Compiere uno studio preliminare sul tema del colore nell’ambiente architettonico, significa porsi in un universo che racchiude molteplici aspetti che non possono limitarsi solo al campo artistico, ma appartengono anche a discipline di carattere scientifico e storico-simbolico in stretta relazione tra di loro. Ho ritenuto perciò importante compiere una prima analisi generale sulla natura di tali discipline. Successivamente, la ricerca si concentra sugli spazi aperti di città, con specifica componente cromatica, sui “momenti” di grande architettura e sulle ambientazioni interne, per cercare di scoprire il valore intrinseco e il ruolo del colore a questi tre livelli di progettazione. Lo sviluppo di questa tesi di ricerca nasce dall’entusiasmo per i colori, che la luce e il nostro apparato ottico ci permettono di osservare giornalmente nello spazio concreto. Il colore è vita; è parte della natura e pertanto del paesaggio naturale che si relaziona all’ambiente costruito, realizzato dall’uomo, cui la componente cromatica appartiene in modo intrinseco e lo utilizza sapientemente, creando un’unica immagine armonicamente colorata.

Il colore nell'architettura : superfici spazi luoghi

PATUZZO, CLAUDIA
2010/2011

Abstract

Compiere uno studio preliminare sul tema del colore nell’ambiente architettonico, significa porsi in un universo che racchiude molteplici aspetti che non possono limitarsi solo al campo artistico, ma appartengono anche a discipline di carattere scientifico e storico-simbolico in stretta relazione tra di loro. Ho ritenuto perciò importante compiere una prima analisi generale sulla natura di tali discipline. Successivamente, la ricerca si concentra sugli spazi aperti di città, con specifica componente cromatica, sui “momenti” di grande architettura e sulle ambientazioni interne, per cercare di scoprire il valore intrinseco e il ruolo del colore a questi tre livelli di progettazione. Lo sviluppo di questa tesi di ricerca nasce dall’entusiasmo per i colori, che la luce e il nostro apparato ottico ci permettono di osservare giornalmente nello spazio concreto. Il colore è vita; è parte della natura e pertanto del paesaggio naturale che si relaziona all’ambiente costruito, realizzato dall’uomo, cui la componente cromatica appartiene in modo intrinseco e lo utilizza sapientemente, creando un’unica immagine armonicamente colorata.
INCORONATO, FERNANDA
ARC I - Scuola di Architettura e Società
21-lug-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_07_Patuzzo.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 25.26 MB
Formato Adobe PDF
25.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/23384