In recent years, the concept of shared workspaces has attracted increasing interest across various disciplines, including business administration, economics, geography, and sociology. Previous studies have primarily focused on coworker dynamics, socioeconomic patterns, and the impact of these spaces on urban contexts at varying scales. Acknowledging the early stage of research in this area, this thesis aims to contribute to the development of a framework, while identifying gaps in the existing literature and suggesting directions for future research. In particular, the term coworking space is considered limiting, as it only encompasses one type of shared workspace. Instead, the term community workplace is adopted here to refer to a broader range of shared work environments, including makerspaces, multi-factories, living labs, and others, all characterized by a collaborative ethos. To comprehensively study this phenomenon and contribute to the research, three main themes were explored. First, it was essential to understand the nature of community workspaces, their typologies, organizational structures, and key characteristics. Despite growing interest, existing studies do not provide sufficient clarity on the true nature of these spaces, necessitating further exploration. While the importance of belonging and community within these spaces is often cited, it is rarely addressed from a design perspective. Additionally, it was crucial to examine whether the physical environment can foster a sense of community and belonging and to identify both spatial and service-oriented strategies that contribute to community building. By bridging the gap between logistical workplace planning and lived experiences, this research aims to develop design strategies that cultivate a deep sense of belonging and enable collaboration and cooperation. While existing research primarily focuses on traditional work environments, this thesis seeks to understand which aspects are applicable in the context of community workplaces. Through a holistic investigation combining literature review, empirical studies, and a practice-based design approach, this thesis aims to provide tangible insights and artifacts that consolidate the findings. The thesis is structured around three key research activities: The first research activity (definition of community workplace typologies) focused on understanding the phenomenon and categorizing the typologies, organizational structures, and characteristics of community workplaces. Despite a growing body of literature, a structured framework to classify these spaces is lacking. The findings highlight significant gaps in the clarity and classification of community workplaces, underscoring the need for deeper exploration. This research synthesizes knowledge from business, sociology, urban studies, and psychology to propose a classification system, offering a clearer framework for understanding and categorizing these spaces. The second research activity (definition of design patterns) examined how spatial and service design can foster a sense of community and belonging within shared workspaces. Through analysis of existing literature, case studies, and expert interviews, the research identified key spatial and abstract design requirements that cultivate community. The outcome of this phase is the development of 40 design patterns, which provide actionable guidelines. These patterns bridge the gap between workplace planning and user experiences, offering strategies that foster cooperation, collaboration, and a stronger sense of belonging. The third research activity (toolkit development and evaluation) adopted a practice-based design approach to create tangible tools supporting community building. Participatory design workshops with coworkers co-created solutions to foster belonging. These workshops informed the development of a community workplace toolkit, focusing on spatial and service design strategies to strengthen community ties. The toolkit was refined through four workshops across different community workplaces, ensuring it addresses real-world needs. The insights from these workshops were used to evaluate and improve the toolkit’s effectiveness. This thesis systematically examines how design elements at various scales can foster a sense of belonging and community. It provides practical insights and actionable design strategies that facilitate collaboration and cooperation. By integrating both spatial and service design, the research contributes to the development of a theoretical and practical framework for community workplaces.

Negli ultimi anni, gli spazi di lavoro condivisi hanno suscitato un interesse sempre maggiore. L’analisi di questi luoghi interessa varie discipline come business, economia, geografia, sociologia e altre; gli studi precedenti si sono concentrati principalmente sulle dinamiche dei coworker, sui modelli socioeconomici e sull'impatto nei contesti urbani di diverse scale. Consapevole che la ricerca in questo settore è solo agli esordi, questa tesi si propone di contribuire allo sviluppo di un quadro di riferimento, identificando al contempo le lacune della letteratura esistente e suggerendo percorsi di ricerca per il futuro. Si noti che il termine spazio di coworking è considerato limitativo, poiché comprende solo un tipo di spazio di lavoro condiviso. Viene invece utilizzato il termine community workplace per comprendere una gamma più ampia di ambienti di lavoro condivisi e comunità, tra cui makerspaces, multi-factories, living labs e altri, tutti caratterizzati da un'etica collaborativa. Per studiare in modo esaustivo questo fenomeno e contribuire alla ricerca, sono stati esplorati tre temi principali. In primo luogo, è stato essenziale comprendere la natura dei community workplaces, le loro tipologie, le strutture organizzative e le caratteristiche principali. Nonostante il crescente interesse, gli studi esistenti non forniscono sufficiente chiarezza sulla vera natura di questi spazi, rendendo necessario un ulteriore approfondimento. Sebbene l'importanza del senso di appartenenza e comunità all'interno di questi spazi sia spesso citata, raramente viene affrontata dal punto di vista del design. Inoltre, è stato fondamentale esaminare se l'ambiente fisico potesse favorire il senso di appartenenza e di comunità e identificare poi le strategie spaziali e di servizio che contribuiscono alla costruzione della comunità. Colmando il divario tra la pianificazione logistica degli spazi di lavoro e le esperienze vissute, questa ricerca mira a sviluppare strategie di progettazione che coltivino un profondo senso di appartenenza e consentano la collaborazione e la cooperazione. Mentre la ricerca esistente si concentra principalmente sugli ambienti di lavoro tradizionali, questa tesi cerca di capire quali aspetti siano applicabili nel contesto dei community workplaces. Attraverso un'indagine olistica che coniuga revisione della letteratura esistente, studi empirici e un approccio progettuale basato sulla pratica, questa tesi mira a fornire artefatti tangibili che consolidino i risultati. La tesi si articola su tre attività di ricerca principali: la prima (definizione delle tipologie di community workplace) si è concentrata sulla comprensione del fenomeno e sulla categorizzazione delle tipologie, delle strutture organizzative e delle caratteristiche dei community workplace. Nonostante la letteratura sia in continua crescita, manca un quadro organico per classificare questi spazi, sottolineando la necessità di una ricerca più approfondita. Questa ricerca sintetizza le conoscenze provenienti da economia, sociologia, studi urbanistici e management per proporre un sistema di classificazione, offrendo così un quadro più chiaro per la comprensione e la categorizzazione di questi spazi. La seconda attività di ricerca (definizione di design pattern) ha esaminato come la progettazione degli spazi e dei servizi possa favorire un senso di comunità e di appartenenza all'interno degli spazi di lavoro condivisi. Analizzando la letteratura esistente, casi studio, ed effettuando interviste con esperti, la ricerca ha identificato i requisiti fondamentali di progettazione che coltivano la comunità. Il risultato di questa fase è lo sviluppo di 40 design pattern, che forniscono linee guida applicabili. Questi modelli colmano il divario tra la pianificazione del luogo di lavoro e le user experience, offrendo strategie che favoriscono la cooperazione, la collaborazione e un più forte senso di appartenenza. La terza attività di ricerca (sviluppo e valutazione del toolkit) ha adottato un approccio progettuale basato sulla pratica per creare strumenti concreti a sostegno della costruzione della comunità. I workshop condotti durante lo sviluppo della tesi hanno portato alla co-creazione di soluzioni che favoriscono l'appartenenza. Questi workshop hanno alimentato lo sviluppo del community workplace toolkit che si concentra sulle strategie di progettazione degli spazi e dei servizi per consolidare i legami comunitari. Il toolkit è stato testato in diversi community workplace, per garantire che potesse rispondere alle reali esigenze. Le analisi di questi workshop sono state utilizzate per valutare e migliorare l'efficacia del toolkit. Questa tesi esamina sistematicamente come gli elementi di design, su diverse scale, possano favorire il senso di appartenenza e di comunità. Fornisce spunti pratici e strategie di progettazione applicabili che facilitano la collaborazione e la cooperazione. La ricerca contribuisce quindi allo sviluppo di un quadro teorico e pratico per i community workplace, integrando la progettazione di spazi e servizi.

Design belonging : a transdisciplinary approach to activate emerging workplace communities through spatial and service design strategies

VICENTINI, MELANIA
2024/2025

Abstract

In recent years, the concept of shared workspaces has attracted increasing interest across various disciplines, including business administration, economics, geography, and sociology. Previous studies have primarily focused on coworker dynamics, socioeconomic patterns, and the impact of these spaces on urban contexts at varying scales. Acknowledging the early stage of research in this area, this thesis aims to contribute to the development of a framework, while identifying gaps in the existing literature and suggesting directions for future research. In particular, the term coworking space is considered limiting, as it only encompasses one type of shared workspace. Instead, the term community workplace is adopted here to refer to a broader range of shared work environments, including makerspaces, multi-factories, living labs, and others, all characterized by a collaborative ethos. To comprehensively study this phenomenon and contribute to the research, three main themes were explored. First, it was essential to understand the nature of community workspaces, their typologies, organizational structures, and key characteristics. Despite growing interest, existing studies do not provide sufficient clarity on the true nature of these spaces, necessitating further exploration. While the importance of belonging and community within these spaces is often cited, it is rarely addressed from a design perspective. Additionally, it was crucial to examine whether the physical environment can foster a sense of community and belonging and to identify both spatial and service-oriented strategies that contribute to community building. By bridging the gap between logistical workplace planning and lived experiences, this research aims to develop design strategies that cultivate a deep sense of belonging and enable collaboration and cooperation. While existing research primarily focuses on traditional work environments, this thesis seeks to understand which aspects are applicable in the context of community workplaces. Through a holistic investigation combining literature review, empirical studies, and a practice-based design approach, this thesis aims to provide tangible insights and artifacts that consolidate the findings. The thesis is structured around three key research activities: The first research activity (definition of community workplace typologies) focused on understanding the phenomenon and categorizing the typologies, organizational structures, and characteristics of community workplaces. Despite a growing body of literature, a structured framework to classify these spaces is lacking. The findings highlight significant gaps in the clarity and classification of community workplaces, underscoring the need for deeper exploration. This research synthesizes knowledge from business, sociology, urban studies, and psychology to propose a classification system, offering a clearer framework for understanding and categorizing these spaces. The second research activity (definition of design patterns) examined how spatial and service design can foster a sense of community and belonging within shared workspaces. Through analysis of existing literature, case studies, and expert interviews, the research identified key spatial and abstract design requirements that cultivate community. The outcome of this phase is the development of 40 design patterns, which provide actionable guidelines. These patterns bridge the gap between workplace planning and user experiences, offering strategies that foster cooperation, collaboration, and a stronger sense of belonging. The third research activity (toolkit development and evaluation) adopted a practice-based design approach to create tangible tools supporting community building. Participatory design workshops with coworkers co-created solutions to foster belonging. These workshops informed the development of a community workplace toolkit, focusing on spatial and service design strategies to strengthen community ties. The toolkit was refined through four workshops across different community workplaces, ensuring it addresses real-world needs. The insights from these workshops were used to evaluate and improve the toolkit’s effectiveness. This thesis systematically examines how design elements at various scales can foster a sense of belonging and community. It provides practical insights and actionable design strategies that facilitate collaboration and cooperation. By integrating both spatial and service design, the research contributes to the development of a theoretical and practical framework for community workplaces.
RAMPINO, LUCIA ROSA ELENA
RAMPINO, LUCIA ROSA ELENA
17-mar-2025
Design belonging : a transdisciplinary approach to activate emerging workplace communities through spatial and service design strategies
Negli ultimi anni, gli spazi di lavoro condivisi hanno suscitato un interesse sempre maggiore. L’analisi di questi luoghi interessa varie discipline come business, economia, geografia, sociologia e altre; gli studi precedenti si sono concentrati principalmente sulle dinamiche dei coworker, sui modelli socioeconomici e sull'impatto nei contesti urbani di diverse scale. Consapevole che la ricerca in questo settore è solo agli esordi, questa tesi si propone di contribuire allo sviluppo di un quadro di riferimento, identificando al contempo le lacune della letteratura esistente e suggerendo percorsi di ricerca per il futuro. Si noti che il termine spazio di coworking è considerato limitativo, poiché comprende solo un tipo di spazio di lavoro condiviso. Viene invece utilizzato il termine community workplace per comprendere una gamma più ampia di ambienti di lavoro condivisi e comunità, tra cui makerspaces, multi-factories, living labs e altri, tutti caratterizzati da un'etica collaborativa. Per studiare in modo esaustivo questo fenomeno e contribuire alla ricerca, sono stati esplorati tre temi principali. In primo luogo, è stato essenziale comprendere la natura dei community workplaces, le loro tipologie, le strutture organizzative e le caratteristiche principali. Nonostante il crescente interesse, gli studi esistenti non forniscono sufficiente chiarezza sulla vera natura di questi spazi, rendendo necessario un ulteriore approfondimento. Sebbene l'importanza del senso di appartenenza e comunità all'interno di questi spazi sia spesso citata, raramente viene affrontata dal punto di vista del design. Inoltre, è stato fondamentale esaminare se l'ambiente fisico potesse favorire il senso di appartenenza e di comunità e identificare poi le strategie spaziali e di servizio che contribuiscono alla costruzione della comunità. Colmando il divario tra la pianificazione logistica degli spazi di lavoro e le esperienze vissute, questa ricerca mira a sviluppare strategie di progettazione che coltivino un profondo senso di appartenenza e consentano la collaborazione e la cooperazione. Mentre la ricerca esistente si concentra principalmente sugli ambienti di lavoro tradizionali, questa tesi cerca di capire quali aspetti siano applicabili nel contesto dei community workplaces. Attraverso un'indagine olistica che coniuga revisione della letteratura esistente, studi empirici e un approccio progettuale basato sulla pratica, questa tesi mira a fornire artefatti tangibili che consolidino i risultati. La tesi si articola su tre attività di ricerca principali: la prima (definizione delle tipologie di community workplace) si è concentrata sulla comprensione del fenomeno e sulla categorizzazione delle tipologie, delle strutture organizzative e delle caratteristiche dei community workplace. Nonostante la letteratura sia in continua crescita, manca un quadro organico per classificare questi spazi, sottolineando la necessità di una ricerca più approfondita. Questa ricerca sintetizza le conoscenze provenienti da economia, sociologia, studi urbanistici e management per proporre un sistema di classificazione, offrendo così un quadro più chiaro per la comprensione e la categorizzazione di questi spazi. La seconda attività di ricerca (definizione di design pattern) ha esaminato come la progettazione degli spazi e dei servizi possa favorire un senso di comunità e di appartenenza all'interno degli spazi di lavoro condivisi. Analizzando la letteratura esistente, casi studio, ed effettuando interviste con esperti, la ricerca ha identificato i requisiti fondamentali di progettazione che coltivano la comunità. Il risultato di questa fase è lo sviluppo di 40 design pattern, che forniscono linee guida applicabili. Questi modelli colmano il divario tra la pianificazione del luogo di lavoro e le user experience, offrendo strategie che favoriscono la cooperazione, la collaborazione e un più forte senso di appartenenza. La terza attività di ricerca (sviluppo e valutazione del toolkit) ha adottato un approccio progettuale basato sulla pratica per creare strumenti concreti a sostegno della costruzione della comunità. I workshop condotti durante lo sviluppo della tesi hanno portato alla co-creazione di soluzioni che favoriscono l'appartenenza. Questi workshop hanno alimentato lo sviluppo del community workplace toolkit che si concentra sulle strategie di progettazione degli spazi e dei servizi per consolidare i legami comunitari. Il toolkit è stato testato in diversi community workplace, per garantire che potesse rispondere alle reali esigenze. Le analisi di questi workshop sono state utilizzate per valutare e migliorare l'efficacia del toolkit. Questa tesi esamina sistematicamente come gli elementi di design, su diverse scale, possano favorire il senso di appartenenza e di comunità. Fornisce spunti pratici e strategie di progettazione applicabili che facilitano la collaborazione e la cooperazione. La ricerca contribuisce quindi allo sviluppo di un quadro teorico e pratico per i community workplace, integrando la progettazione di spazi e servizi.
File allegati
File Dimensione Formato  
Vicentini_phd thesis_design belonging.pdf

non accessibile

Descrizione: VICENTINI - Design Belonging - A transdisciplinary approach to activate emerging workplace communities through spatial and service design strategies
Dimensione 16.04 MB
Formato Adobe PDF
16.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/233772