IN recent years, the jewelry industry has faced increasing pressure to integrate sustainability into its business models and production processes: given its reliance on finite natural resources and complex supply chains, the sector must address critical environmental and social challenges while adapting to evolving consumer expectations. Sustainability is no longer an optional consideration but a strategic imperative that requires a systemic approach to design, production, and consumption. This study explores the role of Life Cycle Design (LCD) as a framework for optimizing sustainability within the jewelry industry. Positioned within the broader paradigm of the circular economy (CE), this approach seeks to extend the lifespan of jewelry products, minimize environmental impact, and enhance resource efficiency throughout the entire value chain — from raw material extraction to end-of-life strategies. The research investigates how design-driven methodologies can facilitate the transition towards more sustainable practices, ensuring that aesthetic and ethical considerations are embedded into product development. Through a comprehensive literature review and a qualitative multiple case study analysis, this study examines industry best practices across four key dimensions: material innovation, traceability and technologies, and processes within circular business models. It assesses how brands are implementing sustainable sourcing strategies, leveraging transparency — enhancing technologies such as blockchain (BC), and adopting circular models like resale, recycling, and take-back programs to extend product Life Cycles. The findings inform a strategic operating framework designed to guide jewelry brands in adopting Life Cycle Design principles effectively. This framework offers actionable recommendations for integrating sustainability into product development, supply chain (SC) management, and customer engagement strategies. By aligning environmental and social responsibility with business objectives, this study contributes to the ongoing discourse on sustainable transformation in the jewelry sector, providing a pathway for companies to balance tradition with innovation in pursuit of a more ethical and resilient industry.

NEGLI ultimi anni, l'industria della gioielleria ha affrontato una crescente pressione per integrare la sostenibilità nei propri modelli di business e nei processi produttivi. Data la sua dipendenza da risorse naturali finite e da filiere complesse, il settore deve affrontare sfide ambientali e sociali critiche, adattandosi al contempo alle evolventi aspettative dei consumatori. La sostenibilità non è più un'opzione, ma un imperativo strategico che richiede un approccio sistemico alla progettazione, produzione e consumo. Questo studio esplora il ruolo del Life Cycle Design (LCD) come quadro di riferimento per ottimizzare la sostenibilità nell'industria della gioielleria. Inserito nel più ampio paradigma dell'Economia Circolare (CE), questo approccio mira a prolungare il ciclo di vita dei prodotti di gioielleria, ridurre l'impatto ambientale e migliorare l'efficienza delle risorse lungo l'intera catena del valore, dall'estrazione delle materie prime alle strategie di fine vita. La ricerca analizza come le metodologie basate sul design possano facilitare la transizione verso pratiche più sostenibili, assicurando che considerazioni estetiche ed etiche siano integrate nello sviluppo dei prodotti. Attraverso una revisione approfondita della letteratura e un'analisi qualitativa basata su studi di caso multipli, lo studio esamina le migliori pratiche del settore in quattro dimensioni chiave: innovazione dei materiali, tracciabilità e tecnologie, e processi all'interno di modelli di business circolari. Valuta come i brand stiano implementando strategie di approvvigionamento sostenibile, sfruttando tecnologie che migliorano la trasparenza, come la blockchain (BC), e adottando modelli circolari come la rivendita, il riciclo e i programmi di ritiro per estendere il ciclo di vita dei prodotti. I risultati della ricerca contribuiscono alla definizione di un framework operativo strategico per guidare i brand di gioielleria nell'adozione efficace dei principi del Life Cycle Design. Questo framework fornisce raccomandazioni pratiche per integrare la sostenibilità nello sviluppo del prodotto, nella gestione della supply chain (SC) e nelle strategie di coinvolgimento del cliente. Allineando la responsabilità ambientale e sociale agli obiettivi aziendali, lo studio contribuisce al dibattito sulla trasformazione sostenibile del settore della gioielleria, offrendo un percorso per bilanciare tradizione e innovazione nella ricerca di un'industria più etica e resiliente.

Life cycle design for the jewelry industry : design as a fundamental element to optimize life cycle of jewelry and increase its sustainable impact

Pollici, Eleonora
2023/2024

Abstract

IN recent years, the jewelry industry has faced increasing pressure to integrate sustainability into its business models and production processes: given its reliance on finite natural resources and complex supply chains, the sector must address critical environmental and social challenges while adapting to evolving consumer expectations. Sustainability is no longer an optional consideration but a strategic imperative that requires a systemic approach to design, production, and consumption. This study explores the role of Life Cycle Design (LCD) as a framework for optimizing sustainability within the jewelry industry. Positioned within the broader paradigm of the circular economy (CE), this approach seeks to extend the lifespan of jewelry products, minimize environmental impact, and enhance resource efficiency throughout the entire value chain — from raw material extraction to end-of-life strategies. The research investigates how design-driven methodologies can facilitate the transition towards more sustainable practices, ensuring that aesthetic and ethical considerations are embedded into product development. Through a comprehensive literature review and a qualitative multiple case study analysis, this study examines industry best practices across four key dimensions: material innovation, traceability and technologies, and processes within circular business models. It assesses how brands are implementing sustainable sourcing strategies, leveraging transparency — enhancing technologies such as blockchain (BC), and adopting circular models like resale, recycling, and take-back programs to extend product Life Cycles. The findings inform a strategic operating framework designed to guide jewelry brands in adopting Life Cycle Design principles effectively. This framework offers actionable recommendations for integrating sustainability into product development, supply chain (SC) management, and customer engagement strategies. By aligning environmental and social responsibility with business objectives, this study contributes to the ongoing discourse on sustainable transformation in the jewelry sector, providing a pathway for companies to balance tradition with innovation in pursuit of a more ethical and resilient industry.
ARC III - Scuola del Design
3-apr-2025
2023/2024
NEGLI ultimi anni, l'industria della gioielleria ha affrontato una crescente pressione per integrare la sostenibilità nei propri modelli di business e nei processi produttivi. Data la sua dipendenza da risorse naturali finite e da filiere complesse, il settore deve affrontare sfide ambientali e sociali critiche, adattandosi al contempo alle evolventi aspettative dei consumatori. La sostenibilità non è più un'opzione, ma un imperativo strategico che richiede un approccio sistemico alla progettazione, produzione e consumo. Questo studio esplora il ruolo del Life Cycle Design (LCD) come quadro di riferimento per ottimizzare la sostenibilità nell'industria della gioielleria. Inserito nel più ampio paradigma dell'Economia Circolare (CE), questo approccio mira a prolungare il ciclo di vita dei prodotti di gioielleria, ridurre l'impatto ambientale e migliorare l'efficienza delle risorse lungo l'intera catena del valore, dall'estrazione delle materie prime alle strategie di fine vita. La ricerca analizza come le metodologie basate sul design possano facilitare la transizione verso pratiche più sostenibili, assicurando che considerazioni estetiche ed etiche siano integrate nello sviluppo dei prodotti. Attraverso una revisione approfondita della letteratura e un'analisi qualitativa basata su studi di caso multipli, lo studio esamina le migliori pratiche del settore in quattro dimensioni chiave: innovazione dei materiali, tracciabilità e tecnologie, e processi all'interno di modelli di business circolari. Valuta come i brand stiano implementando strategie di approvvigionamento sostenibile, sfruttando tecnologie che migliorano la trasparenza, come la blockchain (BC), e adottando modelli circolari come la rivendita, il riciclo e i programmi di ritiro per estendere il ciclo di vita dei prodotti. I risultati della ricerca contribuiscono alla definizione di un framework operativo strategico per guidare i brand di gioielleria nell'adozione efficace dei principi del Life Cycle Design. Questo framework fornisce raccomandazioni pratiche per integrare la sostenibilità nello sviluppo del prodotto, nella gestione della supply chain (SC) e nelle strategie di coinvolgimento del cliente. Allineando la responsabilità ambientale e sociale agli obiettivi aziendali, lo studio contribuisce al dibattito sulla trasformazione sostenibile del settore della gioielleria, offrendo un percorso per bilanciare tradizione e innovazione nella ricerca di un'industria più etica e resiliente.
File allegati
File Dimensione Formato  
Pollici_Master_Thesis.pdf

non accessibile

Dimensione 41.04 MB
Formato Adobe PDF
41.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/234125