Northern Italy is known for its extensive rice-growing areas, which have traditionally been sown ‘wet’ (i.e., direct sowing under submerged conditions.). However, with the water management challenges posed by climate change, rice production in Italy is under pressure to be sustainable. In recent years, ‘dry sowing’ has been on the rise, and in 2019 the area planted with dry sowing surpassed that of traditional wet sowing. The application of dry sowing technology not only has positive implications for water management, but also has far-reaching impacts on ecosystems and agricultural landscapes, including shifts in rice ecosystems, changes in greenhouse gases such as methane. Since rice cultivation is an important part of the rural landscape heritage, switching to dry rice will reduce methane emissions, but it will change the distribution of water, landforms, ecosystems, and soil dynamics, which will lead to changes in rural landscapes that have been developed over thousands of years. Therefore, it is important to explore the environmental and landscape impacts of the transformation of two rice cultivation practices.This paper investigates the impact of this transformation on the landscape and environment through remote sensing analysis and data computation.In this study, we selected the Cavour Canal region as a representative case to conduct an in-depth analysis and investigation.

L'Italia settentrionale è nota per le sue vaste aree coltivate a riso, che tradizionalmente sono state seminate “a umido” (cioè con semina diretta in condizioni di sommersione). Tuttavia, con le sfide di gestione dell'acqua poste dal cambiamento climatico, la produzione di riso in Italia è sotto pressione per essere sostenibile. Negli ultimi anni, la “semina a secco” è in aumento e nel 2019 la superficie coltivata con la semina a secco ha superato quella della tradizionale semina a umido. L'applicazione della tecnologia della semina a secco non solo ha implicazioni positive per la gestione dell'acqua, ma ha anche impatti di vasta portata sugli ecosistemi e sui paesaggi agricoli, tra cui spostamenti negli ecosistemi del riso, variazioni dei gas serra come il metano. Poiché la coltivazione del riso è una parte importante del patrimonio paesaggistico rurale, il passaggio al riso secco ridurrà le emissioni di metano, ma modificherà la distribuzione dell'acqua, le forme del territorio, gli ecosistemi e le dinamiche del suolo, portando a cambiamenti nei paesaggi rurali che si sono sviluppati nel corso di migliaia di anni. È quindi importante esplorare l'impatto ambientale e paesaggistico della trasformazione delle due pratiche di coltivazione del riso. Questo lavoro indaga l'impatto di questa trasformazione sul paesaggio e sull'ambiente attraverso l'analisi del telerilevamento e il calcolo dei dati. In questo studio abbiamo scelto la regione del Canale di Cavour come caso rappresentativo per condurre un'analisi e un'indagine approfondite.

Landscape and environmental impacts of transform from wet to dry sowing of rice

DUAN, ZONGTING;Hu, Xunkai
2024/2025

Abstract

Northern Italy is known for its extensive rice-growing areas, which have traditionally been sown ‘wet’ (i.e., direct sowing under submerged conditions.). However, with the water management challenges posed by climate change, rice production in Italy is under pressure to be sustainable. In recent years, ‘dry sowing’ has been on the rise, and in 2019 the area planted with dry sowing surpassed that of traditional wet sowing. The application of dry sowing technology not only has positive implications for water management, but also has far-reaching impacts on ecosystems and agricultural landscapes, including shifts in rice ecosystems, changes in greenhouse gases such as methane. Since rice cultivation is an important part of the rural landscape heritage, switching to dry rice will reduce methane emissions, but it will change the distribution of water, landforms, ecosystems, and soil dynamics, which will lead to changes in rural landscapes that have been developed over thousands of years. Therefore, it is important to explore the environmental and landscape impacts of the transformation of two rice cultivation practices.This paper investigates the impact of this transformation on the landscape and environment through remote sensing analysis and data computation.In this study, we selected the Cavour Canal region as a representative case to conduct an in-depth analysis and investigation.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-apr-2025
2024/2025
L'Italia settentrionale è nota per le sue vaste aree coltivate a riso, che tradizionalmente sono state seminate “a umido” (cioè con semina diretta in condizioni di sommersione). Tuttavia, con le sfide di gestione dell'acqua poste dal cambiamento climatico, la produzione di riso in Italia è sotto pressione per essere sostenibile. Negli ultimi anni, la “semina a secco” è in aumento e nel 2019 la superficie coltivata con la semina a secco ha superato quella della tradizionale semina a umido. L'applicazione della tecnologia della semina a secco non solo ha implicazioni positive per la gestione dell'acqua, ma ha anche impatti di vasta portata sugli ecosistemi e sui paesaggi agricoli, tra cui spostamenti negli ecosistemi del riso, variazioni dei gas serra come il metano. Poiché la coltivazione del riso è una parte importante del patrimonio paesaggistico rurale, il passaggio al riso secco ridurrà le emissioni di metano, ma modificherà la distribuzione dell'acqua, le forme del territorio, gli ecosistemi e le dinamiche del suolo, portando a cambiamenti nei paesaggi rurali che si sono sviluppati nel corso di migliaia di anni. È quindi importante esplorare l'impatto ambientale e paesaggistico della trasformazione delle due pratiche di coltivazione del riso. Questo lavoro indaga l'impatto di questa trasformazione sul paesaggio e sull'ambiente attraverso l'analisi del telerilevamento e il calcolo dei dati. In questo studio abbiamo scelto la regione del Canale di Cavour come caso rappresentativo per condurre un'analisi e un'indagine approfondite.
File allegati
File Dimensione Formato  
LANDSCAPE AND ENVIRONMENTAL IMPACTS OF TRANSFORM FROM WET TO DRY SOWING OF RICE.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 6.9 MB
Formato Adobe PDF
6.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/233833