This thesis deals with the modelling and control of multichamber air springs, that are an advanced type of variable-stiffness suspension springs for ground vehicles. Indeed, the multichamber architecture is constituted by a main elastic pneumatic chamber connected to a series of (possibly dislocated) auxiliary air supplies by means of electronically controllable valves. In this way, switching the state of the valves allows one to change the total amount of air volume subject to excitation during the ride, ultimately leading to a variation of the spring equivalent stiffness ratio. For this reason, multichamber springs represent a cost effective, safe and low energy demanding solution capable of stiffness regulation, thus motivating the main car manufacturers for the industrialization of these systems over the last decade. This work aims at providing a comprehensive overview of their functioning highlighting their potentialities in enhancing both the comfort and handling performance, by addressing the open issues still present in the scientific literature up to this day and by answering the basic industrial needs. Firstly, a novel mathematical model is developed, which accurately describes the spring behaviour during fast switching; secondly, stiffness modulation strategies are proposed. These strategies have simple, effective and interpretable formulations, are real-time implementable, and require a limited number of sensors. When available, their effectiveness is also proven experimentally. Overall, the control performance surpasses the spring passivity constraint and is able to guarantee optimality and sub-optimality over a wide series of experiments, by suitably exploiting the multichamber peculiar features arising at valve switching.

Questa dissertazione riguarda la modellistica e il controllo di sospensioni pneumatiche multi-camera, un tipo avanzato di sospensione a rigidezza variabile per autoveicoli. Questa architettura è costituita da una camera principale connessa ad una serie di camere ausiliarie (possibilmente dislocate) per mezzo di valvole elettronicamente controllate. In questo modo, modulare lo stato delle valvole permette di variare il volume totale d’aria soggetto ad eccitazione durante la guida, portando ad una variazione della rigidezza equivalente della sospensione. Per questo motivo, le sospensioni multi-camera rappresentano una soluzione conveniente, sicura e a basso consumo energetico capaci di regolazione la rigidezza, motivando così le principali case automobilistiche all'industrializzazione di questi sistemi nel corso dell’ultimo decennio. Questo lavoro mira a fornire una panoramica completa del funzionamento di tali sistemi evidenziandone le potenzialità nel migliorare sia il comfort che la manovrabilità, affrontando i vuoti ancora presenti nella letteratura scientifica e rispondendo alle esigenze industriali di base. In primo luogo, viene sviluppato un nuovo modello matematico che descrive accuratamente il comportamento della sospensione durante la modulazione rapida di valvola; successivamente, vengono proposte strategie per il controllo della rigidezza. Queste strategie hanno formulazioni semplici, efficaci e interpretabili, sono implementabili in tempo reale e richiedono un numero limitato di sensori. Quando disponibile, la loro efficacia viene anche validata sperimentalmente. Nel complesso, le prestazioni di controllo superano il vincolo di passività della sospensione ed è in grado di garantire l'ottimalità e la subottimalità su un'ampia serie di esperimenti, sfruttando opportunamente le caratteristiche peculiari di tale architettura.

Fast stiffness modulation of multichamber air spring suspensions for automotive applications

Marini, Gabriele
2024/2025

Abstract

This thesis deals with the modelling and control of multichamber air springs, that are an advanced type of variable-stiffness suspension springs for ground vehicles. Indeed, the multichamber architecture is constituted by a main elastic pneumatic chamber connected to a series of (possibly dislocated) auxiliary air supplies by means of electronically controllable valves. In this way, switching the state of the valves allows one to change the total amount of air volume subject to excitation during the ride, ultimately leading to a variation of the spring equivalent stiffness ratio. For this reason, multichamber springs represent a cost effective, safe and low energy demanding solution capable of stiffness regulation, thus motivating the main car manufacturers for the industrialization of these systems over the last decade. This work aims at providing a comprehensive overview of their functioning highlighting their potentialities in enhancing both the comfort and handling performance, by addressing the open issues still present in the scientific literature up to this day and by answering the basic industrial needs. Firstly, a novel mathematical model is developed, which accurately describes the spring behaviour during fast switching; secondly, stiffness modulation strategies are proposed. These strategies have simple, effective and interpretable formulations, are real-time implementable, and require a limited number of sensors. When available, their effectiveness is also proven experimentally. Overall, the control performance surpasses the spring passivity constraint and is able to guarantee optimality and sub-optimality over a wide series of experiments, by suitably exploiting the multichamber peculiar features arising at valve switching.
PIRODDI, LUIGI
JABALI, OLA
26-feb-2025
Fast stiffness modulation of multichamber air spring suspensions for automotive applications
Questa dissertazione riguarda la modellistica e il controllo di sospensioni pneumatiche multi-camera, un tipo avanzato di sospensione a rigidezza variabile per autoveicoli. Questa architettura è costituita da una camera principale connessa ad una serie di camere ausiliarie (possibilmente dislocate) per mezzo di valvole elettronicamente controllate. In questo modo, modulare lo stato delle valvole permette di variare il volume totale d’aria soggetto ad eccitazione durante la guida, portando ad una variazione della rigidezza equivalente della sospensione. Per questo motivo, le sospensioni multi-camera rappresentano una soluzione conveniente, sicura e a basso consumo energetico capaci di regolazione la rigidezza, motivando così le principali case automobilistiche all'industrializzazione di questi sistemi nel corso dell’ultimo decennio. Questo lavoro mira a fornire una panoramica completa del funzionamento di tali sistemi evidenziandone le potenzialità nel migliorare sia il comfort che la manovrabilità, affrontando i vuoti ancora presenti nella letteratura scientifica e rispondendo alle esigenze industriali di base. In primo luogo, viene sviluppato un nuovo modello matematico che descrive accuratamente il comportamento della sospensione durante la modulazione rapida di valvola; successivamente, vengono proposte strategie per il controllo della rigidezza. Queste strategie hanno formulazioni semplici, efficaci e interpretabili, sono implementabili in tempo reale e richiedono un numero limitato di sensori. Quando disponibile, la loro efficacia viene anche validata sperimentalmente. Nel complesso, le prestazioni di controllo superano il vincolo di passività della sospensione ed è in grado di garantire l'ottimalità e la subottimalità su un'ampia serie di esperimenti, sfruttando opportunamente le caratteristiche peculiari di tale architettura.
File allegati
File Dimensione Formato  
marini_phd_thesis.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 11.93 MB
Formato Adobe PDF
11.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/233032