Social media play an increasingly important role in shaping personal identity and nar rative in the digital age, especially among the younger generation. Platforms such as Instagram and Little Red Book (Xiaohongshu) are not only tools for self expression, but also windows into different cultural contexts, with each platform offering a different unique approach to content creation, sharing, and interaction. For users, especially Generation Z, these platforms are critical for cultural exploration and self-presentation, as they reflect both individual preferences and broader society values. Although extensive research has been conducted on individual social media platforms, stu dies comparing Instagram and Little Red Book-two platforms that share structural similari ties but operate in distinct Western and Eastern cultural contexts are absent. This gap motivated my choice of topic: My goal is to address the need for a comparative study that examines how these platforms, while functionally similar, differ in terms of user interaction and cultural narratives. My academic career as a double degree student between Politecnico di Milano and Tongji University highlighted these contrasts and inspired a deeper examination of how each plat form reflects and influences its cultural context. This study aims to compare Instagram and Little Red Book on a technological, cultural and social level, exploring how each platform shapes personal content and interaction. By comparing these platforms, I tried to understand the differences by which digital narra tives are shaped by the technical structures and cultural dynamics of each app. Through this approach, my research aims to shed light on the broader social context that these platforms represent, providing insights into how digital narratives are influenced by both technology and culture

I social media svolgono un ruolo sempre più importante nella definizione dell‘identità per sonale e della narrazione nell‘era digitale, soprattutto tra le giovani generazioni. Piattaforme come Instagram e Little Red Book (Xiaohongshu) non sono solo strumenti di auto-espressione, ma anche finestre su diversi contesti culturali, ognuna con un approccio unico alla creazione, condivisione e interazione dei contenuti. Per gli utenti, in particolare la Generazione Z, queste piattaforme sono fondamentali per l‘esplorazione culturale e la presentazione di sé, poiché riflettono sia le preferenze indivi duali che i valori della società più ampia. Sebbene siano state condotte numerose ricerche su singole piattaforme di social media, mancano studi comparativi tra Instagram e Little Red Book, due piattaforme che condivi dono somiglianze strutturali ma operano in contesti culturali distinti, occidentali e orientali. Questa lacuna ha motivato la mia scelta del tema: il mio obiettivo è rispondere alla neces sità di uno studio comparativo che analizzi come queste piattaforme, pur essendo funzio nalmente simili, differiscano in termini di interazione degli utenti e narrazioni culturali. Il mio percorso accademico come studentessa di double degree tra il Politecnico di Milano e la Tongji University ha messo in evidenza questi contrasti e ha ispirato un‘analisi più ap profondita di come ciascuna piattaforma rifletta e influenzi il proprio contesto culturale. Questo studio si propone di confrontare Instagram e Little Red Book a livello tecnologico, culturale e sociale, esplorando come ogni piattaforma plasmi i contenuti personali e le mo dalità di interazione. Attraverso il confronto tra queste piattaforme, ho cercato di comprendere le differenze con cui le narrazioni digitali vengono modellate dalle strutture tecniche e dalle dinamiche cul turali di ciascuna app. Con questo approccio, la mia ricerca mira a far luce sul più ampio contesto sociale che queste piattaforme rappresentano, offrendo spunti su come le narrazioni digitali siano influenzate sia dalla tecnologia che dalla cultura.

A comparative study of narrative platforms: Instagram and Little Red Book in western and eastern societies

Lucesole, Silvia
2023/2024

Abstract

Social media play an increasingly important role in shaping personal identity and nar rative in the digital age, especially among the younger generation. Platforms such as Instagram and Little Red Book (Xiaohongshu) are not only tools for self expression, but also windows into different cultural contexts, with each platform offering a different unique approach to content creation, sharing, and interaction. For users, especially Generation Z, these platforms are critical for cultural exploration and self-presentation, as they reflect both individual preferences and broader society values. Although extensive research has been conducted on individual social media platforms, stu dies comparing Instagram and Little Red Book-two platforms that share structural similari ties but operate in distinct Western and Eastern cultural contexts are absent. This gap motivated my choice of topic: My goal is to address the need for a comparative study that examines how these platforms, while functionally similar, differ in terms of user interaction and cultural narratives. My academic career as a double degree student between Politecnico di Milano and Tongji University highlighted these contrasts and inspired a deeper examination of how each plat form reflects and influences its cultural context. This study aims to compare Instagram and Little Red Book on a technological, cultural and social level, exploring how each platform shapes personal content and interaction. By comparing these platforms, I tried to understand the differences by which digital narra tives are shaped by the technical structures and cultural dynamics of each app. Through this approach, my research aims to shed light on the broader social context that these platforms represent, providing insights into how digital narratives are influenced by both technology and culture
ARC III - Scuola del Design
3-apr-2025
2023/2024
I social media svolgono un ruolo sempre più importante nella definizione dell‘identità per sonale e della narrazione nell‘era digitale, soprattutto tra le giovani generazioni. Piattaforme come Instagram e Little Red Book (Xiaohongshu) non sono solo strumenti di auto-espressione, ma anche finestre su diversi contesti culturali, ognuna con un approccio unico alla creazione, condivisione e interazione dei contenuti. Per gli utenti, in particolare la Generazione Z, queste piattaforme sono fondamentali per l‘esplorazione culturale e la presentazione di sé, poiché riflettono sia le preferenze indivi duali che i valori della società più ampia. Sebbene siano state condotte numerose ricerche su singole piattaforme di social media, mancano studi comparativi tra Instagram e Little Red Book, due piattaforme che condivi dono somiglianze strutturali ma operano in contesti culturali distinti, occidentali e orientali. Questa lacuna ha motivato la mia scelta del tema: il mio obiettivo è rispondere alla neces sità di uno studio comparativo che analizzi come queste piattaforme, pur essendo funzio nalmente simili, differiscano in termini di interazione degli utenti e narrazioni culturali. Il mio percorso accademico come studentessa di double degree tra il Politecnico di Milano e la Tongji University ha messo in evidenza questi contrasti e ha ispirato un‘analisi più ap profondita di come ciascuna piattaforma rifletta e influenzi il proprio contesto culturale. Questo studio si propone di confrontare Instagram e Little Red Book a livello tecnologico, culturale e sociale, esplorando come ogni piattaforma plasmi i contenuti personali e le mo dalità di interazione. Attraverso il confronto tra queste piattaforme, ho cercato di comprendere le differenze con cui le narrazioni digitali vengono modellate dalle strutture tecniche e dalle dinamiche cul turali di ciascuna app. Con questo approccio, la mia ricerca mira a far luce sul più ampio contesto sociale che queste piattaforme rappresentano, offrendo spunti su come le narrazioni digitali siano influenzate sia dalla tecnologia che dalla cultura.
File allegati
File Dimensione Formato  
SILVIA LUCESOLE - TESI MAGISTRALE.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 13.57 MB
Formato Adobe PDF
13.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/234283