This research focuses on the study of architectural interventions falling under the definition of critical spatial practices; by focusing on Southern Europe, it explores the relationship between these practices and the empowerment of communities in conflictual urban contexts characterized by social inequalities. Drawing from a comparison between the definitions and examples proposed by Jane Rendell and Markus Miessen - the two key figures in the debate on critical spatial practices -, this research investigates architectural collectives that can be de- fined as critical spatial practitioners, exploring the way they redefine the design process and they question their sphere of influence, analysing the tools they apply to realise their interventions, and the architectural qualities they produce. The focus of the investigation is set on projects developed in Southern Europe, during the past thirty years, inside conflictual urban areas. The interventions differ from each other on multiple levels: the legislative tools accessed, the fundings instruments adopted, the collaborations activated, and the architectural characteristics of their outputs. However, although different in some aspects, these projects shared the underpinning intention. The projects are united by their common intention to address conflictual conditions determined by social inequalities, and the will to question modes of spatial production towards the empowerment of the communities involved. The overall methodological approach to the research draws from the principles of qualitative research. The point of departure is the subjective interpretation of the theoretical framework around critical spatial practices, through the comparison of the different personal elaborations given by the scholars interviewed. A consistent part of the research has been devoted to rebuilding the archive of the projects, while in parallel visiting the sites in various occasion and keeping in contact with the practitioners over time. The materials collection and critical analysis of the case studies are carried out by means of visual ethnography, specifically re-drawing: as a critical tool, it reflects on drawings methods applied by ethnographers as well as by spatial practitioners. First, it is used to visualise important information, relations, and ways to explicit certain concepts; second, in the analysis of built projects, drawing is used to retrace the design process on multiple levels, to collect and organise material and to give a critical interpretation. The use of drawing allows to match spatial, sensorial and social elements, as a ground to reflect on the effects of design on the everyday life as well as on long-term changes for the community.

Questa ricerca si concentra sullo studio degli interventi architettonici che rientrano nella definizione di critical spatial practices; focalizzandosi sull'Europa meridionale, esplora il rapporto tra queste pratiche e l'empowerment delle comunità in contesti urbani conflittuali e caratterizzati da disuguaglianze sociali. Partendo da un confronto tra le definizioni e gli esempi proposti da Jane Rendell e Markus Miessen - le due figure chiave nel dibattito sulle pratiche spaziali critiche -, questa ricerca indaga i collettivi architettonici che possono essere definiti praticanti spaziali critici, esplorando il modo in cui ridefiniscono il processo di progettazione e mettono in discussione la loro sfera di influenza, analizzando gli strumenti che applicano per realizzare i loro interventi e le qualità architettoniche che producono. L'indagine si concentra su progetti sviluppati nell'Europa meridionale, negli ultimi trent'anni, all'interno di aree urbane conflittuali. Gli interventi si differenziano tra loro su più livelli: gli strumenti legislativi utilizzati, gli strumenti di finanziamento adottati, le collaborazioni attivate e le caratteristiche architettoniche dei loro risultati. Tuttavia, sebbene diversi per alcuni aspetti, questi progetti condividono l'intenzione di fondo. I progetti sono uniti dalla comune intenzione di affrontare condizioni conflittuali determinate dalle disuguaglianze sociali e dalla volontà di mettere in discussione i modi di produzione spaziale per favorire l'empowerment delle comunità coinvolte. L'approccio metodologico complessivo della ricerca si ispira ai principi della ricerca qualitativa. Il punto di partenza è l'interpretazione soggettiva del quadro teorico intorno alle pratiche spaziali critiche, attraverso il confronto delle diverse elaborazioni personali fornite dagli studiosi intervistati. Una parte consistente della ricerca è stata dedicata alla ricostruzione dell'archivio dei progetti, visitando parallelamente i siti in varie occasioni e mantenendo i contatti con gli operatori nel tempo. La raccolta dei materiali e l'analisi critica dei casi di studio sono state condotte attraverso l'etnografia visiva, in particolare il ridisegno: come strumento critico, esso riflette sui metodi di disegno applicati dagli etnografi e dai professionisti del territorio. In primo luogo, viene utilizzato per visualizzare informazioni importanti, relazioni e modi di esplicitare determinati concetti; in secondo luogo, nell'analisi dei progetti costruiti, il disegno viene utilizzato per ripercorrere il processo di progettazione a più livelli, per raccogliere e organizzare il materiale e per fornire un'interpretazione critica. L'uso del disegno permette di abbinare elementi spaziali, sensoriali e sociali, come terreno di riflessione sugli effetti della progettazione sulla vita quotidiana e sui cambiamenti a lungo termine per la comunità.

Architecture for empowerment : critical spatial practices in conflictual urban spaces in XXI century South Europe

Gotti, Francesca
2024/2025

Abstract

This research focuses on the study of architectural interventions falling under the definition of critical spatial practices; by focusing on Southern Europe, it explores the relationship between these practices and the empowerment of communities in conflictual urban contexts characterized by social inequalities. Drawing from a comparison between the definitions and examples proposed by Jane Rendell and Markus Miessen - the two key figures in the debate on critical spatial practices -, this research investigates architectural collectives that can be de- fined as critical spatial practitioners, exploring the way they redefine the design process and they question their sphere of influence, analysing the tools they apply to realise their interventions, and the architectural qualities they produce. The focus of the investigation is set on projects developed in Southern Europe, during the past thirty years, inside conflictual urban areas. The interventions differ from each other on multiple levels: the legislative tools accessed, the fundings instruments adopted, the collaborations activated, and the architectural characteristics of their outputs. However, although different in some aspects, these projects shared the underpinning intention. The projects are united by their common intention to address conflictual conditions determined by social inequalities, and the will to question modes of spatial production towards the empowerment of the communities involved. The overall methodological approach to the research draws from the principles of qualitative research. The point of departure is the subjective interpretation of the theoretical framework around critical spatial practices, through the comparison of the different personal elaborations given by the scholars interviewed. A consistent part of the research has been devoted to rebuilding the archive of the projects, while in parallel visiting the sites in various occasion and keeping in contact with the practitioners over time. The materials collection and critical analysis of the case studies are carried out by means of visual ethnography, specifically re-drawing: as a critical tool, it reflects on drawings methods applied by ethnographers as well as by spatial practitioners. First, it is used to visualise important information, relations, and ways to explicit certain concepts; second, in the analysis of built projects, drawing is used to retrace the design process on multiple levels, to collect and organise material and to give a critical interpretation. The use of drawing allows to match spatial, sensorial and social elements, as a ground to reflect on the effects of design on the everyday life as well as on long-term changes for the community.
PROTASONI, SARA
LANZ, FRANCESCA
LANZ, FRANCESCA
19-mar-2025
Questa ricerca si concentra sullo studio degli interventi architettonici che rientrano nella definizione di critical spatial practices; focalizzandosi sull'Europa meridionale, esplora il rapporto tra queste pratiche e l'empowerment delle comunità in contesti urbani conflittuali e caratterizzati da disuguaglianze sociali. Partendo da un confronto tra le definizioni e gli esempi proposti da Jane Rendell e Markus Miessen - le due figure chiave nel dibattito sulle pratiche spaziali critiche -, questa ricerca indaga i collettivi architettonici che possono essere definiti praticanti spaziali critici, esplorando il modo in cui ridefiniscono il processo di progettazione e mettono in discussione la loro sfera di influenza, analizzando gli strumenti che applicano per realizzare i loro interventi e le qualità architettoniche che producono. L'indagine si concentra su progetti sviluppati nell'Europa meridionale, negli ultimi trent'anni, all'interno di aree urbane conflittuali. Gli interventi si differenziano tra loro su più livelli: gli strumenti legislativi utilizzati, gli strumenti di finanziamento adottati, le collaborazioni attivate e le caratteristiche architettoniche dei loro risultati. Tuttavia, sebbene diversi per alcuni aspetti, questi progetti condividono l'intenzione di fondo. I progetti sono uniti dalla comune intenzione di affrontare condizioni conflittuali determinate dalle disuguaglianze sociali e dalla volontà di mettere in discussione i modi di produzione spaziale per favorire l'empowerment delle comunità coinvolte. L'approccio metodologico complessivo della ricerca si ispira ai principi della ricerca qualitativa. Il punto di partenza è l'interpretazione soggettiva del quadro teorico intorno alle pratiche spaziali critiche, attraverso il confronto delle diverse elaborazioni personali fornite dagli studiosi intervistati. Una parte consistente della ricerca è stata dedicata alla ricostruzione dell'archivio dei progetti, visitando parallelamente i siti in varie occasioni e mantenendo i contatti con gli operatori nel tempo. La raccolta dei materiali e l'analisi critica dei casi di studio sono state condotte attraverso l'etnografia visiva, in particolare il ridisegno: come strumento critico, esso riflette sui metodi di disegno applicati dagli etnografi e dai professionisti del territorio. In primo luogo, viene utilizzato per visualizzare informazioni importanti, relazioni e modi di esplicitare determinati concetti; in secondo luogo, nell'analisi dei progetti costruiti, il disegno viene utilizzato per ripercorrere il processo di progettazione a più livelli, per raccogliere e organizzare il materiale e per fornire un'interpretazione critica. L'uso del disegno permette di abbinare elementi spaziali, sensoriali e sociali, come terreno di riflessione sugli effetti della progettazione sulla vita quotidiana e sui cambiamenti a lungo termine per la comunità.
File allegati
File Dimensione Formato  
THESIS GOTTI_february2025.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Architecture for Empowerment
Dimensione 30 MB
Formato Adobe PDF
30 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/233753