: vuoto senza limiti, entrare nel vuoto, sospensione nel vuoto, bianco: vuoto cromatico, sentire il vuoto, attesa: vuoto temporale. Da presenza di un’assenza prende poi avvio la fase progettuale, che si sviluppa all’interno della Piazza Jacopo della Quercia a Siena. L’assenza della navata che avrebbe dovuto costituire, secondo i progetti, il Grande Duomo (mai completato), diventa un pretesto per sviluppare otto interventi che lasceranno parlare il vuoto latente di questo spazio. In particolare i progetti vertono sulla pavimentazione della piazza - che tutt’oggi presenza la tracce di quest’assenza – e si configurano come otto progetti alternativi, otto esercizi progettuali alla pari degli Esercizi di stile di Raymond Queneau. Il risultato è una gamma di progetti che si sviluppano in un forte rapporto dialogico con la piazza e che enfatizzano le potenzialità del vuoto già presente in essa. Una dimostrazione di come il vuoto non sia sinonimo di nulla, ma di come, al contrario, esso si possa ritrovare in una serie di immagini che lo descrivono.

Ufficialmente niente. Sul vuoto, nel vuoto

GUFFANTI, PAMELA;TOMMASI, SARA
2010/2011

Abstract

Partendo da una ricerca in ambito artistico, architettonico e di design, la tesi esplora il concetto di vuoto nella storia e nella società contemporanea indagando come l’uomo si sia posto in passato e come si ponga tutt’oggi nei confronti della vacuità e di ciò che ne deriva. La ricerca prende avvio da un breve studio dell’horror vacui nella storia e nell’arte per poi incentrarsi su quegli artisti che hanno fatto – più o meno coscientemente - del vuoto il soggetto delle loro opere. La ricerca si articola in otto capitoli, ognuno incentrato su una diversa declinazione del vuoto: presenza di un’assenza, far vedere il vuoto, infinito: vuoto senza limiti, entrare nel vuoto, sospensione nel vuoto, bianco: vuoto cromatico, sentire il vuoto, attesa: vuoto temporale. Da presenza di un’assenza prende poi avvio la fase progettuale, che si sviluppa all’interno della Piazza Jacopo della Quercia a Siena. L’assenza della navata che avrebbe dovuto costituire, secondo i progetti, il Grande Duomo (mai completato), diventa un pretesto per sviluppare otto interventi che lasceranno parlare il vuoto latente di questo spazio. In particolare i progetti vertono sulla pavimentazione della piazza - che tutt’oggi presenza la tracce di quest’assenza – e si configurano come otto progetti alternativi, otto esercizi progettuali alla pari degli Esercizi di stile di Raymond Queneau. Il risultato è una gamma di progetti che si sviluppano in un forte rapporto dialogico con la piazza e che enfatizzano le potenzialità del vuoto già presente in essa. Una dimostrazione di come il vuoto non sia sinonimo di nulla, ma di come, al contrario, esso si possa ritrovare in una serie di immagini che lo descrivono.
Campo DC Valore Lingua
dc.collection.id.s a81cb057-a56d-616b-e053-1605fe0a889a *
dc.collection.name Tesi di laurea Magistrale *
dc.contributor.author GUFFANTI, PAMELA -
dc.contributor.author TOMMASI, SARA -
dc.contributor.supervisor FINESSI, GIUSEPPE -
dc.date.issued 2011-07-20 -
dc.description.abstractita Partendo da una ricerca in ambito artistico, architettonico e di design, la tesi esplora il concetto di vuoto nella storia e nella società contemporanea indagando come l’uomo si sia posto in passato e come si ponga tutt’oggi nei confronti della vacuità e di ciò che ne deriva. La ricerca prende avvio da un breve studio dell’horror vacui nella storia e nell’arte per poi incentrarsi su quegli artisti che hanno fatto – più o meno coscientemente - del vuoto il soggetto delle loro opere. La ricerca si articola in otto capitoli, ognuno incentrato su una diversa declinazione del vuoto: presenza di un’assenza, far vedere il vuoto, infinito: vuoto senza limiti, entrare nel vuoto, sospensione nel vuoto, bianco: vuoto cromatico, sentire il vuoto, attesa: vuoto temporale. Da presenza di un’assenza prende poi avvio la fase progettuale, che si sviluppa all’interno della Piazza Jacopo della Quercia a Siena. L’assenza della navata che avrebbe dovuto costituire, secondo i progetti, il Grande Duomo (mai completato), diventa un pretesto per sviluppare otto interventi che lasceranno parlare il vuoto latente di questo spazio. In particolare i progetti vertono sulla pavimentazione della piazza - che tutt’oggi presenza la tracce di quest’assenza – e si configurano come otto progetti alternativi, otto esercizi progettuali alla pari degli Esercizi di stile di Raymond Queneau. Il risultato è una gamma di progetti che si sviluppano in un forte rapporto dialogico con la piazza e che enfatizzano le potenzialità del vuoto già presente in essa. Una dimostrazione di come il vuoto non sia sinonimo di nulla, ma di come, al contrario, esso si possa ritrovare in una serie di immagini che lo descrivono. it_IT
dc.description.tipolaurea LAUREA SPECIALISTICA it_IT
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10589/23181 -
dc.language.iso ita it_IT
dc.publisher.country Italy it_IT
dc.publisher.name Politecnico di Milano it_IT
dc.relation.academicyear 2010/2011 it_IT
dc.relation.course DESIGN DEGLI INTERNI (INTERIOR DESIGN) it_IT
dc.relation.school ARC III - Scuola del Design it_IT
dc.subject.keywordseng emptiness; empty; horror vacui; absence; floor; square; Siena it_IT
dc.subject.keywordsita vuoto; horror vacui; assenza; nulla; Siena; vacuità; pavimento; piazza it_IT
dc.subject.miur ICAR/16 ARCHITETTURA DEGLI INTERNI E ALLESTIMENTO it_IT
dc.subject.singlekeyword emptiness *
dc.subject.singlekeyword empty *
dc.subject.singlekeyword horror vacui *
dc.subject.singlekeyword absence *
dc.subject.singlekeyword floor *
dc.subject.singlekeyword square *
dc.subject.singlekeyword Siena *
dc.subject.singlekeyword vuoto *
dc.subject.singlekeyword horror vacui *
dc.subject.singlekeyword assenza *
dc.subject.singlekeyword nulla *
dc.subject.singlekeyword Siena *
dc.subject.singlekeyword vacuità *
dc.subject.singlekeyword pavimento *
dc.subject.singlekeyword piazza *
dc.title Ufficialmente niente. Sul vuoto, nel vuoto it_IT
dc.type Tesi di laurea Magistrale it_IT
Appare nelle tipologie: Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_07_Guffanti_Tommasi_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 12.97 MB
Formato Adobe PDF
12.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_Guffanti_Tommasi_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Book di ricerca
Dimensione 83.53 MB
Formato Adobe PDF
83.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/23181