Creation of this master thesis was done as a student internship for Industrial Management Laboratory. The experience was done in partnership with both Politecnico di Milano and Gpack S.p.A. company, and the work was done on site in a production plant in Truccazzano, Italy. The project focused on improving the Availability of the key department named OFFSET, by utilizing lean tools such as 5s and Condition based maintenance. The Tools were selected after thorough literature review of similar ideas and concepts. The problem solving was organized utilizing the A3 methodology, in which the problem was first analyzed from a broad perspective then broken down, after which goals were selected. The countermeasures were developed and implemented and evaluated to see results. The specific goals were discussed with the company, and countermeasures were developed only after the stakeholders agreed on all semantics and saw the vision of the project. The data and results were both analyzed through specific Key Performance Indicators selected by the company, in this case the KPI were the industry standard Overall Equipment Effectiveness with main components of Availability, Performance and Quality. The aim of the thesis was to provide the company with relevant ideas and roadworks to future decision making by utilizing mainly lean methodologies. Their current concepts were updated and specifically applied to bottleneck departments. The process was standardized for further use. While the limitations of the project were immense, mainly through financial means, future possible improvements were recommended when financial constraints were no longer an issue.

La creazione di questa tesi di master è stata effettuata durante uno stage studentesco presso il Laboratorio di Gestione Industriale. L'esperienza è stata svolta in collaborazione sia con il Politecnico di Milano che con la società Gpack S.p.A., e il lavoro è stato svolto in loco in uno stabilimento produttivo a Truccazzano, in Italia. Il progetto si è concentrato sul miglioramento della disponibilità del reparto chiave denominato OFFSET, utilizzando strumenti snelli come 5s e manutenzione basata sulle condizioni. Gli strumenti sono stati selezionati dopo un'analisi approfondita della letteratura su idee e concetti simili. La risoluzione del problema è stata organizzata utilizzando la metodologia A3, in cui il problema è stato prima analizzato da una prospettiva ampia e poi scomposto, dopodiché sono stati selezionati gli obiettivi. Le contromisure sono state sviluppate, implementate e valutate per vedere i risultati finali. Gli obiettivi specifici sono stati discussi con l’azienda e le contromisure sono state sviluppate solo dopo che le parti interessate hanno concordato tutta la semantica e hanno visto la visione del progetto. I dati e i risultati sono stati entrambi analizzati attraverso specifici indicatori chiave di prestazione selezionati dall'azienda, in questo caso i KPI erano l'efficacia complessiva delle apparecchiature standard del settore con le componenti principali di disponibilità, prestazioni e qualità. Lo scopo della tesi era fornire all'azienda idee e lavori rilevanti per il futuro processo decisionale utilizzando principalmente metodologie snelle. I loro concetti attuali sono stati aggiornati e applicati specificamente ai reparti con colli di bottiglia. Il processo è stato standardizzato per un ulteriore utilizzo. Sebbene i limiti del progetto fossero immensi, soprattutto in termini di mezzi finanziari, sono stati raccomandati possibili miglioramenti futuri quando i vincoli finanziari non fossero più un problema.

Integrating smart maintenance analysis in luxury printing factory

TRIVANOVIC, STEVAN
2023/2024

Abstract

Creation of this master thesis was done as a student internship for Industrial Management Laboratory. The experience was done in partnership with both Politecnico di Milano and Gpack S.p.A. company, and the work was done on site in a production plant in Truccazzano, Italy. The project focused on improving the Availability of the key department named OFFSET, by utilizing lean tools such as 5s and Condition based maintenance. The Tools were selected after thorough literature review of similar ideas and concepts. The problem solving was organized utilizing the A3 methodology, in which the problem was first analyzed from a broad perspective then broken down, after which goals were selected. The countermeasures were developed and implemented and evaluated to see results. The specific goals were discussed with the company, and countermeasures were developed only after the stakeholders agreed on all semantics and saw the vision of the project. The data and results were both analyzed through specific Key Performance Indicators selected by the company, in this case the KPI were the industry standard Overall Equipment Effectiveness with main components of Availability, Performance and Quality. The aim of the thesis was to provide the company with relevant ideas and roadworks to future decision making by utilizing mainly lean methodologies. Their current concepts were updated and specifically applied to bottleneck departments. The process was standardized for further use. While the limitations of the project were immense, mainly through financial means, future possible improvements were recommended when financial constraints were no longer an issue.
AHMADI, ALIREZA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-apr-2025
2023/2024
La creazione di questa tesi di master è stata effettuata durante uno stage studentesco presso il Laboratorio di Gestione Industriale. L'esperienza è stata svolta in collaborazione sia con il Politecnico di Milano che con la società Gpack S.p.A., e il lavoro è stato svolto in loco in uno stabilimento produttivo a Truccazzano, in Italia. Il progetto si è concentrato sul miglioramento della disponibilità del reparto chiave denominato OFFSET, utilizzando strumenti snelli come 5s e manutenzione basata sulle condizioni. Gli strumenti sono stati selezionati dopo un'analisi approfondita della letteratura su idee e concetti simili. La risoluzione del problema è stata organizzata utilizzando la metodologia A3, in cui il problema è stato prima analizzato da una prospettiva ampia e poi scomposto, dopodiché sono stati selezionati gli obiettivi. Le contromisure sono state sviluppate, implementate e valutate per vedere i risultati finali. Gli obiettivi specifici sono stati discussi con l’azienda e le contromisure sono state sviluppate solo dopo che le parti interessate hanno concordato tutta la semantica e hanno visto la visione del progetto. I dati e i risultati sono stati entrambi analizzati attraverso specifici indicatori chiave di prestazione selezionati dall'azienda, in questo caso i KPI erano l'efficacia complessiva delle apparecchiature standard del settore con le componenti principali di disponibilità, prestazioni e qualità. Lo scopo della tesi era fornire all'azienda idee e lavori rilevanti per il futuro processo decisionale utilizzando principalmente metodologie snelle. I loro concetti attuali sono stati aggiornati e applicati specificamente ai reparti con colli di bottiglia. Il processo è stato standardizzato per un ulteriore utilizzo. Sebbene i limiti del progetto fossero immensi, soprattutto in termini di mezzi finanziari, sono stati raccomandati possibili miglioramenti futuri quando i vincoli finanziari non fossero più un problema.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Trivanovic.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: text of thesis
Dimensione 4.44 MB
Formato Adobe PDF
4.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/233314