In today’s rapidly evolving business landscape, the ability of firms to innovate and reconfigure themselves is no longer optional but a strategic imperative. As the complexity of managing innovation increases, so does the need for new organizational frameworks that can support the plurality of actors involved in creating new products, knowledge, business models, and applications. These innovations emerge over extended periods, often unpredictably, and involve a broadening network of internal and external stakeholders. To navigate this complexity, companies must develop robust strategies, processes, and structures that allow them not only to foster and manage innovation within their boundaries but also to capture value from it. Equally important is the need to organize effectively around innovation initiatives. Within this context, governance emerges as a critical factor to study—understanding how different governance mechanisms can be applied, and how they impact the management of innovation, is key to advancing both theory and practice. The goal of this dissertation is to explore and define the relationships between innovation and governance, unpacking the mechanisms and dynamics that either support or hinder the strategic management of innovation within firms. Through a combination of theoretical perspectives, methods, and diverse organizational contexts, this research seeks to deepen our understanding of innovation governance. The overarching research objective, exploring how governance shape the management of innovation within organizations is investigated through case study methodologies along the three papers of this dissertation. The first study explores the role of political capital in linking innovation and governance. Given the uncertainty inherent in innovation processes, political behaviour is a crucial factor that influences the erelationship between governance and innovation. This is particularly salient in family firms, where power and political capital shape the firm’s innovation posture (Chapter 2). The second study focuses on how organizations are increasingly turning to Corporate Venturing as a pathway to foster innovation and growth, balancing traditional Venture Capital models with emerging stewardship-oriented approaches (Chapter 3). The third study delves into the dynamic interplay between innovation model design and governance, highlighting the complexities and co-evolutionary nature of these two critical aspects in the innovation management field (Chapter 4). Together, these studies offer valuable theoretical contributions to the emerging research on innovation governance, while also providing practical insights for managers aiming to navigate the innovation and open innovation field. The dissertation is structured as follows: the first chapter outlines the theoretical background, presents the key findings, discusses the theoretical and managerial implications, and offers a roadmap for future research that extends from this dissertation. The subsequent three chapters correspond to the appended empirical papers that form the core of this research.

Nell'attuale contesto economico, caratterizzato da un'accelerazione senza precedenti nei processi di trasformazione e competizione, la capacità delle imprese di innovare e riorganizzarsi è ormai un imperativo strategico piuttosto che un'opzione. L'aumento della complessità nella gestione dell'innovazione ha reso necessario lo sviluppo di nuovi paradigmi organizzativi capaci di orchestrare l'interazione di una molteplicità di attori coinvolti nella generazione di nuove conoscenze, prodotti, modelli di business e applicazioni. Tali innovazioni emergono nel corso del tempo, spesso in maniera non lineare, e si sviluppano attraverso un ecosistema articolato di stakeholder interni ed esterni. Per affrontare questa complessità, le imprese devono adottare strategie, processi e strutture che non solo favoriscano e gestiscano l'innovazione all'interno dei propri confini, ma che consentano anche l'appropriazione del valore generato. Un aspetto cruciale, in questo contesto, è la capacità di strutturare efficacemente le iniziative di innovazione. In tale prospettiva, la governance si configura come un fattore determinante: analizzare i meccanismi di governance e comprendere il loro impatto sulla gestione dell'innovazione costituisce un obiettivo centrale tanto per la teoria quanto per la pratica manageriale. L'obiettivo di questa ricerca è indagare e concettualizzare le interazioni tra innovazione e governance, con un focus specifico sui meccanismi e le dinamiche che facilitano o ostacolano la gestione strategica dell'innovazione all'interno delle imprese. Attraverso un approccio che integra prospettive teoriche, metodologie di ricerca diversificate e un'analisi di contesti organizzativi eterogenei, questa tesi mira a fornire una comprensione più approfondita della governance dell'innovazione. L'interrogativo centrale, ovvero in che modo la governance influenzi la gestione dell'innovazione nelle organizzazioni, viene esplorato attraverso metodologie di analisi di case study nei tre articoli che compongono questa tesi. Il primo studio analizza il ruolo del capitale politico come elemento di interconnessione tra governance e innovazione. Considerata l'incertezza che caratterizza i processi innovativi, il comportamento politico emerge come un fattore chiave in grado di modulare tale relazione. Ciò risulta particolarmente rilevante nel contesto delle imprese familiari, dove il potere e il capitale politico influenzano significativamente l'orientamento strategico dell'impresa nei confronti dell'innovazione (Capitolo 2). Il secondo studio esamina il crescente ricorso al Corporate Venturing come leva per favorire innovazione e crescita, evidenziando il bilanciamento tra modelli tradizionali di Venture Capital e approcci emergenti orientati alla stewardship (Capitolo 3). Il terzo studio approfondisce la relazione dinamica tra la progettazione dei modelli di innovazione e i meccanismi di governance, mettendo in luce la natura complessa e co-evolutiva di questi due aspetti nell'ambito della gestione dell'innovazione (Capitolo 4). Nel loro complesso, questi studi forniscono contributi teorici di rilievo alla letteratura emergente sulla governance dell'innovazione, offrendo al contempo indicazioni pratiche per i manager chiamati a operare nell'ambito dell'innovazione e dell'open innovation. La struttura della tesi prevede un primo capitolo introduttivo che delinea il quadro teorico di riferimento, presenta i principali risultati e discute le implicazioni teoriche e manageriali, offrendo al contempo una roadmap per futuri sviluppi della ricerca. I tre capitoli successivi corrispondono agli studi empirici che costituiscono il nucleo principale della ricerca.

Governing and organizing corporate innovation: structures, mechanisms and interactions

Capella, Francesca
2024/2025

Abstract

In today’s rapidly evolving business landscape, the ability of firms to innovate and reconfigure themselves is no longer optional but a strategic imperative. As the complexity of managing innovation increases, so does the need for new organizational frameworks that can support the plurality of actors involved in creating new products, knowledge, business models, and applications. These innovations emerge over extended periods, often unpredictably, and involve a broadening network of internal and external stakeholders. To navigate this complexity, companies must develop robust strategies, processes, and structures that allow them not only to foster and manage innovation within their boundaries but also to capture value from it. Equally important is the need to organize effectively around innovation initiatives. Within this context, governance emerges as a critical factor to study—understanding how different governance mechanisms can be applied, and how they impact the management of innovation, is key to advancing both theory and practice. The goal of this dissertation is to explore and define the relationships between innovation and governance, unpacking the mechanisms and dynamics that either support or hinder the strategic management of innovation within firms. Through a combination of theoretical perspectives, methods, and diverse organizational contexts, this research seeks to deepen our understanding of innovation governance. The overarching research objective, exploring how governance shape the management of innovation within organizations is investigated through case study methodologies along the three papers of this dissertation. The first study explores the role of political capital in linking innovation and governance. Given the uncertainty inherent in innovation processes, political behaviour is a crucial factor that influences the erelationship between governance and innovation. This is particularly salient in family firms, where power and political capital shape the firm’s innovation posture (Chapter 2). The second study focuses on how organizations are increasingly turning to Corporate Venturing as a pathway to foster innovation and growth, balancing traditional Venture Capital models with emerging stewardship-oriented approaches (Chapter 3). The third study delves into the dynamic interplay between innovation model design and governance, highlighting the complexities and co-evolutionary nature of these two critical aspects in the innovation management field (Chapter 4). Together, these studies offer valuable theoretical contributions to the emerging research on innovation governance, while also providing practical insights for managers aiming to navigate the innovation and open innovation field. The dissertation is structured as follows: the first chapter outlines the theoretical background, presents the key findings, discusses the theoretical and managerial implications, and offers a roadmap for future research that extends from this dissertation. The subsequent three chapters correspond to the appended empirical papers that form the core of this research.
ARNABOLDI, MICHELA
FRATTINI, FEDERICO
14-feb-2025
Governing and organizing corporate innovation: structures, mechanisms and interactions
Nell'attuale contesto economico, caratterizzato da un'accelerazione senza precedenti nei processi di trasformazione e competizione, la capacità delle imprese di innovare e riorganizzarsi è ormai un imperativo strategico piuttosto che un'opzione. L'aumento della complessità nella gestione dell'innovazione ha reso necessario lo sviluppo di nuovi paradigmi organizzativi capaci di orchestrare l'interazione di una molteplicità di attori coinvolti nella generazione di nuove conoscenze, prodotti, modelli di business e applicazioni. Tali innovazioni emergono nel corso del tempo, spesso in maniera non lineare, e si sviluppano attraverso un ecosistema articolato di stakeholder interni ed esterni. Per affrontare questa complessità, le imprese devono adottare strategie, processi e strutture che non solo favoriscano e gestiscano l'innovazione all'interno dei propri confini, ma che consentano anche l'appropriazione del valore generato. Un aspetto cruciale, in questo contesto, è la capacità di strutturare efficacemente le iniziative di innovazione. In tale prospettiva, la governance si configura come un fattore determinante: analizzare i meccanismi di governance e comprendere il loro impatto sulla gestione dell'innovazione costituisce un obiettivo centrale tanto per la teoria quanto per la pratica manageriale. L'obiettivo di questa ricerca è indagare e concettualizzare le interazioni tra innovazione e governance, con un focus specifico sui meccanismi e le dinamiche che facilitano o ostacolano la gestione strategica dell'innovazione all'interno delle imprese. Attraverso un approccio che integra prospettive teoriche, metodologie di ricerca diversificate e un'analisi di contesti organizzativi eterogenei, questa tesi mira a fornire una comprensione più approfondita della governance dell'innovazione. L'interrogativo centrale, ovvero in che modo la governance influenzi la gestione dell'innovazione nelle organizzazioni, viene esplorato attraverso metodologie di analisi di case study nei tre articoli che compongono questa tesi. Il primo studio analizza il ruolo del capitale politico come elemento di interconnessione tra governance e innovazione. Considerata l'incertezza che caratterizza i processi innovativi, il comportamento politico emerge come un fattore chiave in grado di modulare tale relazione. Ciò risulta particolarmente rilevante nel contesto delle imprese familiari, dove il potere e il capitale politico influenzano significativamente l'orientamento strategico dell'impresa nei confronti dell'innovazione (Capitolo 2). Il secondo studio esamina il crescente ricorso al Corporate Venturing come leva per favorire innovazione e crescita, evidenziando il bilanciamento tra modelli tradizionali di Venture Capital e approcci emergenti orientati alla stewardship (Capitolo 3). Il terzo studio approfondisce la relazione dinamica tra la progettazione dei modelli di innovazione e i meccanismi di governance, mettendo in luce la natura complessa e co-evolutiva di questi due aspetti nell'ambito della gestione dell'innovazione (Capitolo 4). Nel loro complesso, questi studi forniscono contributi teorici di rilievo alla letteratura emergente sulla governance dell'innovazione, offrendo al contempo indicazioni pratiche per i manager chiamati a operare nell'ambito dell'innovazione e dell'open innovation. La struttura della tesi prevede un primo capitolo introduttivo che delinea il quadro teorico di riferimento, presenta i principali risultati e discute le implicazioni teoriche e manageriali, offrendo al contempo una roadmap per futuri sviluppi della ricerca. I tre capitoli successivi corrispondono agli studi empirici che costituiscono il nucleo principale della ricerca.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_02_Capella_Tesi_PhD.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 07/02/2028

Dimensione 2.48 MB
Formato Adobe PDF
2.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/233213