The overarching socio-cultural and technological transformation is changing consumption and communication practices. Fashion is one of the creative industries experimenting with the possibilities of cutting-edge technologies, creating virtual products and worlds, bringing products with shopping experience personalization to the next level, and considering sustainable lifestyles and consequent service offerings. Experience, sustainability, and digitalization are key themes that seek to challenge existing business models and posit new ways of producing, consuming, and experiencing fashion (Alexander & Rutter, 2022). Retail experience design is consequently gaining more and more levels of complexity related to innovation in consumption practices and habits, and technological development. Investigating fashion retail experience transformation processes, its relationship with most of the design sub-disciplines (communication, services, spatial, lighting, interaction, user-experience, co-design, just to mention some of them) and with marketing and management, social and cultural studies, and information technology (IT) emerged. The rapid technological progress in the more recent past facilitated new business potentials and opportunities (Hofmann & Rüsch, 2017), and added more levels of complexity in the research toward the understanding of fashion retail experience transformation processes and their consequences on design practice. The aim of this research in the first step is to understand the entanglement of the fashion retail transformation in relation to digitalization in order to focus, in its second step, on the designers’ role in the fashion retail experience design process, and on the tools and approaches enabling the design of the retail experience. The contribution proposed as the result of this work, is a framework addressing the need to define which design approaches allow the designing of the integration of business functions with technological possibilities in the retail space, in a fast-evolving scenario. The framework proposes a theorisation for the designing of the phygital retail experience based on three main pillars, namely: transdisciplinarity, iterativeness and situatedness and an accordingly systematized toolkit built on existing and newly designed tools.

La trasformazione socio-culturale e tecnologica sta cambiando le pratiche di consumo e di comunicazione. La moda è una delle industrie creative che sta sperimentando le possibilità delle tecnologie all'avanguardia, creando prodotti e mondi virtuali, portando i prodotti con la personalizzazione dell'esperienza d'acquisto a un livello successivo e considerando stili di vita sostenibili e conseguenti offerte di servizi. Esperienza, sostenibilità e digitalizzazione sono temi chiave che cercano di sfidare i modelli di business esistenti e di proporre nuovi modi di produrre, consumare e vivere la moda (Alexander & Rutter, 2022). Il design dell'esperienza retail sta di conseguenza acquisendo sempre più livelli di complessità legati all'innovazione delle pratiche e delle abitudini di consumo e allo sviluppo tecnologico. Indagando i processi di trasformazione dell'esperienza retail della moda, è emersa la sua relazione con la maggior parte delle sottodiscipline del design (comunicazione, servizi, spazialità, illuminazione, interazione, user-experience, co-design, solo per citarne alcune) e con il marketing e il management, gli studi sociali e culturali e le tecnologie dell'informazione (IT). Il rapido progresso tecnologico nel passato più recente ha facilitato nuove potenzialità e opportunità di business (Hofmann & Rüsch, 2017) e ha aggiunto ulteriori livelli di complessità nella ricerca verso la comprensione dei processi di trasformazione dell'esperienza del fashion retail e delle loro conseguenze sulla pratica del design. L'obiettivo di questa ricerca, nella prima fase, è quello di comprendere l'intreccio della trasformazione del fashion retail in relazione alla digitalizzazione per concentrarsi, nella seconda fase, sul ruolo dei designer nel processo di progettazione dell'esperienza del fashion retail e sugli strumenti e gli approcci che consentono la progettazione dell'esperienza del retail. Il contributo proposto come risultato di questo lavoro è un framework che risponde alla necessità di definire quali approcci progettuali permettano di progettare l'integrazione delle funzioni di marketing e management con le possibilità tecnologiche nello spazio retail, in uno scenario in rapida evoluzione. Il framework proposto è una teorizzazione per la progettazione dell'esperienza retail phygital basata su tre pilastri principali: transdisciplinarità, iteratività e contestualizzazione e su un kit di strumenti sistematizzato secondo i tre pilastri e costruito su tools esistenti e disegnati appositamente per il framework.

A meta-design framework for transdisciplinary, iterative, situated phygital fashion retail experience design process

Di Iorio, Mariagiovanna
2024/2025

Abstract

The overarching socio-cultural and technological transformation is changing consumption and communication practices. Fashion is one of the creative industries experimenting with the possibilities of cutting-edge technologies, creating virtual products and worlds, bringing products with shopping experience personalization to the next level, and considering sustainable lifestyles and consequent service offerings. Experience, sustainability, and digitalization are key themes that seek to challenge existing business models and posit new ways of producing, consuming, and experiencing fashion (Alexander & Rutter, 2022). Retail experience design is consequently gaining more and more levels of complexity related to innovation in consumption practices and habits, and technological development. Investigating fashion retail experience transformation processes, its relationship with most of the design sub-disciplines (communication, services, spatial, lighting, interaction, user-experience, co-design, just to mention some of them) and with marketing and management, social and cultural studies, and information technology (IT) emerged. The rapid technological progress in the more recent past facilitated new business potentials and opportunities (Hofmann & Rüsch, 2017), and added more levels of complexity in the research toward the understanding of fashion retail experience transformation processes and their consequences on design practice. The aim of this research in the first step is to understand the entanglement of the fashion retail transformation in relation to digitalization in order to focus, in its second step, on the designers’ role in the fashion retail experience design process, and on the tools and approaches enabling the design of the retail experience. The contribution proposed as the result of this work, is a framework addressing the need to define which design approaches allow the designing of the integration of business functions with technological possibilities in the retail space, in a fast-evolving scenario. The framework proposes a theorisation for the designing of the phygital retail experience based on three main pillars, namely: transdisciplinarity, iterativeness and situatedness and an accordingly systematized toolkit built on existing and newly designed tools.
RAMPINO, LUCIA ROSA ELENA
RAMPINO, LUCIA ROSA ELENA
18-mar-2025
La trasformazione socio-culturale e tecnologica sta cambiando le pratiche di consumo e di comunicazione. La moda è una delle industrie creative che sta sperimentando le possibilità delle tecnologie all'avanguardia, creando prodotti e mondi virtuali, portando i prodotti con la personalizzazione dell'esperienza d'acquisto a un livello successivo e considerando stili di vita sostenibili e conseguenti offerte di servizi. Esperienza, sostenibilità e digitalizzazione sono temi chiave che cercano di sfidare i modelli di business esistenti e di proporre nuovi modi di produrre, consumare e vivere la moda (Alexander & Rutter, 2022). Il design dell'esperienza retail sta di conseguenza acquisendo sempre più livelli di complessità legati all'innovazione delle pratiche e delle abitudini di consumo e allo sviluppo tecnologico. Indagando i processi di trasformazione dell'esperienza retail della moda, è emersa la sua relazione con la maggior parte delle sottodiscipline del design (comunicazione, servizi, spazialità, illuminazione, interazione, user-experience, co-design, solo per citarne alcune) e con il marketing e il management, gli studi sociali e culturali e le tecnologie dell'informazione (IT). Il rapido progresso tecnologico nel passato più recente ha facilitato nuove potenzialità e opportunità di business (Hofmann & Rüsch, 2017) e ha aggiunto ulteriori livelli di complessità nella ricerca verso la comprensione dei processi di trasformazione dell'esperienza del fashion retail e delle loro conseguenze sulla pratica del design. L'obiettivo di questa ricerca, nella prima fase, è quello di comprendere l'intreccio della trasformazione del fashion retail in relazione alla digitalizzazione per concentrarsi, nella seconda fase, sul ruolo dei designer nel processo di progettazione dell'esperienza del fashion retail e sugli strumenti e gli approcci che consentono la progettazione dell'esperienza del retail. Il contributo proposto come risultato di questo lavoro è un framework che risponde alla necessità di definire quali approcci progettuali permettano di progettare l'integrazione delle funzioni di marketing e management con le possibilità tecnologiche nello spazio retail, in uno scenario in rapida evoluzione. Il framework proposto è una teorizzazione per la progettazione dell'esperienza retail phygital basata su tre pilastri principali: transdisciplinarità, iteratività e contestualizzazione e su un kit di strumenti sistematizzato secondo i tre pilastri e costruito su tools esistenti e disegnati appositamente per il framework.
File allegati
File Dimensione Formato  
diiorio_PhD-thesis_190225.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi di dottorato
Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/233713