Some monuments can be compared to diseased organs in need of treatment. They are not only representative due to their iconicity but imperceptibly belong to the territory. In this context, cultural assets interact with their surroundings, influencing and drawing influence from the surrounding community. This study, starting with the case of the restoration site of Notre Dame de Paris, highlights how the public's perception of heritage is changing. Increasingly, the restoration site involves not only the local community but also a wider public, including tourists, especially if the loss or damage has happened in plain sight. There is an emerging need, previously almost absent, for the public administration to establish a dialogue with citizens, with the aim of communicating the complexity of heritage interventions and their impact on the community, and, conversely, to turn them into an opportunity to stimulate their participation. This dialogue takes the form of telling the story of the worksite itself and sharing historical-artistic content that enhances its significance, for example through the use of short interviews with the craftsmen working on the restoration or by organizing small exhibitions with different targets, in which schoolchildren, tourists, and the community can participate. The project proposal presents applications developed for the valorization project of the Torre Garisenda building site, started by the Municipality of Bologna Settore Musei Civici in 2024. The objective is to design a communication and valorization system for the construction site for the stabilization of the Garisenda Tower, a monument that is undergoing safety work.
Alcuni monumenti possono essere paragonati a organi malati che necessitano di cure. Essi non sono solo rappresentativi grazie alla loro iconicità, ma appartengono impercettibilmente al territorio. In questo contesto, i beni culturali interagiscono con l'ambiente circostante, influenzandolo e traendone influenza a loro volta dalla comunità circostante. Questo studio, a partire del caso del cantiere di restauro di Notre-Dame de Paris, evidenzia come stia cambiando la percezione del patrimonio da parte del pubblico. Sempre più spesso, il cantiere di restauro coinvolge non solo la comunità locale, ma anche un pubblico più vasto, tra cui i turisti, soprattutto se la perdita o il danno è accaduto sotto gli occhi di tutti. Sta emergendo la necessità, in precedenza quasi assente, della pubblica amministrazione di instaurare un dialogo con i cittadini, con l’obiettivo di comunicare la complessità degli interventi sul patrimonio storico e il loro impatto sulla comunità, e, al contrario, di trasformarli in un’opportunità per stimolarne la partecipazione. Questo dialogo si concretizza nel racconto del cantiere stesso e nella condivisione di contenuti storico-artistici che ne valorizzano i significati, ad esempio attraverso l’utilizzo di brevi interviste agli artigiani che lavorano al restauro o con l’organizzazione di piccole mostre con target diversificati, alle quali possono partecipare scolaresche, turisti e comunità. La proposta progettuale presenta applicazioni sviluppate per il progetto di valorizzazione del cantiere della Torre Garisenda, avviato dal Comune di Bologna Settore Musei Civici nel 2024. L’obiettivo è progettare un sistema di comunicazione e valorizzazione del cantiere per la stabilizzazione della Torre Garisenda, monumento che è oggetto di interventi di messa in sicurezza.
Non lasciarmi cadere : comunicare e valorizzare il cantiere della Torre Garisenda a Bologna
Conti, Nura
2023/2024
Abstract
Some monuments can be compared to diseased organs in need of treatment. They are not only representative due to their iconicity but imperceptibly belong to the territory. In this context, cultural assets interact with their surroundings, influencing and drawing influence from the surrounding community. This study, starting with the case of the restoration site of Notre Dame de Paris, highlights how the public's perception of heritage is changing. Increasingly, the restoration site involves not only the local community but also a wider public, including tourists, especially if the loss or damage has happened in plain sight. There is an emerging need, previously almost absent, for the public administration to establish a dialogue with citizens, with the aim of communicating the complexity of heritage interventions and their impact on the community, and, conversely, to turn them into an opportunity to stimulate their participation. This dialogue takes the form of telling the story of the worksite itself and sharing historical-artistic content that enhances its significance, for example through the use of short interviews with the craftsmen working on the restoration or by organizing small exhibitions with different targets, in which schoolchildren, tourists, and the community can participate. The project proposal presents applications developed for the valorization project of the Torre Garisenda building site, started by the Municipality of Bologna Settore Musei Civici in 2024. The objective is to design a communication and valorization system for the construction site for the stabilization of the Garisenda Tower, a monument that is undergoing safety work.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Nura_Conti_TESI-ridotto.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Alcuni monumenti possono essere paragonati a organi malati che necessitano di cure. Essi non sono solo rappresentativi grazie alla loro iconicità, ma appartengono impercettibilmente al territorio. In questo contesto, i beni culturali interagiscono con l'ambiente circostante, influenzandolo e traendoneinfluenza a loro volta dalla comunità circostante. Questo studio, a partire del caso del cantiere di restauro di Notre-Dame de Paris, evidenzia come stia cambiando la percezione del patrimonio da parte del pubblico. Sempre più spesso, il cantiere di restauro coinvolge non solo la comunità locale, ma anche un pubblico più vasto, tra cui i turisti, soprattutto se la perdita o il danno è accaduto sotto gli occhi di tutti. Sta emergendo la necessità, in precedenza quasi assente, della pubblica amministrazione di instaurare un dialogo con i cittadini, con l’obiettivo di comunicare la complessità degli interventi sul patrimonio storico e il loro impatto sulla comunità, e, al contrario, di trasformarli in un’opportunità per stimolarne la partecipazione. Questo dialogo si concretizza nel racconto del cantiere stesso e nella condivisione di contenuti storico-artistici che ne valorizzano i significati, ad esempio attraverso l’utilizzo di brevi interviste agli artigiani che lavorano al restauro o con l’organizzazione di piccole mostre con target diversificati, alle quali possono partecipare scolaresche, turisti e comunità. La proposta progettuale presenta applicazioni sviluppate per il progetto di valorizzazione del cantiere della Torre Garisenda, avviato dal Comune di Bologna Settore Musei Civici nel 2024. L’obiettivo è progettare un sistema di comunicazione e valorizzazione del cantiere per la stabilizzazione della Torre Garisenda, monumento che è oggetto di interventi di messa in sicurezza.
Dimensione
13.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/234119