Open innovation (OI) combines both internal and external resources to drive innovation and boost value generation in organizations while reshaping healthcare practices in communities like hospitals, pharmaceutical, biotechnology and medical device companies as a transformative shaping force. Since healthcare industry is currently facing with growing demands due to rapid groundbreaking advancements, resource limitations, and complex challenges for more innovative, cost-effective, and patient-centred solutions, OI offers pathways for collaborative improvements which further accelerate innovation, help organizations to share knowledge, optimize resource allocation, and encourage cutting-edge technologies and treatments while reducing costs as much as possible. Therefore, OI has recently and increasingly become vital in the healthcare sector having a purpose of not only leveraging patient care but also addressing crucial issues such as the sustainability, affordability and accessibility of healthcare innovations which becomes a fundamental milestone in enhancing the public health outcomes on a global scale. This thesis delves deeply into the development and real-life applications of OI within healthcare industry along with an objective of assessing its current adoption, identifying its distinctive features, exploring the latest trends, and analysing policy implications. It additionally investigates the relationship between OI and business model innovation, product development and patenting as other innovation processes encompassed by OI. A comprehensive systematic literature review was conducted as the methodology of the thesis and core findings & results were achieved relevant to the benefits and drawbacks of OI and statistical analysis of the systematic literature review followed by the final parts of discussion and conclusions, limitations and future developments.

L'Open Innovation (OI) combina risorse interne ed esterne per stimolare l'innovazione e aumentare la creazione di valore nelle organizzazioni, trasformando al contempo le pratiche sanitarie in comunità come ospedali, aziende farmaceutiche, biotecnologiche e di dispositivi medici, fungendo da forza trasformativa. Poiché il settore sanitario si trova attualmente ad affrontare crescenti richieste dovute a rapidi avanzamenti rivoluzionari, limitazioni di risorse e sfide complesse per soluzioni più innovative, economicamente vantaggiose e centrate sul paziente, l’OI offre percorsi per miglioramenti collaborativi che accelerano ulteriormente l'innovazione, aiutano le organizzazioni a condividere conoscenze, ottimizzare l'allocazione delle risorse e promuovere tecnologie e trattamenti all'avanguardia riducendo al massimo i costi. Pertanto, l’OI è recentemente e sempre più diventata fondamentale nel settore sanitario con l'obiettivo non solo di migliorare l'assistenza ai pazienti, ma anche di affrontare questioni cruciali come la sostenibilità, l'accessibilità economica e la disponibilità delle innovazioni sanitarie, diventando una pietra miliare fondamentale per migliorare i risultati della salute pubblica su scala globale. Questa tesi analizza in profondità lo sviluppo e l'applicazione reale dell’OI nel settore sanitario con l'obiettivo di valutarne l'adozione attuale, identificarne le caratteristiche distintive, esplorare le ultime tendenze e analizzare le implicazioni politiche. Indaga inoltre il rapporto tra l’OI e l'innovazione del modello di business, lo sviluppo di prodotti e la brevettazione come altri processi innovativi inclusi nell’OI. La metodologia della tesi si basa su una revisione sistematica della letteratura, da cui sono stati ottenuti risultati e conclusioni rilevanti riguardanti i vantaggi e gli svantaggi dell’OI, oltre a un'analisi statistica della revisione sistematica seguita dalle parti finali di discussione, conclusioni, limitazioni e sviluppi futuri.

Open innovation in healthcare industry

Güler, Nur Efsun
2024/2025

Abstract

Open innovation (OI) combines both internal and external resources to drive innovation and boost value generation in organizations while reshaping healthcare practices in communities like hospitals, pharmaceutical, biotechnology and medical device companies as a transformative shaping force. Since healthcare industry is currently facing with growing demands due to rapid groundbreaking advancements, resource limitations, and complex challenges for more innovative, cost-effective, and patient-centred solutions, OI offers pathways for collaborative improvements which further accelerate innovation, help organizations to share knowledge, optimize resource allocation, and encourage cutting-edge technologies and treatments while reducing costs as much as possible. Therefore, OI has recently and increasingly become vital in the healthcare sector having a purpose of not only leveraging patient care but also addressing crucial issues such as the sustainability, affordability and accessibility of healthcare innovations which becomes a fundamental milestone in enhancing the public health outcomes on a global scale. This thesis delves deeply into the development and real-life applications of OI within healthcare industry along with an objective of assessing its current adoption, identifying its distinctive features, exploring the latest trends, and analysing policy implications. It additionally investigates the relationship between OI and business model innovation, product development and patenting as other innovation processes encompassed by OI. A comprehensive systematic literature review was conducted as the methodology of the thesis and core findings & results were achieved relevant to the benefits and drawbacks of OI and statistical analysis of the systematic literature review followed by the final parts of discussion and conclusions, limitations and future developments.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
3-apr-2025
2024/2025
L'Open Innovation (OI) combina risorse interne ed esterne per stimolare l'innovazione e aumentare la creazione di valore nelle organizzazioni, trasformando al contempo le pratiche sanitarie in comunità come ospedali, aziende farmaceutiche, biotecnologiche e di dispositivi medici, fungendo da forza trasformativa. Poiché il settore sanitario si trova attualmente ad affrontare crescenti richieste dovute a rapidi avanzamenti rivoluzionari, limitazioni di risorse e sfide complesse per soluzioni più innovative, economicamente vantaggiose e centrate sul paziente, l’OI offre percorsi per miglioramenti collaborativi che accelerano ulteriormente l'innovazione, aiutano le organizzazioni a condividere conoscenze, ottimizzare l'allocazione delle risorse e promuovere tecnologie e trattamenti all'avanguardia riducendo al massimo i costi. Pertanto, l’OI è recentemente e sempre più diventata fondamentale nel settore sanitario con l'obiettivo non solo di migliorare l'assistenza ai pazienti, ma anche di affrontare questioni cruciali come la sostenibilità, l'accessibilità economica e la disponibilità delle innovazioni sanitarie, diventando una pietra miliare fondamentale per migliorare i risultati della salute pubblica su scala globale. Questa tesi analizza in profondità lo sviluppo e l'applicazione reale dell’OI nel settore sanitario con l'obiettivo di valutarne l'adozione attuale, identificarne le caratteristiche distintive, esplorare le ultime tendenze e analizzare le implicazioni politiche. Indaga inoltre il rapporto tra l’OI e l'innovazione del modello di business, lo sviluppo di prodotti e la brevettazione come altri processi innovativi inclusi nell’OI. La metodologia della tesi si basa su una revisione sistematica della letteratura, da cui sono stati ottenuti risultati e conclusioni rilevanti riguardanti i vantaggi e gli svantaggi dell’OI, oltre a un'analisi statistica della revisione sistematica seguita dalle parti finali di discussione, conclusioni, limitazioni e sviluppi futuri.
File allegati
File Dimensione Formato  
2025_4_Guler.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Text of the Thesis
Dimensione 2.25 MB
Formato Adobe PDF
2.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/234409