Sustainability reporting has become an essential tool for companies to transparently communicate their environmental, social and economic performance. This thesis examines the most important sustainability reporting standards through a literature review and then analyses the application of GRI Standards in the reporting of Arcese Trasporti S.p.A., an Italian company operating in the logistics and transport sector. The study examines the historical evolution of sustainability reporting, the factors that encourage its adoption and the main challenges related to its implementation. The analysis of Arcese's case focuses on the methodology adopted for the identification of material issues, data collection and compliance with GRI standards. The results highlight how increasing regulatory pressure and the need for transparency are pushing companies to improve their reporting processes. However, challenges persist related to the standardisation of information and the transition to mandatory reporting imposed by the European CSRD directive. In this context, the case of Arcese is an example of how companies are coping with the transition towards increasingly standardised reporting and compliance with new regulatory requirements.

Il reporting di sostenibilità è diventato uno strumento essenziale per le aziende al fine di comunicare in modo trasparente le proprie performance ambientali, sociali ed economiche. Questa tesi confronta i principali standard di reporting di sostenibilità attraverso una revisione della letteratura e, successivamente, analizza l’applicazione dei GRI Standards nella redazione del report di Arcese Trasporti S.p.A., azienda italiana operante nel settore della logistica e dei trasporti. Lo studio esamina l’evoluzione storica del reporting di sostenibilità, i fattori che ne incentivano l’adozione e le principali sfide legate alla sua implementazione. L’analisi del caso di Arcese si concentra sulla metodologia adottata per l’identificazione dei temi materiali, la raccolta dei dati e la conformità agli standard GRI. I risultati evidenziano come la crescente pressione normativa e l’esigenza di trasparenza stiano spingendo le aziende a migliorare i processi di rendicontazione. Tuttavia, persistono sfide legate alla standardizzazione delle informazioni e alla transizione verso la rendicontazione obbligatoria imposta dalla direttiva europea CSRD. In questo contesto, il caso di Arcese rappresenta un esempio di come le aziende stiano affrontando la fase di transizione verso una rendicontazione sempre più standardizzata e conforme ai nuovi requisiti normativi.

The adoption of GRI Standards in sustainability reporting: the case study of Arcese Trasporti S.p.A.

Penatti, Gioele
2023/2024

Abstract

Sustainability reporting has become an essential tool for companies to transparently communicate their environmental, social and economic performance. This thesis examines the most important sustainability reporting standards through a literature review and then analyses the application of GRI Standards in the reporting of Arcese Trasporti S.p.A., an Italian company operating in the logistics and transport sector. The study examines the historical evolution of sustainability reporting, the factors that encourage its adoption and the main challenges related to its implementation. The analysis of Arcese's case focuses on the methodology adopted for the identification of material issues, data collection and compliance with GRI standards. The results highlight how increasing regulatory pressure and the need for transparency are pushing companies to improve their reporting processes. However, challenges persist related to the standardisation of information and the transition to mandatory reporting imposed by the European CSRD directive. In this context, the case of Arcese is an example of how companies are coping with the transition towards increasingly standardised reporting and compliance with new regulatory requirements.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-apr-2025
2023/2024
Il reporting di sostenibilità è diventato uno strumento essenziale per le aziende al fine di comunicare in modo trasparente le proprie performance ambientali, sociali ed economiche. Questa tesi confronta i principali standard di reporting di sostenibilità attraverso una revisione della letteratura e, successivamente, analizza l’applicazione dei GRI Standards nella redazione del report di Arcese Trasporti S.p.A., azienda italiana operante nel settore della logistica e dei trasporti. Lo studio esamina l’evoluzione storica del reporting di sostenibilità, i fattori che ne incentivano l’adozione e le principali sfide legate alla sua implementazione. L’analisi del caso di Arcese si concentra sulla metodologia adottata per l’identificazione dei temi materiali, la raccolta dei dati e la conformità agli standard GRI. I risultati evidenziano come la crescente pressione normativa e l’esigenza di trasparenza stiano spingendo le aziende a migliorare i processi di rendicontazione. Tuttavia, persistono sfide legate alla standardizzazione delle informazioni e alla transizione verso la rendicontazione obbligatoria imposta dalla direttiva europea CSRD. In questo contesto, il caso di Arcese rappresenta un esempio di come le aziende stiano affrontando la fase di transizione verso una rendicontazione sempre più standardizzata e conforme ai nuovi requisiti normativi.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_04_Penatti_Tesi.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 28/02/2026

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/234299