L’area oggetto d’intervento di questo percorso di tesi rientra all’interno di una delle 46 aree di proprietà individuate dall’Amministrazione Comunale di Milano dove realizzare case in affitto a costi accessibili e sociali, in risposta alla grave situazione di emergenza abitativa. Collocata nel contesto periurbano a nord-est della città di Milano, precisamente nel quartiere di Crescenzago tra il naviglio della Martesana ed il fiume Lambro, l’area di via Idro nasce come spazio di risulta dalla realizzazione della strada Interquartiere Nord, una delle nuove arterie urbane previste in città per l’Expo 2015. La presenza rilevante di orti urbani abusivi, parchi urbani, tessuti agricoli, spazi incolti e degradati che circondano il contesto territoriale ed il sito in questione, rappresentano una risorsa importante per la rigenerazione e la riappropriazione del territorio da parte dell’uomo, in risposta ad uno stile di vita contemporaneo che vede la figura umana chiudersi nella propria esistenza privata per sfuggire alla costante oppressione dell’esistenza pubblica, producendo la disintegrazione della collettività, sostituita dall’individualismo. L’intervento in questione mira alla realizzazione di un progetto di housing sociale caratterizzato da una piazza pubblica che funge da fulcro vitale collettivo dell’intervento dal quale si diramano alcuni percorsi che rivitalizzano i territori circostanti permeando e ri-disegnando gli spazi aperti (piazze, piste ciclabili, percorsi pedonali, parchi, orti urbani, giardini, spazi giochi), facendo riscoprire la vita collettiva, il contatto con la natura, arti e mestieri di un tempo, quali l’attenzione per il verde, i fiori, le piante, sino alla coltivazione di frutti ed ortaggi per l’autoconsumo, recuperando quel senso di condivisione, comunità, dello star insieme che ha caratterizzato la storia delle nostre città e quindi anche del modo di abitare dell’uomo.

Coltura abitare

MERELLI, ALDO
2010/2011

Abstract

L’area oggetto d’intervento di questo percorso di tesi rientra all’interno di una delle 46 aree di proprietà individuate dall’Amministrazione Comunale di Milano dove realizzare case in affitto a costi accessibili e sociali, in risposta alla grave situazione di emergenza abitativa. Collocata nel contesto periurbano a nord-est della città di Milano, precisamente nel quartiere di Crescenzago tra il naviglio della Martesana ed il fiume Lambro, l’area di via Idro nasce come spazio di risulta dalla realizzazione della strada Interquartiere Nord, una delle nuove arterie urbane previste in città per l’Expo 2015. La presenza rilevante di orti urbani abusivi, parchi urbani, tessuti agricoli, spazi incolti e degradati che circondano il contesto territoriale ed il sito in questione, rappresentano una risorsa importante per la rigenerazione e la riappropriazione del territorio da parte dell’uomo, in risposta ad uno stile di vita contemporaneo che vede la figura umana chiudersi nella propria esistenza privata per sfuggire alla costante oppressione dell’esistenza pubblica, producendo la disintegrazione della collettività, sostituita dall’individualismo. L’intervento in questione mira alla realizzazione di un progetto di housing sociale caratterizzato da una piazza pubblica che funge da fulcro vitale collettivo dell’intervento dal quale si diramano alcuni percorsi che rivitalizzano i territori circostanti permeando e ri-disegnando gli spazi aperti (piazze, piste ciclabili, percorsi pedonali, parchi, orti urbani, giardini, spazi giochi), facendo riscoprire la vita collettiva, il contatto con la natura, arti e mestieri di un tempo, quali l’attenzione per il verde, i fiori, le piante, sino alla coltivazione di frutti ed ortaggi per l’autoconsumo, recuperando quel senso di condivisione, comunità, dello star insieme che ha caratterizzato la storia delle nostre città e quindi anche del modo di abitare dell’uomo.
PERUZZOTTI, FRANCESCA
ARC I - Scuola di Architettura e Società
20-lug-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_07_MERELLI_01.pdf.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 5.31 MB
Formato Adobe PDF
5.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_MERELLI_02.pdf.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 4.09 MB
Formato Adobe PDF
4.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_MERELLI_03.pdf.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 14.35 MB
Formato Adobe PDF
14.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_MERELLI_04.pdf.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_MERELLI_05.pdf.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 3.93 MB
Formato Adobe PDF
3.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_MERELLI_06.pdf.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_MERELLI_07.pdf.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_MERELLI_08.pdf.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_MERELLI_09.pdf.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_MERELLI_10.pdf.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 3.5 MB
Formato Adobe PDF
3.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_MERELLI_11.pdf.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 2.82 MB
Formato Adobe PDF
2.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Abstract.pdf

non accessibile

Descrizione: Abstract
Dimensione 33.66 kB
Formato Adobe PDF
33.66 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Frontespizio.pdf

non accessibile

Descrizione: Frontespizio
Dimensione 42.97 kB
Formato Adobe PDF
42.97 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Indice delle tavole.pdf

non accessibile

Descrizione: Indice delle tavole
Dimensione 20.8 kB
Formato Adobe PDF
20.8 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/23187