The report explores essential skills for circular manufacturing, a process that focuses on resource efficiency, reducing waste, and fostering sustainability within production. Aligned with the circular economy’s principles, circular manufacturing encourages closed-loop practices to reuse, refurbish, and recycle materials. This report delves into the key competencies necessary for successful implementation of circular manufacturing practices. These competencies include systems thinking, innovation, material science expertise, process optimization, stakeholder collaboration, and a deep understanding of regulatory frameworks. Additionally, it highlights how these competencies facilitate the transition from linear to circular models, strengthening organizational resilience and supporting environmental objectives. By reviewing literature and case studies from top circular manufacturers, this paper presents a framework to build and implement these skills in manufacturing settings. The transition to circular manufacturing represents a pivotal shift in the industrial sector, where sustainability and resource efficiency are prioritized over traditional linear production models. By analyzing these competencies, this report provides insights into how they contribute to the creation of sustainable manufacturing systems that reduce waste, maximize resource use, and enhance environmental stewardship. Through comprehensive analysis and real-world case studies, this review not only highlights the importance of developing these competencies but also discusses the challenges and opportunities faced by industries as they adopt circular manufacturing. The findings underscore the critical role of continuous learning and adaptation in fostering a sustainable industrial future. The conclusions emphasize the importance of skill development and strategic alignment to cultivate a circular mindset and establish a sustainable competitive edge.

Questo documento esplora le competenze essenziali per la manifattura circolare, un processo che punta all'efficienza delle risorse, alla riduzione degli sprechi e alla promozione della sostenibilità nella produzione. In linea con i principi dell'economia circolare, la manifattura circolare incentiva pratiche a ciclo chiuso per riutilizzare, rinnovare e riciclare i materiali. Il rapporto esamina le competenze chiave necessarie per l'implementazione efficace delle pratiche di manifattura circolare. Queste competenze includono il pensiero sistemico, l'innovazione, l'expertise in scienza dei materiali, l'ottimizzazione dei processi, la collaborazione tra stakeholder e una profonda comprensione dei quadri normativi. Inoltre, il documento evidenzia come queste competenze facilitino il passaggio dai modelli lineari a quelli circolari, rafforzando la resilienza organizzativa e supportando gli obiettivi ambientali. Attraverso la revisione della letteratura e dei casi studio dei principali produttori circolari, il documento presenta un quadro di riferimento per sviluppare e applicare queste competenze nei contesti di produzione. Il passaggio alla manifattura circolare rappresenta un cambiamento cruciale nel settore industriale, dove sostenibilità ed efficienza delle risorse sono prioritari rispetto ai modelli di produzione lineari tradizionali. Analizzando queste competenze, il rapporto fornisce approfondimenti su come esse contribuiscano alla creazione di sistemi produttivi sostenibili che riducono gli sprechi, massimizzano l'uso delle risorse e migliorano la tutela ambientale. Attraverso un'analisi completa e casi studio reali, questa revisione non solo evidenzia l'importanza di sviluppare queste competenze, ma discute anche le sfide e le opportunità che le industrie affrontano nell'adottare la manifattura circolare. I risultati sottolineano il ruolo cruciale dell'apprendimento continuo e dell'adattamento per promuovere un futuro industriale sostenibile. Le conclusioni enfatizzano l'importanza dello sviluppo delle competenze e dell'allineamento strategico per coltivare una mentalità circolare e stabilire un vantaggio competitivo sostenibile.

Circular manufacturing competencies

JAMAL, JANA
2023/2024

Abstract

The report explores essential skills for circular manufacturing, a process that focuses on resource efficiency, reducing waste, and fostering sustainability within production. Aligned with the circular economy’s principles, circular manufacturing encourages closed-loop practices to reuse, refurbish, and recycle materials. This report delves into the key competencies necessary for successful implementation of circular manufacturing practices. These competencies include systems thinking, innovation, material science expertise, process optimization, stakeholder collaboration, and a deep understanding of regulatory frameworks. Additionally, it highlights how these competencies facilitate the transition from linear to circular models, strengthening organizational resilience and supporting environmental objectives. By reviewing literature and case studies from top circular manufacturers, this paper presents a framework to build and implement these skills in manufacturing settings. The transition to circular manufacturing represents a pivotal shift in the industrial sector, where sustainability and resource efficiency are prioritized over traditional linear production models. By analyzing these competencies, this report provides insights into how they contribute to the creation of sustainable manufacturing systems that reduce waste, maximize resource use, and enhance environmental stewardship. Through comprehensive analysis and real-world case studies, this review not only highlights the importance of developing these competencies but also discusses the challenges and opportunities faced by industries as they adopt circular manufacturing. The findings underscore the critical role of continuous learning and adaptation in fostering a sustainable industrial future. The conclusions emphasize the importance of skill development and strategic alignment to cultivate a circular mindset and establish a sustainable competitive edge.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
11-dic-2024
2023/2024
Questo documento esplora le competenze essenziali per la manifattura circolare, un processo che punta all'efficienza delle risorse, alla riduzione degli sprechi e alla promozione della sostenibilità nella produzione. In linea con i principi dell'economia circolare, la manifattura circolare incentiva pratiche a ciclo chiuso per riutilizzare, rinnovare e riciclare i materiali. Il rapporto esamina le competenze chiave necessarie per l'implementazione efficace delle pratiche di manifattura circolare. Queste competenze includono il pensiero sistemico, l'innovazione, l'expertise in scienza dei materiali, l'ottimizzazione dei processi, la collaborazione tra stakeholder e una profonda comprensione dei quadri normativi. Inoltre, il documento evidenzia come queste competenze facilitino il passaggio dai modelli lineari a quelli circolari, rafforzando la resilienza organizzativa e supportando gli obiettivi ambientali. Attraverso la revisione della letteratura e dei casi studio dei principali produttori circolari, il documento presenta un quadro di riferimento per sviluppare e applicare queste competenze nei contesti di produzione. Il passaggio alla manifattura circolare rappresenta un cambiamento cruciale nel settore industriale, dove sostenibilità ed efficienza delle risorse sono prioritari rispetto ai modelli di produzione lineari tradizionali. Analizzando queste competenze, il rapporto fornisce approfondimenti su come esse contribuiscano alla creazione di sistemi produttivi sostenibili che riducono gli sprechi, massimizzano l'uso delle risorse e migliorano la tutela ambientale. Attraverso un'analisi completa e casi studio reali, questa revisione non solo evidenzia l'importanza di sviluppare queste competenze, ma discute anche le sfide e le opportunità che le industrie affrontano nell'adottare la manifattura circolare. I risultati sottolineano il ruolo cruciale dell'apprendimento continuo e dell'adattamento per promuovere un futuro industriale sostenibile. Le conclusioni enfatizzano l'importanza dello sviluppo delle competenze e dell'allineamento strategico per coltivare una mentalità circolare e stabilire un vantaggio competitivo sostenibile.
File allegati
File Dimensione Formato  
JanaJamalLiteratureReview_CircularEconomy.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 2.04 MB
Formato Adobe PDF
2.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/231852