Il lavoro si colloca nel contesto della Ricerca 2010 dell’”Osservatorio Enterprise 2.0” della School of Management del Politecnico di Milano, con l’obiettivo di analizzareil fenomeno emergente del Cloud Computing. Il Cloud Computing si configura come la convergenza di due fenomeni che hanno segnato l’evoluzione del settore dell’Information Technology negli anni: sul fronte tecnologico la progressiva commoditizazione delle ICT, sul fronte del mercato l’avvento di modelli di delivery in ottica di servizio (servitization). Sono state analizzate le premesse storico – tecnologiche dell’IT aziendale che hanno portato le imprese ad adottare un sistema informativo che sia in grado di interfacciarsi con i nuovi servizi offerti in modalità “as a Service”. Il lavoro prosegue con la definizione della tassonomia di riferimento, delineandone i modelli di delivery e di servizio, e le premesse tecnologiche. La trattazione prosegue con un’analisi dell’offerta di mercato di soluzioni e servizi Cloud, individuando innanzitutto i player che operano sul mercato, quali sono i loro comportamenti chiave, quali i modelli di business adottati e quali impatti sono stati indotti sulla filiera. Ulteriore tema di discussione è stato il livello di maturità raggiunto dai servizi offerti. Il lavoro si completa con l’analisi della domanda: si propone una interpretazione delle dinamiche di adozione di servizi cloud da parte delle imprese e identificati i principali driver che possono spingere le imprese ad introdurre soluzioni “as a Service”. Infine è stato approfondito il tema delle criticità e delle barriere all’adozione di soluzioni Cloud, ovvero standardizzazione di interfacce e servizi, sicurezza e disponibilità, competenze interne alle funzioni ICT e agli operatori di mercato. Il lavoro si conclude con una anticipazione delle principali sfide per la diffusione del Cloud Computing nel contesto italiano.

Dall’Enterprise 2.0 al cloud computing : analisi e lettura di un fenomeno emergente

SARZANA, MICHELE
2010/2011

Abstract

Il lavoro si colloca nel contesto della Ricerca 2010 dell’”Osservatorio Enterprise 2.0” della School of Management del Politecnico di Milano, con l’obiettivo di analizzareil fenomeno emergente del Cloud Computing. Il Cloud Computing si configura come la convergenza di due fenomeni che hanno segnato l’evoluzione del settore dell’Information Technology negli anni: sul fronte tecnologico la progressiva commoditizazione delle ICT, sul fronte del mercato l’avvento di modelli di delivery in ottica di servizio (servitization). Sono state analizzate le premesse storico – tecnologiche dell’IT aziendale che hanno portato le imprese ad adottare un sistema informativo che sia in grado di interfacciarsi con i nuovi servizi offerti in modalità “as a Service”. Il lavoro prosegue con la definizione della tassonomia di riferimento, delineandone i modelli di delivery e di servizio, e le premesse tecnologiche. La trattazione prosegue con un’analisi dell’offerta di mercato di soluzioni e servizi Cloud, individuando innanzitutto i player che operano sul mercato, quali sono i loro comportamenti chiave, quali i modelli di business adottati e quali impatti sono stati indotti sulla filiera. Ulteriore tema di discussione è stato il livello di maturità raggiunto dai servizi offerti. Il lavoro si completa con l’analisi della domanda: si propone una interpretazione delle dinamiche di adozione di servizi cloud da parte delle imprese e identificati i principali driver che possono spingere le imprese ad introdurre soluzioni “as a Service”. Infine è stato approfondito il tema delle criticità e delle barriere all’adozione di soluzioni Cloud, ovvero standardizzazione di interfacce e servizi, sicurezza e disponibilità, competenze interne alle funzioni ICT e agli operatori di mercato. Il lavoro si conclude con una anticipazione delle principali sfide per la diffusione del Cloud Computing nel contesto italiano.
MAINETTI, STEFANO
ING II - Scuola di Ingegneria dei Sistemi
21-lug-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_07_Sarzana.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.39 MB
Formato Adobe PDF
3.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/23362