The notable disparity between the development of the northern and southern parts of Rotterdam has driven the creation of change and growth programs over recent decades to ensure equal opportunities for both areas. One such initiative is the Nationaal Programma Rotterdam Zuid (NPRZ), that is grounded in three fundamental principles for the development of Rotterdam South: education, employment, and housing. This program has inspired various urban visions and urban-architectural projects aimed at guiding stakeholders along the path outlined by the municipality of Rotterdam. The objective of TechHarbour Rotterdam is to explore how a new urban center (the new International Research Center and Innovation Hub) located in one of the city’s most restricted and remote areas, has the potential to generate transformative impact across the urban, social, and knowledge development realms. By integrating building types designed for highly specialized uses, such as laboratory facilities and university research campuses, with fully public spaces, TechHarbour aims to create an attractive urban magnet for visitors of all backgrounds, ages, and interests. At the same time, it addresses the unique challenges of designing a building of this scale, including technological solutions and structural calculations. In collaboration with a master plan that encompasses the remaining development goals focused on sustainability, monument conservation, and returning a significant part of the city’s history, long inaccessible, to the people of Rotterdam, TechHarbour contributes to consolidating a sustainable and inclusive future.

La notevole disparità tra lo sviluppo delle parti settentrionale e meridionale di Rotterdam ha portato, nelle ultime decadi, alla creazione di programmi di cambiamento e crescita per garantire pari opportunità a entrambe le aree. Uno di questi programmi è il Nationaal Programma Rotterdam Zuid (NPRZ), fondato su tre principi fondamentali per lo sviluppo della zona sud di Rotterdam: istruzione, lavoro e abitazione. Questo programma ha ispirato diverse visioni urbane e progetti urbano-architettonici volti a guidare le parti interessate lungo il percorso delineato dal comune di Rotterdam. L’obiettivo di TechHarbour Rotterdam è esplorare come un nuovo centro urbano (International Research Center and Innovation Hub) situato in una delle aree più ristrette e remote della città, abbia il potenziale di generare un impatto trasformativo nei settori dello sviluppo urbano, sociale e della conoscenza. Integrando edifici progettati per usi altamente specializzati, come strutture di laboratorio e campus di ricerca universitaria, con spazi completamente pubblici, TechHarbour mira a creare un polo urbano attraente per visitatori di ogni provenienza, età e interesse. Allo stesso tempo, affronta le sfide uniche della progettazione di un edificio di questa portata, incluse soluzioni tecnologiche e calcoli strutturali. In collaborazione con un piano regolatore che include gli obiettivi di sviluppo rimanenti, incentrati sulla sostenibilità, sulla conservazione dei monumenti e sul ritorno di una parte significativa della storia cittadina, per lungo tempo inaccessibile, alla popolazione di Rotterdam, TechHarbour contribuisce al consolidamento di un futuro sostenibile e inclusivo.

TechHarbour Rotterdam: innovation hub of Heijplaat

GALLEGOS GONZALEZ, GABRIEL
2024/2025

Abstract

The notable disparity between the development of the northern and southern parts of Rotterdam has driven the creation of change and growth programs over recent decades to ensure equal opportunities for both areas. One such initiative is the Nationaal Programma Rotterdam Zuid (NPRZ), that is grounded in three fundamental principles for the development of Rotterdam South: education, employment, and housing. This program has inspired various urban visions and urban-architectural projects aimed at guiding stakeholders along the path outlined by the municipality of Rotterdam. The objective of TechHarbour Rotterdam is to explore how a new urban center (the new International Research Center and Innovation Hub) located in one of the city’s most restricted and remote areas, has the potential to generate transformative impact across the urban, social, and knowledge development realms. By integrating building types designed for highly specialized uses, such as laboratory facilities and university research campuses, with fully public spaces, TechHarbour aims to create an attractive urban magnet for visitors of all backgrounds, ages, and interests. At the same time, it addresses the unique challenges of designing a building of this scale, including technological solutions and structural calculations. In collaboration with a master plan that encompasses the remaining development goals focused on sustainability, monument conservation, and returning a significant part of the city’s history, long inaccessible, to the people of Rotterdam, TechHarbour contributes to consolidating a sustainable and inclusive future.
DE PONTI, JACOPO MARIA
DOTELLI, GIOVANNI
LUCCHI, ELENA
VISCUSO, SALVATORE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
3-apr-2025
2024/2025
La notevole disparità tra lo sviluppo delle parti settentrionale e meridionale di Rotterdam ha portato, nelle ultime decadi, alla creazione di programmi di cambiamento e crescita per garantire pari opportunità a entrambe le aree. Uno di questi programmi è il Nationaal Programma Rotterdam Zuid (NPRZ), fondato su tre principi fondamentali per lo sviluppo della zona sud di Rotterdam: istruzione, lavoro e abitazione. Questo programma ha ispirato diverse visioni urbane e progetti urbano-architettonici volti a guidare le parti interessate lungo il percorso delineato dal comune di Rotterdam. L’obiettivo di TechHarbour Rotterdam è esplorare come un nuovo centro urbano (International Research Center and Innovation Hub) situato in una delle aree più ristrette e remote della città, abbia il potenziale di generare un impatto trasformativo nei settori dello sviluppo urbano, sociale e della conoscenza. Integrando edifici progettati per usi altamente specializzati, come strutture di laboratorio e campus di ricerca universitaria, con spazi completamente pubblici, TechHarbour mira a creare un polo urbano attraente per visitatori di ogni provenienza, età e interesse. Allo stesso tempo, affronta le sfide uniche della progettazione di un edificio di questa portata, incluse soluzioni tecnologiche e calcoli strutturali. In collaborazione con un piano regolatore che include gli obiettivi di sviluppo rimanenti, incentrati sulla sostenibilità, sulla conservazione dei monumenti e sul ritorno di una parte significativa della storia cittadina, per lungo tempo inaccessibile, alla popolazione di Rotterdam, TechHarbour contribuisce al consolidamento di un futuro sostenibile e inclusivo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Guliyeva_Lacour_Gallegos+Gonzalez_1_Thesis+Book.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis book
Dimensione 75.44 MB
Formato Adobe PDF
75.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_Guliyeva_Lacour_Gallegos+Gonzalez_2_Built+Environment.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Urban analysis
Dimensione 49.11 MB
Formato Adobe PDF
49.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_Guliyeva_Lacour_Gallegos+Gonzalez_3_Building+proposal.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Masterplan design + building introduction
Dimensione 82.49 MB
Formato Adobe PDF
82.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_Guliyeva_Lacour_Gallegos+Gonzalez_4_Building+development.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Plans + sections + elevations
Dimensione 94.05 MB
Formato Adobe PDF
94.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_Guliyeva_Lacour_Gallegos+Gonzalez_5_Technical,+Structural+and+Services.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Technical + structural + sustainability + services
Dimensione 85.54 MB
Formato Adobe PDF
85.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2025_04_Guliyeva_Lacour_Gallegos+Gonzalez_6_Renders.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: 3D views
Dimensione 26.47 MB
Formato Adobe PDF
26.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/234052