Smart cities have become an increasingly popular topic in recent years as cities aim to improve the lives of their residents by integrating cutting-edge technologies and making decisions based on them. In this context, the concept of Smart City strategy has raised its relevance. A Smart City strategy is a planned document that outlines each city's distinct vision and customized approach to urban innovation. At its core, a Smart City strategy serves also as an instrument for boosting sustainability initiatives and for achieving the Sustainable Development Goals (SDGs) defined by the United Nations. This thesis aims to analyse the current state of Smart City strategies worldwide and then mainly focusing on Europe and Italy. To do so, a census of these strategies has been conducted through secondary sources, in which characteristics such as areas of intervention, the concept of people-centricity, sustainability, and the SDGs addressed by the documents, the presence of defined KPIs, the funds for Smart Cities, the main actors of the strategy, and the notion of Smart Land were identified and examined. In addition, starting from the census conducted and the analysis of the literature on the topic, a framework of reference for a Smart City strategy has been developed. The seven building blocks that compose the framework are: “Strategic awareness”, “Organizational structure”, “Application areas and new projects proposal”, “Financial resources for project implementation”, “Strategy implementation plan”, “Strategy monitoring and evaluation”, and “Strategy communication plan”. These building blocks are then divided into sub-processes. The suggested framework seeks to guarantee continuous advancement and sustainable urban development by offering best practice guidelines to Italian municipalities for the development of their Smart City strategy.

Le Smart Cities sono diventate un argomento sempre più popolare negli ultimi anni, poiché le città mirano a migliorare la vita dei propri cittadini integrando tecnologie all'avanguardia e prendendo decisioni basate su di esse. In questo contesto, il concetto di strategia per la Smart City ha aumentato la sua rilevanza. Una strategia per le Smart Cities è un documento che delinea la visione distinta di ogni città e l'approccio personalizzato all'innovazione urbana. In sostanza, una strategia per le Smart City funge anche da strumento per promuovere iniziative di sostenibilità e per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) definiti dalle Nazioni Unite. Questa tesi si propone di analizzare lo stato attuale delle strategie per le Smart City in tutto il mondo per poi concentrarsi principalmente su Europa e Italia. Per fare ciò, è stato condotto un censimento di queste strategie attraverso fonti secondarie, in cui sono state identificate ed esaminate caratteristiche come le aree di applicazione, il concetto di centralità delle persone, la sostenibilità e gli SDGs affrontati dai documenti, la presenza di indicatori chiave di performance (KPI) ben definiti, i fondi per le Smart City, i principali attori della strategia e la nozione di Smart Land. Inoltre, partendo dal censimento condotto e dall'analisi della letteratura sul tema, è stato sviluppato un framework di riferimento per una strategia Smart City. I sette elementi che compongono il framework sono: "Consapevolezza strategica", "Struttura organizzativa", "Aree di applicazione e proposta di nuovi progetti", "Risorse finanziarie per l'implementazione dei progetti", "Piano di implementazione della strategia", "Monitoraggio e valutazione della strategia" e "Piano di comunicazione della strategia". Questi elementi costitutivi sono poi suddivisi in sottoprocessi. Il framework suggerito cerca di garantire un miglioramento continuo e uno sviluppo urbano sostenibile offrendo linee guida di best practice ai comuni italiani per lo sviluppo della loro strategia Smart City.

Smart City: which strategies are most powerful in order to truly achieving the SDGs Sustainable Development Goals?

MARNONI, ALESSANDRO
2023/2024

Abstract

Smart cities have become an increasingly popular topic in recent years as cities aim to improve the lives of their residents by integrating cutting-edge technologies and making decisions based on them. In this context, the concept of Smart City strategy has raised its relevance. A Smart City strategy is a planned document that outlines each city's distinct vision and customized approach to urban innovation. At its core, a Smart City strategy serves also as an instrument for boosting sustainability initiatives and for achieving the Sustainable Development Goals (SDGs) defined by the United Nations. This thesis aims to analyse the current state of Smart City strategies worldwide and then mainly focusing on Europe and Italy. To do so, a census of these strategies has been conducted through secondary sources, in which characteristics such as areas of intervention, the concept of people-centricity, sustainability, and the SDGs addressed by the documents, the presence of defined KPIs, the funds for Smart Cities, the main actors of the strategy, and the notion of Smart Land were identified and examined. In addition, starting from the census conducted and the analysis of the literature on the topic, a framework of reference for a Smart City strategy has been developed. The seven building blocks that compose the framework are: “Strategic awareness”, “Organizational structure”, “Application areas and new projects proposal”, “Financial resources for project implementation”, “Strategy implementation plan”, “Strategy monitoring and evaluation”, and “Strategy communication plan”. These building blocks are then divided into sub-processes. The suggested framework seeks to guarantee continuous advancement and sustainable urban development by offering best practice guidelines to Italian municipalities for the development of their Smart City strategy.
RISI, MATTEO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-apr-2025
2023/2024
Le Smart Cities sono diventate un argomento sempre più popolare negli ultimi anni, poiché le città mirano a migliorare la vita dei propri cittadini integrando tecnologie all'avanguardia e prendendo decisioni basate su di esse. In questo contesto, il concetto di strategia per la Smart City ha aumentato la sua rilevanza. Una strategia per le Smart Cities è un documento che delinea la visione distinta di ogni città e l'approccio personalizzato all'innovazione urbana. In sostanza, una strategia per le Smart City funge anche da strumento per promuovere iniziative di sostenibilità e per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) definiti dalle Nazioni Unite. Questa tesi si propone di analizzare lo stato attuale delle strategie per le Smart City in tutto il mondo per poi concentrarsi principalmente su Europa e Italia. Per fare ciò, è stato condotto un censimento di queste strategie attraverso fonti secondarie, in cui sono state identificate ed esaminate caratteristiche come le aree di applicazione, il concetto di centralità delle persone, la sostenibilità e gli SDGs affrontati dai documenti, la presenza di indicatori chiave di performance (KPI) ben definiti, i fondi per le Smart City, i principali attori della strategia e la nozione di Smart Land. Inoltre, partendo dal censimento condotto e dall'analisi della letteratura sul tema, è stato sviluppato un framework di riferimento per una strategia Smart City. I sette elementi che compongono il framework sono: "Consapevolezza strategica", "Struttura organizzativa", "Aree di applicazione e proposta di nuovi progetti", "Risorse finanziarie per l'implementazione dei progetti", "Piano di implementazione della strategia", "Monitoraggio e valutazione della strategia" e "Piano di comunicazione della strategia". Questi elementi costitutivi sono poi suddivisi in sottoprocessi. Il framework suggerito cerca di garantire un miglioramento continuo e uno sviluppo urbano sostenibile offrendo linee guida di best practice ai comuni italiani per lo sviluppo della loro strategia Smart City.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Marnoni_Tesi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.45 MB
Formato Adobe PDF
3.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2025_04_Marnoni_Executive Summary.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 914.48 kB
Formato Adobe PDF
914.48 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/234277