Almost one-third of overall greenhouse gas emissions are generated by the agrifood sector. Therefore, increasing food system sustainability has become critical, as encouraged also by the European Union with the Farm to Fork Strategy. The territory of Mantova and its surrounding areas (rich in tradition and gastronomic heritage) has been chosen to assess possible solutions to improve the environmental sustainability of the value chain, along its phases (i.e., production, distribution, and consumption). For the production stage, the use of the European Geographical Indication (GI) scheme is proposed. After a deep literature review, regarding their impacts on social, economic and environmental sustainability, a comparative Life Cycle Assessment (LCA) has been conducted to compare the environmental performances of two GI products to their conventional alternative. Results have shown that the GI scheme alone is not a synonym for better environmental performance. However, GIs can be used as a powerful instrument to promote and pursue higher sustainability in production, introducing environmental criteria inside their specification, avoiding the creation of a new dedicated mark. For the distribution stage the use of Alternative Food Networks (AFN) is proposed. After a literature review regarding the definition and the characteristics of AFNs, the LCA methodology is again used to compare the distribution system proposed by AFNs to the conventional distribution system, using a case study. Results show that for the up-stream logistics (from producer to point of sale) AFNs have better environmental performance, due to fewer actors involved. For the downstream logistic (from point of sale to consumers) AFNs have worse performances than conventional distribution systems, due to the limited quantity of products purchased by consumers. In this case an optimization scenario for AFNs has been evaluated, to make this distribution system more environmentally sustainable also on the downstream logistics. AFNs could therefore become a way to increase sustainability in food distribution, especially in context like the one analyzed. For the consumers part, the development of a decision support system (DSS) is proposed to help increase consumers’ awareness regarding their personal food choices, leading to more environmentally conscious behavior. The DSS was developed to calculate the environmental impacts of the meals of one day, based on an LCA dataset. The DSS has also being tested in Mantova, receiving 104 responses, and will be converted into an online tool available for all. Results from pilot testing positioned the majority of people in the middle category and only 1 person in the most impactful category. Also, the impact of changes in consumers’ choices is assessed, to find possible suggestions to be included in the DSS, to support consumers. The creation and testing of the DSS brought some reflection on the availability and reliability of datasets, a problem which affects all three phases of the value chain. Anyway, the LCA methodology was applied, although in different ways and with different aims, in the three stages of the value chain demonstrating its fundamental role in assessing environmental sustainability. To conclude, the territory of Mantova and surrounding areas, have a potential to improve environmental sustainability of their food system, which constitutes a fundamental part of their culture. Combining the strong traditional traits with technological innovations could represent the key toward a more resilient and sustainable area.

Quasi un terzo delle emissioni complessive di gas serra è generato dal settore agroalimentare. Pertanto, aumentare la sostenibilità del sistema alimentare è diventato fondamentale, come suggerito anche dall'Unione Europea con la strategia Farm to Fork. Il territorio di Mantova e delle aree circostanti (ricco di tradizione e patrimonio gastronomico) è stato scelto per valutare possibili soluzioni per migliorare la sostenibilità ambientale della filiera lungo le sue fasi (ovvero produzione, distribuzione e consumo). Per la fase di produzione, l'uso del sistema delle Indicazioni Geografiche (IG) europee è analizzato. Dopo un'approfondita revisione della letteratura, riguardante gli impatti di prodotti con IG sulla sostenibilità sociale, economica e ambientale, è stata condotta una Analisi del Ciclo di Vita (LCA) per confrontare le prestazioni ambientali di due prodotti IG e della loro alternativa convenzionale. I risultati hanno mostrato che il sistema IG da solo non è sinonimo di migliori prestazioni ambientali. Tuttavia, le IG possono essere utilizzate come un potente strumento per promuovere e perseguire una maggiore sostenibilità nella produzione, introducendo criteri ambientali all'interno del loro disciplinare, evitando la creazione di un nuovo marchio dedicato. Per la fase di distribuzione, l'uso di circuiti alternativi di distribuzione del cibo (Alternative Food Networks, AFN) è analizzato. Dopo una revisione della letteratura riguardante la definizione e le caratteristiche degli AFN, la metodologia LCA è stata nuovamente utilizzata per confrontare il sistema di distribuzione proposto dagli AFN con il sistema di distribuzione convenzionale, utilizzando un caso studio. I risultati mostrano che per la logistica a monte (dal produttore al punto vendita), gli AFN hanno migliori prestazioni ambientali, grazie al minor numero di attori coinvolti. Per la logistica a valle (dal punto vendita ai consumatori), gli AFN hanno prestazioni peggiori rispetto ai sistemi di distribuzione convenzionali, a causa della quantità limitata di prodotti acquistati dai consumatori. In questo caso è stato valutato uno scenario di ottimizzazione per gli AFN, per rendere questo sistema di distribuzione più sostenibile anche nella logistica a valle. Gli AFN potrebbero quindi diventare un modo per aumentare la sostenibilità nella distribuzione alimentare, specialmente in un contesto come quello analizzato. Per la parte relativa ai consumatori, lo sviluppo di un sistema di supporto alle decisioni (Decision Support System, DSS) è proposto, con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza dei consumatori riguardo alle loro scelte alimentari personali, portandoli a comportamenti più ambientalmente sostenibili. Il DSS è stato sviluppato per calcolare gli impatti ambientali dei pasti di un giorno, basandosi su un database LCA. Il DSS è stato anche testato a Mantova, ricevendo 104 risposte, e sarà convertito in uno strumento online disponibile per tutti. I risultati del test pilota hanno posizionato la maggior parte delle persone nella categoria intermedia e solo 1 persona nella categoria più impattante. Inoltre, è stato valutato l'impatto di un cambiamento nelle scelte dei consumatori finali per trovare possibili suggerimenti da includere nel DSS per supportarli. La creazione e il test del DSS hanno portato a una riflessione sulla disponibilità e affidabilità dei database, problema che è stato riscontrato nelle tre fasi della filiera. In ogni caso, la metodologia LCA è stata applicata, seppur in modi diversi e con obiettivi differenti, nelle tre fasi della filiera, dimostrando il suo ruolo fondamentale nella valutazione della sostenibilità ambientale. Per concludere, il territorio di Mantova e delle aree circostanti ha il potenziale per migliorare la sostenibilità ambientale del proprio sistema alimentare, che costituisce una parte fondamentale della sua cultura. Combinare i forti tratti tradizionali con innovazioni tecnologiche potrebbe rappresentare la chiave per un territorio più resiliente e sostenibile.

Innovative methods and solutions for efficient supply chains in the Mantova agri-food sector

Falasco, Silvia
2024/2025

Abstract

Almost one-third of overall greenhouse gas emissions are generated by the agrifood sector. Therefore, increasing food system sustainability has become critical, as encouraged also by the European Union with the Farm to Fork Strategy. The territory of Mantova and its surrounding areas (rich in tradition and gastronomic heritage) has been chosen to assess possible solutions to improve the environmental sustainability of the value chain, along its phases (i.e., production, distribution, and consumption). For the production stage, the use of the European Geographical Indication (GI) scheme is proposed. After a deep literature review, regarding their impacts on social, economic and environmental sustainability, a comparative Life Cycle Assessment (LCA) has been conducted to compare the environmental performances of two GI products to their conventional alternative. Results have shown that the GI scheme alone is not a synonym for better environmental performance. However, GIs can be used as a powerful instrument to promote and pursue higher sustainability in production, introducing environmental criteria inside their specification, avoiding the creation of a new dedicated mark. For the distribution stage the use of Alternative Food Networks (AFN) is proposed. After a literature review regarding the definition and the characteristics of AFNs, the LCA methodology is again used to compare the distribution system proposed by AFNs to the conventional distribution system, using a case study. Results show that for the up-stream logistics (from producer to point of sale) AFNs have better environmental performance, due to fewer actors involved. For the downstream logistic (from point of sale to consumers) AFNs have worse performances than conventional distribution systems, due to the limited quantity of products purchased by consumers. In this case an optimization scenario for AFNs has been evaluated, to make this distribution system more environmentally sustainable also on the downstream logistics. AFNs could therefore become a way to increase sustainability in food distribution, especially in context like the one analyzed. For the consumers part, the development of a decision support system (DSS) is proposed to help increase consumers’ awareness regarding their personal food choices, leading to more environmentally conscious behavior. The DSS was developed to calculate the environmental impacts of the meals of one day, based on an LCA dataset. The DSS has also being tested in Mantova, receiving 104 responses, and will be converted into an online tool available for all. Results from pilot testing positioned the majority of people in the middle category and only 1 person in the most impactful category. Also, the impact of changes in consumers’ choices is assessed, to find possible suggestions to be included in the DSS, to support consumers. The creation and testing of the DSS brought some reflection on the availability and reliability of datasets, a problem which affects all three phases of the value chain. Anyway, the LCA methodology was applied, although in different ways and with different aims, in the three stages of the value chain demonstrating its fundamental role in assessing environmental sustainability. To conclude, the territory of Mantova and surrounding areas, have a potential to improve environmental sustainability of their food system, which constitutes a fundamental part of their culture. Combining the strong traditional traits with technological innovations could represent the key toward a more resilient and sustainable area.
CARAGLIU, ANDREA ANTONIO
SCAIONI, MARCO
GARRONE, PAOLA MARIA
28-feb-2025
Quasi un terzo delle emissioni complessive di gas serra è generato dal settore agroalimentare. Pertanto, aumentare la sostenibilità del sistema alimentare è diventato fondamentale, come suggerito anche dall'Unione Europea con la strategia Farm to Fork. Il territorio di Mantova e delle aree circostanti (ricco di tradizione e patrimonio gastronomico) è stato scelto per valutare possibili soluzioni per migliorare la sostenibilità ambientale della filiera lungo le sue fasi (ovvero produzione, distribuzione e consumo). Per la fase di produzione, l'uso del sistema delle Indicazioni Geografiche (IG) europee è analizzato. Dopo un'approfondita revisione della letteratura, riguardante gli impatti di prodotti con IG sulla sostenibilità sociale, economica e ambientale, è stata condotta una Analisi del Ciclo di Vita (LCA) per confrontare le prestazioni ambientali di due prodotti IG e della loro alternativa convenzionale. I risultati hanno mostrato che il sistema IG da solo non è sinonimo di migliori prestazioni ambientali. Tuttavia, le IG possono essere utilizzate come un potente strumento per promuovere e perseguire una maggiore sostenibilità nella produzione, introducendo criteri ambientali all'interno del loro disciplinare, evitando la creazione di un nuovo marchio dedicato. Per la fase di distribuzione, l'uso di circuiti alternativi di distribuzione del cibo (Alternative Food Networks, AFN) è analizzato. Dopo una revisione della letteratura riguardante la definizione e le caratteristiche degli AFN, la metodologia LCA è stata nuovamente utilizzata per confrontare il sistema di distribuzione proposto dagli AFN con il sistema di distribuzione convenzionale, utilizzando un caso studio. I risultati mostrano che per la logistica a monte (dal produttore al punto vendita), gli AFN hanno migliori prestazioni ambientali, grazie al minor numero di attori coinvolti. Per la logistica a valle (dal punto vendita ai consumatori), gli AFN hanno prestazioni peggiori rispetto ai sistemi di distribuzione convenzionali, a causa della quantità limitata di prodotti acquistati dai consumatori. In questo caso è stato valutato uno scenario di ottimizzazione per gli AFN, per rendere questo sistema di distribuzione più sostenibile anche nella logistica a valle. Gli AFN potrebbero quindi diventare un modo per aumentare la sostenibilità nella distribuzione alimentare, specialmente in un contesto come quello analizzato. Per la parte relativa ai consumatori, lo sviluppo di un sistema di supporto alle decisioni (Decision Support System, DSS) è proposto, con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza dei consumatori riguardo alle loro scelte alimentari personali, portandoli a comportamenti più ambientalmente sostenibili. Il DSS è stato sviluppato per calcolare gli impatti ambientali dei pasti di un giorno, basandosi su un database LCA. Il DSS è stato anche testato a Mantova, ricevendo 104 risposte, e sarà convertito in uno strumento online disponibile per tutti. I risultati del test pilota hanno posizionato la maggior parte delle persone nella categoria intermedia e solo 1 persona nella categoria più impattante. Inoltre, è stato valutato l'impatto di un cambiamento nelle scelte dei consumatori finali per trovare possibili suggerimenti da includere nel DSS per supportarli. La creazione e il test del DSS hanno portato a una riflessione sulla disponibilità e affidabilità dei database, problema che è stato riscontrato nelle tre fasi della filiera. In ogni caso, la metodologia LCA è stata applicata, seppur in modi diversi e con obiettivi differenti, nelle tre fasi della filiera, dimostrando il suo ruolo fondamentale nella valutazione della sostenibilità ambientale. Per concludere, il territorio di Mantova e delle aree circostanti ha il potenziale per migliorare la sostenibilità ambientale del proprio sistema alimentare, che costituisce una parte fondamentale della sua cultura. Combinare i forti tratti tradizionali con innovazioni tecnologiche potrebbe rappresentare la chiave per un territorio più resiliente e sostenibile.
File allegati
File Dimensione Formato  
PhD Thesis Final_Falasco.pdf

non accessibile

Dimensione 2.95 MB
Formato Adobe PDF
2.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/233474