Starting from a critique of the current system of the market-oriented graphic design industry, this research stems from the desire to explore the possibilities of a problematising graphic design, mapping participatory modes of communication design capable of spreading awareness, culture and becoming a tool of agency and activation for territory and communities. Through the study of the thought of scholars and philosophers of communication, economics and design, from the 20th century to the present day, different realities of socially engaged graphic practices, both historical and contemporary, are explored in Italy, to understand the profound intertwining between society and graphic design and to stimulate a different design posture, more necessary than ever in the anaesthetised era of late capitalism in which the Tachtian rhetoric of ‘there is no alternative’ (Fisher, 2009) prevails. Today, in times of great change, society is faced with increasingly complex social issues to which public institutions and the market often fail to respond. To overcome this impasse, we are witnessing a great increase in the activism of citizens who are rediscovering the value of collaboration and finding alternative ways to solve their challenges. In this context, the communication designers can play a crucial role as facilitator, using their knowledge and skills to support communities and promote bottom-up initiatives. SGAC is a project that fits precisely into this approach: a path that does not intend to take sides against a socio-economic system and a way of operating our industry that is now consolidated, but whose intent is to delve into it, into its shadows, to give voice to those possible interstices, where the logic of profit gives way to a collaborative sharing of resources and knowledge. A critical deconstruction, a recovery of a dimension other than the economic one, a dimension that is certainly social, but above all ethical, which does not oppose, but complements the economic one (Bollini, 2002). The form of economic organisation we call capitalism has long ceased to be simply an economic system and has become a mechanism for organising the consciousness necessary for that system to flourish, and it is crucial to recognise that there is a direct correspondence between the state of our culture and the way we as translators organise the production of visual materials. If we consider it unlikely that the market-driven graphic design industry and the neoliberal context will collapse in our present day,I believe it is then necessary to explore precisely those cracks and nurture alternative ramifications, which, albeit feeble, exist, capable of bringing value and different visions to the preponderant ‘tree trunk’. From this point of view, SGAC wants to be a demonstration that over time, alongside the modernist professional vision, other ways of working have found space, far from functionalism and standardisation and bearers of a critical gaze towards socio-political systems, towards the role that design takes on there and promoters of a ‘doing together’ in close connection with society. This is not just a question of radical Italian design in the past: it is a tension that is still very much alive. Critical impulses, unconventional communication interventions, collective graphic acts, are not mere developments of new aesthetic forms, but concrete attempts at cultural friction and activation of other worlds. Today more than ever, the urgent need for epistemological graphics, capable of stimulating reflective curiosity and of becoming an instrument accessible to all is embodied by various realities in Italy. It is a period of rupture. It is possible to think of a design that, even within the meshes of the system, maintains an adherence to the challenges of reality and elaborates alternative and resistant proposals to productivism and consumerism? Is it possible a design action whose founding value lies in in the ability to become a widespread instrument of agentiveness and knowledge? SGAC seizes the opportune moment to propose a reflection on the work of graphic designers, to rediscover the nature of the profession and declare its centrality in social and cultural processes today.

Partendo da una critica al sistema attuale dell'industria del graphic design, orientata al mercato, questa ricerca nasce dalla volontà di esplorare le possibilità di una progettazione grafica problematizzante, mappando modalità partecipative del design della comunicazione capaci di diffondere consapevolezza, cultura e farsi strumento d’agentitvità e attivazione per il territorio. Attraverso lo studio del pensiero di studiosi e filosofi della comunicazione, dell’economia e del design, dal ventesimo secolo ad oggi, si esplorano diverse realtà di pratiche grafiche socialmente impegnate, storiche e contemporanee, nel territorio italiano, per comprendere il profondo intreccio tra società e graphic design e per stimolare una postura progettuale differente più necessaria che mai nell’era anestetizzata del tardo capitalismo in cui vige la retorica Tachtiana del “non c’è un’Alternativa”(Fisher, 2009). Oggi, in tempi di grandi cambiamenti, la società si trova ad affrontare questioni sociali sempre più complesse a cui le pubbliche istituzioni ed il mercato spesso non riescono a rispondere. Per superare questo impasse, stiamo assistendo a un grande aumento dell’attivismo di cittadin3, l3 quali riscoprono il valore della collaborazione e trovano modi alternativi di risolvere le proprie sfide. In questo contesto, l3 designer della comunicazione possono svolgere un ruolo cruciale come facilitator3, utilizzando le proprie conoscenze e competenze per sostenere le comunità e promuovere iniziative dal basso. SGAC è un progetto che si inserisce proprio in questo approccio: un percorso che non intende schierarsi contro un sistema-socio economico ed un modo di operare della nostra industria ormai consolidato, ma il cui intento è addentrarsi in esso, nelle sue ombre, per dar voce a quegli interstizi possibili, dove la logica del profitto cede il passo a una condivisione collaborativa delle risorse e del sapere. Una destrutturazione critica, un recupero di una dimensione altra rispetto a quella economica, una dimensione sicuramente sociale, ma soprattutto etica, che non si contrapponga, ma si integri a quella, appunto, economica(Bollini, 2002). La forma di organizzazione economica che chiamiamo capitalismo ha da tempo cessato di essere semplicemente un sistema economico e si è trasformata in un meccanismo per organizzare la coscienza necessaria a far prosperare quel sistema ed è cruciale riconoscere che esiste una corrispondenza diretta tra lo stato della nostra cultura e il modo in cui noi traduttor3 organizziamo la produzione dei materiali1. Se consideriamo improbabile che l’industria del graphic design orientato al mercato ed il contesto neoliberale collassino2 nella nostra attualità, credo che sia allora necessario esplorare proprio quelle crepe e nutrire ramificazioni alternative, che seppur flebili, esistono, capaci di apportare valore e visioni differenti al “tronco d’albero” preponderante. In quest’ottica, SGAC vuole essere la dimostrazione che nel tempo, accanto alla visione professionale di stampo modernista, hanno trovato spazio altri modi di operare, lontani dal funzionalismo e dalla standardizzazione e portatori di uno sguardo critico verso i sistemi socio-politici, verso il ruolo che il design vi assume e promotori di un “fare insieme” in stretta connessione con la società. Non si tratta solo di una questione legata al design radicale italiano del passato: è una tensione ancora vivissima. Impulsi critici, interventi di comunicazione non convenzionali, atti grafici collettivi, non sono meri sviluppi di nuove forme estetiche, ma tentativi concreti d'attrito culturale ed attivazione di mondi altri. Oggi più che mai, l’urgente bisogno di una grafica epistemologica, capace di stimolare curiosità riflessiva e di farsi strumento accessibile a tutt3 è incarnato da diverse realtà in Italia. E’ un periodo di rottura. È possibile pensare un design che, pur dentro le maglie del sistema, mantenga un’aderenza alle sfide del reale ed elabori proposte alternative e resistenti al produttivismo e al consumismo? È possibile un’azione progettuale il cui valore fondante risiede nella capacità di farsi strumento diffuso di agentività e conoscenza? SGAC coglie il momento opportuno per proporre una riflessione sul lavoro dell3 progettist3 grafich3, per riscoprire la natura della professione e dichiararne la centralità nei processi sociali e culturali oggi.

SCAG : per una struttura grafica agente collettiva

Terrone, Annachiara
2023/2024

Abstract

Starting from a critique of the current system of the market-oriented graphic design industry, this research stems from the desire to explore the possibilities of a problematising graphic design, mapping participatory modes of communication design capable of spreading awareness, culture and becoming a tool of agency and activation for territory and communities. Through the study of the thought of scholars and philosophers of communication, economics and design, from the 20th century to the present day, different realities of socially engaged graphic practices, both historical and contemporary, are explored in Italy, to understand the profound intertwining between society and graphic design and to stimulate a different design posture, more necessary than ever in the anaesthetised era of late capitalism in which the Tachtian rhetoric of ‘there is no alternative’ (Fisher, 2009) prevails. Today, in times of great change, society is faced with increasingly complex social issues to which public institutions and the market often fail to respond. To overcome this impasse, we are witnessing a great increase in the activism of citizens who are rediscovering the value of collaboration and finding alternative ways to solve their challenges. In this context, the communication designers can play a crucial role as facilitator, using their knowledge and skills to support communities and promote bottom-up initiatives. SGAC is a project that fits precisely into this approach: a path that does not intend to take sides against a socio-economic system and a way of operating our industry that is now consolidated, but whose intent is to delve into it, into its shadows, to give voice to those possible interstices, where the logic of profit gives way to a collaborative sharing of resources and knowledge. A critical deconstruction, a recovery of a dimension other than the economic one, a dimension that is certainly social, but above all ethical, which does not oppose, but complements the economic one (Bollini, 2002). The form of economic organisation we call capitalism has long ceased to be simply an economic system and has become a mechanism for organising the consciousness necessary for that system to flourish, and it is crucial to recognise that there is a direct correspondence between the state of our culture and the way we as translators organise the production of visual materials. If we consider it unlikely that the market-driven graphic design industry and the neoliberal context will collapse in our present day,I believe it is then necessary to explore precisely those cracks and nurture alternative ramifications, which, albeit feeble, exist, capable of bringing value and different visions to the preponderant ‘tree trunk’. From this point of view, SGAC wants to be a demonstration that over time, alongside the modernist professional vision, other ways of working have found space, far from functionalism and standardisation and bearers of a critical gaze towards socio-political systems, towards the role that design takes on there and promoters of a ‘doing together’ in close connection with society. This is not just a question of radical Italian design in the past: it is a tension that is still very much alive. Critical impulses, unconventional communication interventions, collective graphic acts, are not mere developments of new aesthetic forms, but concrete attempts at cultural friction and activation of other worlds. Today more than ever, the urgent need for epistemological graphics, capable of stimulating reflective curiosity and of becoming an instrument accessible to all is embodied by various realities in Italy. It is a period of rupture. It is possible to think of a design that, even within the meshes of the system, maintains an adherence to the challenges of reality and elaborates alternative and resistant proposals to productivism and consumerism? Is it possible a design action whose founding value lies in in the ability to become a widespread instrument of agentiveness and knowledge? SGAC seizes the opportune moment to propose a reflection on the work of graphic designers, to rediscover the nature of the profession and declare its centrality in social and cultural processes today.
ARC III - Scuola del Design
3-apr-2025
2023/2024
Partendo da una critica al sistema attuale dell'industria del graphic design, orientata al mercato, questa ricerca nasce dalla volontà di esplorare le possibilità di una progettazione grafica problematizzante, mappando modalità partecipative del design della comunicazione capaci di diffondere consapevolezza, cultura e farsi strumento d’agentitvità e attivazione per il territorio. Attraverso lo studio del pensiero di studiosi e filosofi della comunicazione, dell’economia e del design, dal ventesimo secolo ad oggi, si esplorano diverse realtà di pratiche grafiche socialmente impegnate, storiche e contemporanee, nel territorio italiano, per comprendere il profondo intreccio tra società e graphic design e per stimolare una postura progettuale differente più necessaria che mai nell’era anestetizzata del tardo capitalismo in cui vige la retorica Tachtiana del “non c’è un’Alternativa”(Fisher, 2009). Oggi, in tempi di grandi cambiamenti, la società si trova ad affrontare questioni sociali sempre più complesse a cui le pubbliche istituzioni ed il mercato spesso non riescono a rispondere. Per superare questo impasse, stiamo assistendo a un grande aumento dell’attivismo di cittadin3, l3 quali riscoprono il valore della collaborazione e trovano modi alternativi di risolvere le proprie sfide. In questo contesto, l3 designer della comunicazione possono svolgere un ruolo cruciale come facilitator3, utilizzando le proprie conoscenze e competenze per sostenere le comunità e promuovere iniziative dal basso. SGAC è un progetto che si inserisce proprio in questo approccio: un percorso che non intende schierarsi contro un sistema-socio economico ed un modo di operare della nostra industria ormai consolidato, ma il cui intento è addentrarsi in esso, nelle sue ombre, per dar voce a quegli interstizi possibili, dove la logica del profitto cede il passo a una condivisione collaborativa delle risorse e del sapere. Una destrutturazione critica, un recupero di una dimensione altra rispetto a quella economica, una dimensione sicuramente sociale, ma soprattutto etica, che non si contrapponga, ma si integri a quella, appunto, economica(Bollini, 2002). La forma di organizzazione economica che chiamiamo capitalismo ha da tempo cessato di essere semplicemente un sistema economico e si è trasformata in un meccanismo per organizzare la coscienza necessaria a far prosperare quel sistema ed è cruciale riconoscere che esiste una corrispondenza diretta tra lo stato della nostra cultura e il modo in cui noi traduttor3 organizziamo la produzione dei materiali1. Se consideriamo improbabile che l’industria del graphic design orientato al mercato ed il contesto neoliberale collassino2 nella nostra attualità, credo che sia allora necessario esplorare proprio quelle crepe e nutrire ramificazioni alternative, che seppur flebili, esistono, capaci di apportare valore e visioni differenti al “tronco d’albero” preponderante. In quest’ottica, SGAC vuole essere la dimostrazione che nel tempo, accanto alla visione professionale di stampo modernista, hanno trovato spazio altri modi di operare, lontani dal funzionalismo e dalla standardizzazione e portatori di uno sguardo critico verso i sistemi socio-politici, verso il ruolo che il design vi assume e promotori di un “fare insieme” in stretta connessione con la società. Non si tratta solo di una questione legata al design radicale italiano del passato: è una tensione ancora vivissima. Impulsi critici, interventi di comunicazione non convenzionali, atti grafici collettivi, non sono meri sviluppi di nuove forme estetiche, ma tentativi concreti d'attrito culturale ed attivazione di mondi altri. Oggi più che mai, l’urgente bisogno di una grafica epistemologica, capace di stimolare curiosità riflessiva e di farsi strumento accessibile a tutt3 è incarnato da diverse realtà in Italia. E’ un periodo di rottura. È possibile pensare un design che, pur dentro le maglie del sistema, mantenga un’aderenza alle sfide del reale ed elabori proposte alternative e resistenti al produttivismo e al consumismo? È possibile un’azione progettuale il cui valore fondante risiede nella capacità di farsi strumento diffuso di agentività e conoscenza? SGAC coglie il momento opportuno per proporre una riflessione sul lavoro dell3 progettist3 grafich3, per riscoprire la natura della professione e dichiararne la centralità nei processi sociali e culturali oggi.
File allegati
File Dimensione Formato  
SGAC_TERRONE_ANNACHIARA.pdf

non accessibile

Dimensione 6.69 MB
Formato Adobe PDF
6.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/234318